Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cooper1
ciao a tutti. non mi è chiaro a cosa servano i comandi #ifndef _PROVA_H_ #define _PROVA_H_ #endif. cosa fanno di preciso? perchè è conveniente usarli? qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie in anticipo a tutti.
8
28 ott 2016, 18:13

tokask
Chiedo aiuto per il metodo di soluzione di questo esercizio sui sottospazi vettoriali. Premesso che $ x+y+z=x+2y+4z $ è un sotto spazio vettoriale con Dim=2, come posso procedere in questo caso ? $<br /> x+y+z=0<br /> $ $<br /> x+2y+4z=0<br /> $ È un sottospazio vettoriale ? nell'ipotesi che sia un sottospazio vettoriale, come calcolo la sua dimensione ? Grazie
3
26 ott 2016, 10:00

nostradamus19151
Mi sto scervellando per capire come fare la trasformata di Laplace nel punto \(\displaystyle z=1 \) di \(\displaystyle cos(t) \) definito da \(\displaystyle 0 \) a \(\displaystyle \frac{\pi}{2} \) . Ho sempre risolto facendo l'integrale tra \(\displaystyle 0 \) e \(\displaystyle \frac{\pi}{2} \) di \(\displaystyle cos(t)e^{-zt} \) , tuttavia oggi sono andato al ricevimento del professore, il quale mi ha detto che c'è un modo più semplice per calcolarla, ovvero senza fare l'integrale ma ...

Lyha
Buonasera, sono mamma di un bimbo di 10 anni che quest'anno frequenta la quinta in una nuova scuola. La vecchia scuola è stata chiusa per numero insufficiente di alunni. I primi giorni riferiva di episodi di bullismo che ho riportato alla prima riunione insegnanti-genitori. Non tutti i genitori erano al corrente, perché i compagni che lo conoscono meglio temono ritorsioni. Gli insegnanti hanno riferito che lo controlleranno... La maestra che ha più ore,per non innervosirlo troppo gli permette ...

erfack
Buongiorno a tutti, Da oggi faccio parte anche io di questa meravigliosa comunità. Studio Informatica (e NON ingegneria informatica ). Tuttora sono iscritto al terzo anno di corso. Spero di essere d'aiuto (e di essere aiutato ovviamente). Un saluto a tutti!!!
1
29 ott 2016, 12:07

gianpieb
Ciao a tutti, mi chiamo Gianpiero, ho 35 anni, ai miei 18 anni mi sono iscritto in Ingegneria, ho superato Geometria, Fisica ma stentavo in Analisi Matematica... quindi dopo solo un anno di università ho abbandonato gli studi cominciando a fare qualche lavoretto. Qualche anno dopo ho deciso di iscrivermi in Economia, riuscendo a laurearmi in 3 anni con lode e... soddisfazione per me superando Matematica con lode (programma impegnativo ma non così approfondito come Analisi Matematica, questo va ...
4
24 ott 2016, 11:26

vinci931
Un vivaio produce piantine che nel 10% dei casi sono malate. Tanto le piantine sane (S) quanto quelle malate hanno un tempo di vita aleatorio esponenziale, le prime con media 150 giorni, le seconde con media 15 giorni. Per migliorare la qualità del servizio, le piantine vengono trattenute nel vivaio per 20 giorni e sono quelle che sopravvivono vengono consegnate. a) Calcolare la probabilità che una piantina malata venga venduta b) Calcolare la probabilità che una piantina che venga venduta sia ...
2
29 ott 2016, 09:58

Silente
In un libro che sto leggendo, mi trovo di fronte l'equazione di Legendre: \(\displaystyle \left[ \left( 1-w^{2} \right)\frac{d^{2}}{dw^{2}}-2w\frac{d}{dw}+k \right]f\left( w \right)=0 \) Il libro fa un passaggio per me oscuro, dicendo semplicemente "derivando m volte l'equazione sopra si ottiene:" \(\displaystyle \left[ \left( 1-w^{2} \right)\frac{d^{m+2}}{dw^{m+2}}-2\left( m+1 \right)w\frac{d^{m+1}}{dw^{m+1}}+\left( k-m\left( m+1 \right) \right)\frac{d^{m}}{dw^{m}} \right]f\left( w ...
2
28 ott 2016, 19:39

elisa8765
Funzioni periodiche Miglior risposta
come si fa a calcolare il periodo di queste funzioni? y=1 - cosx/3 y=sen4x y=5 + cosx y=1 + senx grazie in anticipo
1
28 ott 2016, 15:48

Ionee31
Qualcuno mi può spiegare come si fanno i problemi con gli insiemi usando il diagramma di venn,ho capito come si fanno i problemi con due insiemi ma non so come si fanno quelli con tre,è urgente domani ho una verifica
1
27 ott 2016, 16:40

Giulio Guida
Come da titolo domani avrò un compito sul primo capitolo dei Promessi Sposi,mi potreste dire ciò che devo sapere? Frasi/figure retoriche importanti oppure domande che immaginate potrò trovare domani nell'analisi. Grazie mille!
1
28 ott 2016, 18:04

eliadilallodelinquente
Ciao a tutti, questa è la prima volta che scrivo qui questa è la situazione: per domani devo fare un saggio breve e non ho idea di come farlo perché la professoressa non è stata molto chiara. L'argomento è "essere giovani oggi" nella foto allegata vi sono i documenti e tutto. Vi prego di aiutarmi grazie mille
1
28 ott 2016, 13:55

lettomobile
Ciao a tutti, sono nuovo e questa è la prima volta che scrivo in questo forum.. Comincio subito, ho riscontrato alcuni problemi riguardante questo esercizio: Calcola la funzione derivata prima della $ f(x)=-e^(1+x) $. Iniziando ho scritto: $ f'(x)=lim(dx->0) (-e^(1+x+dx) + e^(1+x))/dx $ ... $ f'(x)=lim(dx->0) (-e^1*e^x*e^dx + e^1*e^x)/dx $ ... adesso se applico il limite di dx->0 ho la forma indeterminata 0/0 e non riesco più ad andare avanti. Invoco il vostro aiuto, grazie in anticipo...

nostradamus1915
Salve a tutti, ho la funzione \(\displaystyle g(t) = cos(t-\frac{\pi}{4}) \) con \(\displaystyle t \in (0,\pi] \) e devo calcolare il coefficiente \(\displaystyle b_2 \) . Ora, so come impostare l'integrale: \(\displaystyle \frac{1}{\pi} \int_{0}^{\pi} cos(t-\frac{\pi}{4})sin(2t)dt \) Il problema è che è un integralone difficile da calcolare, ci sarà sicuramente un modo più semplice. Ho provato ad applicare la proprietà di traslazione della serie di Fourier, ma così g(t) diventa pari e ...

salvatorecipolla.ro
1. Non sempre la ricchezza procura gioia, ma procura preoccupazioni. 2. La padrona annuncia alle amiche le nozze della figlia. 3. Giustizia e saggezza offrono gioia all'anima. 4. Atene insegnava la filosofia, Roma il diritto. 5. La ricchezza non cambia la sua natura. 6. L'avidità di denaro accresce(usa augeo, es, ēre) le preoccupazioni della vita.
1
28 ott 2016, 15:58

f4747912
ciao ragazzi ho un dubbio, questa è la tracccia Il cavo di un ascensore si spezza quando è fermo ad una distanza di 5 metri da una molla di costante elastica 11,7 x 10^4 n/m un dispositivo di sicurezza agisce sulle guide in modo da sviluppare una forza di attrito costante di 9000 newton che si oppone al moto dell 'ascensore 1) calcolare la velocità dell ascensore quando colpisce la molla 2) la velocità quando il dispositivo entra in funzione 3)max compressione della molla 4) di quanto ...

robe921
Salve a tutti, avrei bisogno di chiarimenti sugli argomenti in oggetto. 1) le tecniche di Doolittle e Crout per il riempimento della matrice nella fattorizzazione LU, a cosa servono? Se è vero che si differenziano solo per l'ordine di riempimento di righe e colonne, cosa mi induce a preferire una tecnica all'altra? 2) nell'approssimazione polinomiale ai minimi quadrati, quando si applica la condizione necessaria affinchè un punto sia di minimo, il mio libro considera il sistema delle ...

LifeIsWeird
Ho dei problemi concettuali con lo spazio delle righe e lo spazio delle colonne. Sia data una matrice di tipo 3 x 4. Consideriamo i vettori riga: $ a_1 (a_11 a_12 a_13 a_14) $ , $ a_2 (a_21 a_22 a_23 a_24) $ , $ a_3 (a_31 a_32 a_33 a_34) $ . Lo spazio delle righe sarà quello generato dai vettori $ a_1,a_2,a_3 $ , quindi, suppongo sarà costituito dalla somma di 3 elementi. Allora perché questo spazio costituisce un sottoinsieme di $ R^4 $ ? $ R^4 $ non dovrebbe contenere tutte le n-uple costituite da 4 ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti, avrei un problema sulla rovina del giocatore con tre richieste.. Non sono sicuro della risoluzione, potreste aiutarmi? Dunque... ecco il testo '' In una Las Vegas roulette la ruota ha 38 posizioni in cui la pallina può fermarsi. Quelle identificate con 0 oppure 00 sono verdi e delle rimanenti, metà sono rosse e metà sono nere. La scommessa sul colore (rosso o nero) è alla pari. Nel gioco in oltre vinco o perdo quello che punto. Supponiamo di scommettere 1 euro alla volta e ...

stramonium
Ciao ragazzi..vi posto questo problema perchè non riesco a capirci molto. Le previsioni del tempo dicono che la probabilità di pioggia nel weekend è del 50% e la probabilità che piova per tutto il fine settimana è del 35%. Se la probabilità di pioggia di sabato è del 40% quale è la probabilità che piova la domenica? (come numero tra 0 e 1) se risolvessi così: 50≤40+x con x=probabilità pioggia domenica sarebbe uguale a 10% di probabilità di pioggia nel weekend ma non tengo conto del 35% devo ...
2
28 ott 2016, 19:09