Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, potreste dirmi come verificare questo limite con la definizione:
lim log in base 2 di x=2
x->4
Lo vorrei risolto con la definizione che contiene delta e epsilon.
Ho gia provato a farlo e arrivo a questo risultato, e non so continuare:
\[4(2^{-eps}-1)< x - 4 < 4(2^{eps}-1)\]
e devo arrivare a dimostrare
0

Salve ho un dubbio che mi perseguita nell'applicazione della legge di gauss, quando devo calcolarmi la carica interna per poi sostituirla trovo problemi nel capire quando usare il diffferenziale oppure no. Mi sono capitati esercizi in cui ad esempio filo infinito unif carico per trovare la q devo fare semplicemente q=lamda*L e altri in cui c'era bisogno di derivare il dS o dV per trovare il valore della carica. C'è qualcono che potrebbe spiegarmi il metodo? Grazie

Salve, non riesco a risolvere questa disequazione, ho provato a cambiare i valori del sen e cos ($ sin(x) = (2t)/(1+t^2)$ e $ cosx= (1-t^2)/(1+t^2)$ in funzione della tangente espressa come $t=tan(x/2)$ ma mi ritrovo una disequazione di terzo grado.
$ (1/2)tan(x) + sinx - sqrt(3) >= 0 $

Salve a tutti,
come da titolo vorrei effettuare un passaggio da Scienze Politiche, ad una magistrale in Scienze Statistiche. Premesso che dovrò recuperare esami importanti di inferenza e matematica per iscrivermi, anche per una questione di CFU. Aggiungo di non avere ottime basi matematiche, cioè dovrei recuperare tutto il programma di 5° superiore e dell'università(funzioni, logaritmi,limiti,derivate,integrali,calcolo differenziale e calcolo delle probabilità).
Qualcuno di voi si sente di ...

Mi aiutate a capire una cosa del seguente esercizio?
Si estraggono due carte da un mazzo di 52.
Sia $A={"prima carta estratta di picche"}$ e $B={"seconda carta estratta non di picche"}$
Calcolare la probabilita' dell'Unione e dell'intersezione dei due eventi
Io ho osservato che:
$P(A nn B)=P(A)P(B)=(13/52)(39/51)$
dove al secondo termine del prodotto compare 51 al denominatore e non 52 perche' ho gia' estratto una carta.
Quando vado a calcolare l'unione avro':
$P(A uu B)=P(A)+P(B)-P(A nn B)$
In questa formulazione, quando sostituisco il valore numerico a ...

Dati due insiemi
A={n∈N|∃k∈N tale che n=6k}
B={n∈N|∃k∈N tale che n=8k}
Quali delle seguenti affermazioni è vera?
A∩B={n∈N│∃k∈N tale che n=48k}
A∩B={∅}
A∩B={n∈N│∃k∈N tale che n=24k}
A∩B={numeri pari}
A∩B={0}
Mi potete spiegare il perché (della risposta)? Grazie

Ciao a tutti, sono Flaminia, ho 19 anni e frequento il secondo anno di Ingegneria Gestionale alla Sapienza.
Sono molto entusiasta di essermi iscritta su questo forum perchè ne ho sempre tratto molto beneficio.
Leggere alcuni topic mi ha aiutato a risolvere diversi esercizi !
Grazie davvero tanto e soprattutto grazie in anticipo per tutti gli spunti che troverò ancora !
Buona giornata

Non mi è molto chiaro come negare una determinata proposizione.
Ad esempio, l'esercizio:
Qual'è la negazione letterale e matematica della seguente proposizione: "tutte le carte sono rosse" ?
-Per quanto riguarda la negazione letterale,almeno secondo me, sembra semplice dicendo:
Non tutte le carte sono rosse. Anche se spesso mi hanno spiegato che un semplice "non" non basta per negare una proposizione
-Per quanto riguarda la parte in linguaggio matematico, trasformo prima "tutte le carte sono ...

Salve ragazzi, ho avuto la folle idea di studiare da solo fisica... ed è dura! Senza un aiuto a sciogliere dubbi e film mentali non ce la farò mai, quindi confido in una vostra mano.
Penso che ogni concetto fisico, chimico o matematico che sia debba esser compreso a tal punto da esser ricondotto alla comprensione intuitiva: facile applicare una formula, ma il punto è perché l'hai applicata e sentirla assolutamente logica e non solo perché hai studiato che in quel caso va applicata.
Vi invio la ...

Salve, ho dei dubbi riguardo il calcolo in forma trigonometrica di modulo e argomenti di un numero complesso espresso in modulo.
I due esercizi sono i seguenti:
$ 2|5+5\imath| $
$ \overline\i|5+5\imath| $
Le formule che uso sono $ \rho=\sqrt{x^2 + y^2} $ , $ \cos\theta=x/\rho $ e $ \sin\theta=y/\rho $. In questo modo po mi trovo i radianti. Il problema è che in un esercizio svolto alla lavagna ho visto che l'argomento veniva 0, come mai? oltre questo non saprei come procedere per moltiplicare 2 al modulo... si ...
Salve a tutti! Sto facendo esercizi per l'esame di lunedì. Ho trovato questo integrale :
$ int int int_(|R)x|z| dx dy dz $
$ R={(x,y,z) in R^3 :sqrt(x^2+z^2)<y<1/2 x +2} $
ora vi è chiaramente una simmetria rispetto al piano xy ed essendo la funzione pari il tutto si riduce ad unico integrale moltiplicato per 2, ma non è questo il problema. Più che altro la mia idea era quella di integrare $ y $ tra i due estremi sopra riportati, successivamente sfruttare la disuguaglianza $sqrt(x^2+z^2)<1/2 x +2 $ per risalire ad un'ellisse ...
salve, ho deciso di centrare la mia tesina sul tema del tradimento. frequento il liceo linguistico e tra tre mesi esatti ho l'esame, non è che potreste aiutarmi con i collegamenti ? pls..!! anche solo alcuni

Esercizi equazioni fratte per domaniii
Miglior risposta
Potreste dirmi se ho svolto bene questi esercizi sulle equazioni fratte? Nella scheda a destra sono quelle che ho fatto..potete dirmi dove ho sbagliato e che voto mi dareste se fosse un compito? Ah la 1b l'ho fatta bene e non l'ho scritta. Per favore aiutatemiii

L'esercizio proposto dalla mia professoressa è il seguente:
Trovare un generatore di $ (F_23)^* $ dove $ (F_23)^* $ è il gruppo degli invertibili di $ Z/(23Z) $
Ora, dal teorema di Guass so che il gruppo in questione è ciclico e che quindi avrà un certo elemento generatore, però non riesco a capire come trovarlo. Un modo potrebbe essere quello di provare ogni elemento del gruppo e vedere (uno ad uno) se sono o meno il generatore, ma questa mi sembra una soluzione alquanto ...

Buonasera ragazzi, mi ritrovo ad affrontare il seguente esercizio e ho dei dubbi sui miei svolgimenti :
Trovare il limite, se esiste, oppure dimostrare che non esiste
1)$lim_(x->1,y->0) ((1-e^{x^3y^2})/ (x^6+y^4))$, cambio variabili $a=x-1$ e , per coerenza, $ b=y$ in modo da avere
$lim_(a->0,b->0) ((1-e^{(a+1)^3 (b)^2})/ ((a+1)^6+b^4))$. Per questi valori, $a->0, b->0$ il numeratore è asintotico a $- (a+1)^3 b^2$ e il denominatore rimane invariato. Cerco una funzione per maggiorare quella che ho nella seguente ...

Una carica puntiforme $q$ si trova nel piano mediano di una carica distribuita uniformemente con densità $\rho$ tra due piani paralleli indefiniti distanti $d$ (la carica, cioè, si trova a distanza $d/2$ da ambo i piani). Calcolare il lavoro delle forze del campo elettrostatica per portare $q$ a distanza $h$ dal piano più vicino (di spostarla, cioè, di un tratto $d/2+h$ ortogonalmente al piano).
Secondo il ...

Ciao a tutti, trovo difficoltà in un esercizio di fisica 2. Il testo recita:
Tre cariche $ q_1=-4*10^-8C $, $ q_2=-3*10^-8C $ e $ q_3=2*10^-8C $ sono disposte nei vertici di un triangolo equilatero di lato $ l = 0,6 m $. Calcolare la forza $ F $ esercitata da $ q_1 $ e $ q_2 $ su $ q_3 $ .
Questo è il disegno:
Allora le freccie rosse sono le forze (attrattive perchè le cariche hanno segno oppposto) esercitate dalle due cariche (prese ...

Ciao a tutti,
Sto cercando 5 libri di testo per la scuola superiore e vorrei chiedervi un consiglio su qualche titolo. Al momento sto lavorando come supplente e cambio continuamente scuola ma non sempre ho il mio cassetto con i libri di testo e ogni volta mi devo confrontare con edizioni diverse che a mio giudizio non sono buone. Sto valutando di comperarmi 5 libri ad uso personale da utilizzare sia a lezione che per preparare le verifiche.
Le richieste sono queste:
1.La parte teorica deve ...

Ciao a tutti! Mi chiamo Giacomo. Sono all'ultimo esame universitario e vorrei chiedere aiuto (visto che già qualcosa in questo forum mi ha aiutato) su calcolo delle probabilità e statistica matematica (che sono abbastanza capra)!
Auguro a tutti una buona giornata!

Ciao a tutti!
Frequento il secondo anno di liceo e ho sviluppato quest'anno una rinascita dell'amore per la matematica, che avevo perso più o meno in seconda media. Purtroppo durante quell'anno, causa alcuni problemi di salute, ero stata costretta a saltare molti giorni di scuola e di conseguenza ho perso molte lezioni. Sento ancora dopo anni, e si vede anche nei risultati, che il mio livello di matematica ne ha risentito parecchio e vorrei cercare di recuperare. Cosa mi consigliate quindi per ...