Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un condensatore di capacita C=100 nF inizialmente carico con V0=1000V. Al tempo t=0 L'interruttore che collega il condensatore ad una resistenza R=1,5 k ohm viene chiuso, stabilendo il contatto. Calcolare dopo quanto tempo il potenziale Vc ai capi di C avrà valore Vc= 1V.
Ecco la figura
Allora premetto che non so quale debba essere il risultato quindi potremmo ragionarci insieme. Io ho provato a farlo così:
Ho calcolato τ=RC=1,5 * 10-4
poi dato che nel circuito non vi è la batteria ma solo ...

Come può il seguente limite essere corretto? In teoria non ci si trova davanti ad una forma indeterminata per come è stato svolto?
$lim_(x -> 0^+) x^x =$ $lim_(x -> 0^+) e^(x*logx) =$ $lim_(x -> 0^+) e^0=1$
Non si ha una forma 0* -infinito ad esponente? Se il log fosse limitato varrebbe per il teorema del confronto, ma purtroppo non è così :\
Potete darmi delle delucidazioni, perfavore?

Buongiorno,
scusate sè ho effettuato la domanda in una sezione errata, in tal caso chiedo venia.
siccome sono un ignorante in materia, chiedo a voi esperti:
sè lascio cadere 1 oggetto di peso 1 grammo dall'altezza di 380mt, quale sarà la forza d urto al suo impatto?
grazie per le eventuali risposte, e comunque un grazie anche solo per aver letto la mia domanda
buona giornata a tutti!

Ciao a tutti!
Sto studiando i calcoli di perdite di carico in impianti piscina, le cui tubazioni sono in PVC.
Per i tubi rigidi esistono coefficienti che esprimono la perdita di carico in metri ogni 100 metri di tubazione.
Per i raccordi in PVC rigido esistono tabelle che esprimono la perdita di carico attraverso i raccordi come lunghezza di tubo equivalente, da sommare alla lunghezza "reale" del tubo.
Se le tubazioni sono però flessibili, e quindi non hanno curve ma hanno un certo raggio di ...
Mi aiutate con queste equazioni esponenziali?? 5*4^x+2*3^×=7*4^×+3/2^× (risultato -1)
(2^x-2)^×+2fratto 4^x2 * radice 16^3-×= radice4^x fratto (2^x)^x - radice 16^x-1 risultato 4
Graziee
mi sono preso una cotta all inzio di quest anno scolastico per una compagnia di classe. sono un ragazzo molto timido e non riesco a chiedergli se vuole uscire con me anche perchè oramai l unico modo è chiederlo su whats app siccome probabilmente non la vedrò in giro durante le vacanze
aiuto ragazzi la mia migliore amica ha un ragazzo ,lei le scrive cose dolci,ma lui gli risponde sempre con la faccina che ride e il cuore,lei lo chiama amore,tesoro,sei la mia vita e lui manda solo un cuore e un bacio,cose da niente,da un mese sono fidanzati e non si e degnato di dirgli nemmeno tesoro,grazie a chi mi aiutera,ciao
]sono innamorata del mio compagno di banco come faccio?

Salve,
ho una domanda molto semplice, e introduco subito il problema:
Un insieme ordinato S avente la proprietà che ognuno dei suoi sottoinsiemi non vuoti ha un primo elemento, è detto ben ordinato.
Per esempio, si consideri l'insieme \(\displaystyle \mathbb{N} \) e \(\displaystyle \mathbb{Q} \), entrambi ordinati tramite la relazione \(\displaystyle \le \).
Chiaramente \(\displaystyle \mathbb{N} \) è ben ordinato ma, poiché il sottoinsieme \(\displaystyle \{ x : x ...

Salve, sul mio libro leggo: una trasformazione politropica è una trasformazione termodinamica reversibile per la quale vale la legge [tex]pv^m = cost[/tex], e per la quale si ha calore specifico [tex]c[/tex] costante per tutta la durata della trasformazione. Ma su altri testi (tra cui wikipedia) leggo invece che la condizione necessaria perché sia politropica è che valga la formula sopra scritta, mentre non è necessario che la trasformazione abbia per forza calore specifico costante. Qualora ...
Ciao, sono ai primi passi di analisi 2. Data la funzione f(x,y)=rad(2y-x^2-y^2) devo trovare i punti di massimo e minimo relativo.
è evidente che la funzione è definita sull'insieme compatto all'interno della circonferenza di eq. x^2+y^2-2y. Come devo agire? Se la funzione fosse stata definita, ad esempio, su R^2 avrei dovuto calcolare le derivate parziali, porle uguali a zero e poi fare le matrici hessiane ecc.. In questo caso mi dicono di cercare i massimi in modo distinto dentro la ...
Salve ragazzi, è da più di un giorno che cerco di districarmi in questo problema ma non riesco a venirne a capo.
Non trovo proprio la logica né il materiale consono ad aiutarmi.
Ovunque trovo solo esempi dove il limite tende ad un argomento unico, un numero reale, in genere.
Il limite è il seguente:
$lim_(x->(e^(-2)-1)^-)(ln(x+1))/(-2-ln(x+1)$
$lim_(x->(e^(-2)-1)^+)(ln(x+1))/(-2-ln(x+1)$
Ora, so di per certo che $ln((e^-2-1)+1)$ è uguale a $ln(e^-2)=-2$
Ma $ln(($ $e^-2-1)^-$ $+1)$ ?
Quale strada dovrei ...
Aiutino?
Miglior risposta
N.B. questo messaggio è rivolto ai ragazi della scuola media S. Domenico Savio a Molfetta che per prof. di Inglese tiene Lorenza Azzollini!
Lunedì ho la verifica di Inglese.
Mi potete "aiutare" con la ripetizione?
N.B. online, commentando questo post, no che venite a casa mia! LOL!!!!
Aggiunto 16 secondi più tardi:
PLZ!
Non ho capito bene questo esercizio all'università e non riesco a fare gli esercizi:
Sia X = {2, 3, 4, 5, 6, 7}, data la relazione R su X definita da aRb↔a+b è pari, verificare che si tratta di una relazione d'equivalenza e determinare l'insieme quoziente X/R.

Di Gioia si può anche morire
Miglior risposta
Nobilis femina, sicut scribit Aristoteles, in insula Naxo repente e vita decessit ,cum laetum nuntium de suis filiis audivisset. Etiam Phidippides, comoediarum poeta haud ignobilis, cum iam senex esser et in cartamine scaenico complures poetas insperata victoria superavisset, dum singulari laetitia gaudet, inter gaudium repentina morte decessit. Etiam de Rhodio nota historia est ..
Per favore Sono al compito traducetemela :) :)
Aggiunto 37 minuti più tardi:
Potete rispondere è ...

Romani, qui lugurthae, Numidarum reg, bellum indixerant, in Africam metellum
consulem miserunt, qui opulentas urbes regionis cepit, agros vicini ruris vastavit, castellated et oppida sine moenibus vel defensoribus incendit, magnum hominum multitudinem interfecit, immensam praedam fecit.
è urgente per favoreee ! :)

Scusate ma ho un dubbio semplicissimo ma che mi sta veramente facendo confondere, dunque una trasformazione quasistatica è considerata come una successione di infinite trasformazioni infinitesime in cui il sistema attraversa stati successivi di equilibrio.
Una trasformazione termodinamica infinitesima è semre riconducibile ad una delle infinite trasformazioni infinitesime che sommate danno la trasformazione quasi statica finita, oppure può essere riconducibile anche ad un tratto infinitesimo di ...

Salve.
Sono iscritto al primo anno di Matematica per l'Ingegneria al Politecnico di Torino. All'inizio mi incuriosiva molto come corso, anche se nella mia testa c'è sempre stata la volontà di lavorare nella finanza. Avevo comunque letto che come corso di laurea era parzialmente coerente con il percorso che volevo intraprendere (in particolare Finanza Quantitativa), anche se non avrei studiato nulla di "teoria economica" o applicazioni di matematica alla finanza in questi tre anni. Ora tuttavia ...

Versione di greco I liceo per domani, di Erodoto (226432)
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi è urgente non posso farla io. Potete scrivere i verbi per favore?
1. http://imageshack.com/a/img922/3900/gPpSHX.jpg
2. http://imageshack.com/a/img921/4297/GFSVlV.jpg
3. http://imageshack.com/a/img924/6474/Guyhkw.jpg
4. http://imageshack.com/a/img923/9702/Vqg319.jpg

Ciao a tutti vorrei sapere come riuscire a risolvere questo esercizio che mi sta prendendo un sacco di tempo:
Calcolare il resto della divisione del numero $ (215437)^27 $ per 23.