Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'algoritmo di Counting Sort utilizza nell'ultimo ciclo un vettore di supporto per contenere l'0utput generato. L'algoritmo è in place. Alcuni autori riportano un suo miglioramento in cui viene eliminato il vettore di output finale.
Qui il vettore b per capirci.
http://staff.ustc.edu.cn/~csli/graduate/algorithms/book6/176_b.gif
Nonostante le mie ricerche non sono riuscito a trovare una sua versione.
Quanlcuno lo ha mai incontrato o ne ha una versione?

Ciao a tutti, ci sto dietro da ieri quindi chiedo a voi, ho trovato il determinante di una matrice per il calcolo del polinomio, il determinante è questo: x^4 - 2x^3 -3x^2 +4x +4
Ora per trovare le molteplicità algebrica bisogna scomporre e nelle soluzioni ho (x+1)^2(x-2)^2, in questo caso ho ma(-1)=2 ed ma(2)=2 che sono i risultati che servono per arrivare alla giusta soluzione, scomponendo il polinomio con ruffini a me esce (x+1)(x+1)(x-2) quindi ma(2)=1 e non va bene, insomma vorrei sapere ...
Sistemi di equazioni...help
Miglior risposta
(4x-y/6) + (x/4)=1
x+2y=12 utilizzare metodo di sostituzione e riduzione
Sistemi di equazioni ....grazie mille
Miglior risposta
2x-y=3
4x+1/2y=1
Utilizzare metodo di riduzione e sostituzione
Gli ultimissimi problemi di geometria!
Miglior risposta
lO SO SONO FACILE MA QUESTI NN MI VENGONO..STRANO XKè GLI ALTRI MISONO VENUTI..
PRIMO PROBLEMA:
uN RETTANGOLO HA L'AREA DI 864 CM QUADRATIE UNA DIMENSIONE è 2/3 DELL'ALTRA.cALCOLA
-IL PERIMETRO
-L'AREA DEL PARALLELOGRAMMA ISOPERIMETRICO AL RETTANGOLO SAPENDO CHE L'ALTEZZARELATIVA AL LATO MINORE è LUNGA 18 CM E CHE LA DIFFERENZA TRA I DUE LATI CONSECUTIVI è DI 9
SECONDO PROBLEMA
uN PARALLELOGRAMMAE UN RETTANGOLO SONO EQUIVALENTI .LA BASE E L'ALTEZZA DEL PARALLELOGRAMMA SONO UNA 11/9 ...

Buondì!
Ho un testo che dice:
Una molla di costante elastica $k=200 N/m$ è compressa di $d=0,001 m$ rispetto al suo punto di equilibrio ed è ancora saldamente all'estremità. All'altra estremità è appoggiata una pallina sferica piena di raggio $R=1,5 * 10^-2 m$ e massa $M=5,0 * 10^-2 kg$. Molla e pallina di trovano su di un piano oizzontale il cui estremo è raccordato con un pianio inclinato di un angolo $\theta = 30°$ rispetto al suolo, in modo che la pallina scenda lungo il ...
2 problemi di geometria!difficili!
Miglior risposta
MI POTRESTE FARE QUESTI 2 PROBLEMI... PIù DIFFICILI..? (Almeno x me)
1 problema: Un triangolo isoscele è isoperimetrico a un romabo di area 25,6 cm quadrati e altezza 6,4 centimetri.Sapendo che la base del triangolo è congruente a 6/5 ( 6 fratto 5 )di ciascuno dei lati,calcola l'area del triangolo.
2 problema: i cateti di un triangolo rettangolo differiscono di 13 cm e il loro rapporto è 2/3 ( 2 fratto 3 ). Calcola la misura delle diagonali di un rombo equivalente al triangolo sapendo che ...
Frasi di latino (87338)
Miglior risposta
Qualcuno me le può tradurre per cortesia?
- Unus deus universo toti imperat
- Graeci et Romani non uni deo, sed multis templa dicabant
- Incolae totius contra hostium copias acriter pugnabunt
- Nulli civi grata sunt vectigalia
- Utrique consuli Romano a barbarorum duce litterae mittentur
- In palatii lata aula alii ludebant pila, aliiscurrae facetias audiebant
- Inter animalia solus homo rationem habet
- Magna cum admiratione audivimus in foro orationes de civium libertae
- ...
Ehy volevo sapere una cosa chi di voi si presenterà all'esame il 3 settembre??Avete notizie riguardo l'esame??aspetto una vostra risposta..a presto.
Grazieeee!!

Sul testo Geometria di Sernesi (p. 442) leggo:
Z/pZ, l'insieme delle classi di resto modulo un numero primo $p >= 2$, dotato dalle operazioni indotte dalla somma e dal prodotto in Z, è un campo.
Vorrei verificare questo fatto, ma non riesco a completare il ragionamento. Mi potete aiutare? I passaggi che ho scritto finora sono corretti?
1) Indico le classi dei resti con [0], ... [p - i], [p - 1] , dove $1 <= i <= p$.
Userò [p - i] come generico elemento di Z/pZ.
2) Definisco ...
ciao ragazzi sapete x caso cosa chiede maggiormente il prof? l'esame è difficile?
:confused:

Equivalenze!!??!!
Miglior risposta
:) grazie a chi risponderà:)

Ciao ragazzi, può sembrare strano ma a me piace la serie di Assassin's Creed (sono una ragazza) e ho tutti i giochi tantochè li ho finiti. E' un gioco davvero affascinante x me! :) Voi cosa ne pensate?? Sapete che il prossimo, Assassin's Creed 3 uscirà il 31 ottobre? Scrivete! :)

Salve.
In trigonometria sappiamo che esistono dei valori noti degli angoli in riferimento alle funzioni seno, coseno, tangente, ecc.
Sappiamo, altresì, che i valori son compresi tra $]-1, 1[$.
Alcuni di questi angoli sono noti, ma riguardano gli angoli più utilizzati, come ad esempio $\pi/3$, $\pi/4$, $\pi/6$, ecc.
A questo punto, mi vengono spontanee due domande:
01) nel caso in cui avessi una soluzione di una disequazione goniometrica, ad esempio ...

Ciao a tutti.
oggi mi sono messo a risolvere un integrale su cui sono rimasto bloccato.
L'integrale è questo:
$\int x^2 arctanx dx$
Ho pensato di risolverlo per parti in questo modo:
$\int x^2 arctanx dx=x^3/3 arctanx -\int (x^3/3) 1/(1+x^2)dx= x^3/3 arctanx -1/6\int (x^2) (2x)/(1+x^2)dx$
Qui mi sono bloccato, qualcuno mi può dare qualche indicazione per andare avanti.

Esercizio
''25.0 g di NaCl sono disciolti in 5000 mL di acqua. Calcolare molarità e molalità''
Trattandosi di esercizio bis,non sarà immesso nessun sondaggio,sia per non sviare i vostri ragionamenti,sia per non farvi condizionare dalla risposta di altri.
Potrete aggiungere il RISULTATO,ma NON lo SVOLGIMENTO come commento. Per la soluzione vale lo stesso regolamento dei sondaggi
Qui trovate il sondaggio della giornata.

Problemiii!!!!??!
Miglior risposta
grz in anticipo :)

Prima di tutto voglio dire che non sono uno studente né un esperto di matematica. Sono solo uno che si interressa di matematica per curiosità.
Stavo leggendo la pagina di wikipedia riguardo la teoria assiomatica degli insiemi
(http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_assiomatica_degli_insiemi)
Mi viene un dubbio leggendo gli assiomi 1, 6, che qui riporto
1. Assioma di estensionalità: Due insiemi sono uguali se e solo se hanno gli stessi elementi.
6. Assioma di specificazione (o di separazione): Dato un insieme qualsiasi e una generica ...

Scale di proporzione???
Miglior risposta
forse sarà un esercizio banale ma nn lo capisco....

Il caccaitore di aquiloni
Miglior risposta
Devo fare un riassuno dettagliato del libro "Il cacciatore di aquiloni".. Vi prego aiutatemi!!!!