Differenze tra bilancio pubblico (dello stato) e bilancio aziendale (civilistico fatto da azienda)?
Quali sono le differenze tra il bilancio statale e quello aziendale (civilistico)? Per favore aiutatemi ho cercato in lungo e in largo in tutto il web e il deepweb ma non ho trovato nessun sito che mi spiegasse le differenze tra i due spero che almeno qui qualcuno possa aiutarmi grazie in anticipo! :)
Miglior risposta
Una differenza potrebbe essere che mentre il bilancio statale fa riferimento alle entrate e le spese pubbliche, quindi spese che riguardano una collettività,spese di un paese; il bilancio aziendale fa riferimento a tutte le entrate e le uscite relative alle operazioni gestionali ed extra gestionali di una società, o un'impresa/azienda..
Inoltre prova a leggere qui:
Il bilancio civilistico mira a fornire una periodica conoscenza del risultato economico conseguito nell'esercizio e della consistenza del patrimonio aziendale. Questo documento è uno strumento fondamentale di informazione per tutti coloro che sono interessati all'andamento dell'impresa e che vogliono trovare nel bilancio civilistico un punto di partenza per valutarne lo stato di salute. In particolare, i creditori possono ricavare informazioni sulle prospettive di recupero dei propri crediti, i soci ricaveranno elementi per valutare come sono stati impiegati i capitali investiti nell'impresa e per trarre indicazioni sulla remunerazione attuale e prospettica del capitale stesso, i potenziali partner, i fornitori e le banche indicazioni sulla solidità finanziaria dell'impresa.
Il bilancio civilistico è disciplinato dal decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127, con il quale il legislatore ha introdotto una serie di modifiche al codice civile, fino ad allora cogente, al fine di recepire la quarta direttiva europea.
Il bilancio è redatto dagli amministratori al termine di ciascun esercizio, secondo le norme indicate dal codice civile (articolo 2423 e seguenti), è approvato dai soci e depositato presso la locale Camera di Commercio.
Fonte: http://www.impresaoggi.com/it/stampa.asp?cacod=186
Oppure qui: https://www.skuola.net/economia-ragioneria/bilancio-civilistico-riassunto.html
Invece per quanto riguarda il bilancio statale vedi qui:
- https://www.skuola.net/economia-ragioneria/bilancio-statale.html
Ciao Laura!
Inoltre prova a leggere qui:
Il bilancio civilistico mira a fornire una periodica conoscenza del risultato economico conseguito nell'esercizio e della consistenza del patrimonio aziendale. Questo documento è uno strumento fondamentale di informazione per tutti coloro che sono interessati all'andamento dell'impresa e che vogliono trovare nel bilancio civilistico un punto di partenza per valutarne lo stato di salute. In particolare, i creditori possono ricavare informazioni sulle prospettive di recupero dei propri crediti, i soci ricaveranno elementi per valutare come sono stati impiegati i capitali investiti nell'impresa e per trarre indicazioni sulla remunerazione attuale e prospettica del capitale stesso, i potenziali partner, i fornitori e le banche indicazioni sulla solidità finanziaria dell'impresa.
Il bilancio civilistico è disciplinato dal decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127, con il quale il legislatore ha introdotto una serie di modifiche al codice civile, fino ad allora cogente, al fine di recepire la quarta direttiva europea.
Il bilancio è redatto dagli amministratori al termine di ciascun esercizio, secondo le norme indicate dal codice civile (articolo 2423 e seguenti), è approvato dai soci e depositato presso la locale Camera di Commercio.
Fonte: http://www.impresaoggi.com/it/stampa.asp?cacod=186
Oppure qui: https://www.skuola.net/economia-ragioneria/bilancio-civilistico-riassunto.html
Invece per quanto riguarda il bilancio statale vedi qui:
- https://www.skuola.net/economia-ragioneria/bilancio-statale.html
Ciao Laura!
Miglior risposta