Devo fare matematica perchè il 7 rientro a scuola e non li ho neanche iniziati
1.in un trapezio isoscele la diagonale è perpendicolare al lato obliquo. L'area del trapezio è 972 metri quadrati, la base minore misura 12 m e l'altezza 36 m. Calcola il perimetro e la misura della diagonale del trapezio RISULTATI:132 m, 45 m
2:un terreno avente la forma di un trapezio rettangolo è diviso in due orti. La base minore misura 7,5 m mentre il lato 30 m. Ogni metro quadrato del primo produce 3 kg di pomodori per un totale di 202,5 Kg. Il secondo produce 4 kg di patate al metro quadrato. Quanto misura la linea che separa i due orti? Quanto ricava il proprietario del terreno se vende tutta la promozione a 80 centesimi al kg? RISULTATI:19,5 m, 1069,20 euro
3.Un campo ha la forma di un trapezio isoscele le cui basi misurano 68 m e 20 m. Se produce complessivamente 112,64 q di granturco in ragione 8 kg/m quadrato, qual'è il perimetro del campo? RISULTATO: 168 m
2:un terreno avente la forma di un trapezio rettangolo è diviso in due orti. La base minore misura 7,5 m mentre il lato 30 m. Ogni metro quadrato del primo produce 3 kg di pomodori per un totale di 202,5 Kg. Il secondo produce 4 kg di patate al metro quadrato. Quanto misura la linea che separa i due orti? Quanto ricava il proprietario del terreno se vende tutta la promozione a 80 centesimi al kg? RISULTATI:19,5 m, 1069,20 euro
3.Un campo ha la forma di un trapezio isoscele le cui basi misurano 68 m e 20 m. Se produce complessivamente 112,64 q di granturco in ragione 8 kg/m quadrato, qual'è il perimetro del campo? RISULTATO: 168 m
Risposte
TERZO PROBLEMA
Indico con ABCD il trapezio isoscele, in cui AB = base minore, BC = lato obliquo , DC = base maggioreb e BH = altezza
Innanzitutto devo ridurre il raccolto che e' espresso in quintali, in chilogrammi
q 112,64 = Kg 11264 (per ottenere un quintale ho bisogno di 100 kg e per cui devo moltiplicare x 100)
11264 : 8 = 1408 area del campo
S trapezio = Somma basi x h/2
Ricavo la formula inversa: h = Sx2/Somma basi
h = 1408 x 2 / (20 + 68) = 2416/88 = 32 m (misura dell'altezza del trapezio BH
m( 68 - 20) : 2 = m 48/2 = m 24 misura di HC (omproiezione del lato obliquo sulla base maggiore)
Applico il teorema di Pitagora al triangolo BCH e trovo il lato obliquo, che nel triangolo corrisponde all'ipotenusa e ottengo m 40
A questo punto, posso calcolare il perimetro del campo, cioè m (68 + 40 + 20 + 40) = m 168
Indico con ABCD il trapezio isoscele, in cui AB = base minore, BC = lato obliquo , DC = base maggioreb e BH = altezza
Innanzitutto devo ridurre il raccolto che e' espresso in quintali, in chilogrammi
q 112,64 = Kg 11264 (per ottenere un quintale ho bisogno di 100 kg e per cui devo moltiplicare x 100)
11264 : 8 = 1408 area del campo
S trapezio = Somma basi x h/2
Ricavo la formula inversa: h = Sx2/Somma basi
h = 1408 x 2 / (20 + 68) = 2416/88 = 32 m (misura dell'altezza del trapezio BH
m( 68 - 20) : 2 = m 48/2 = m 24 misura di HC (omproiezione del lato obliquo sulla base maggiore)
Applico il teorema di Pitagora al triangolo BCH e trovo il lato obliquo, che nel triangolo corrisponde all'ipotenusa e ottengo m 40
A questo punto, posso calcolare il perimetro del campo, cioè m (68 + 40 + 20 + 40) = m 168