Matematica: Camerino o Bologna?

zTiger
Ciao a tutti, sono Paolo ed è la prima volta che scrivo in questo forum.
L'anno prossimo inizierò l'università, e ho deciso di fare Matematica; le opzioni che ho davanti sono Camerino e Bologna.
Sapreste indicarmi quale delle due ritenete la migliore, in base alla qualità dell'insegnamento e a qualsiasi altro fattore?
In entrambi i casi dovrei trasferirmi nella città scelta, anche se Camerino mi risulterebbe più comoda in quanto sta a un'ora da casa mia, mentre Bologna a tre.
Un'altra cosa: da quel che ho capito, a Camerino c'è solo matematica applicata, mentre a Bologna c'è sia pura che applicata.
Io preferirei quella pura, ma da quel che sento dire le differenze non sono eccessive, e non penso che questo sia un fattore determinante nella mia scelta tra le due università. Insomma, se dovessi andare a Camerino, potrei fare questo piccolo sacrificio senza troppi problemi.
Fatemi sapere i vostri pareri a riguardo, e grazie in anticipo :)

Risposte
PadreBishop
Salve a tutti,

da ex-studente triennale confermo la qualita' dell'insegnamento di camerino ed il suo straordinario rapporto qualita' / prezzo. Se ti piace stare in montagna e mangiare bene poi sei a posto XD

Conosco molti studenti che hanno fatto la triennale a unicam per comodita' e per imparare bene le materie di base essendo molto seguiti, e poi sono andati a fare la magistrale in posti piu' prestigiosi e / o facoltosi, dove una tesi con tirocinio ben piazzato ti sistemano a dovere. Di circa 30 che conosco, 15/20 han fatto cosi' se la memoria non mi tradisce. Io sono uno di loro, in quanto dopo sono andato a fare ing. matematica al polito. Nulla da eccepire riguardo la mia triennale nella mia tanto cara camerino.

Un saluto!

cooper1
ti ringrazio per la disponibilità e i chiarimenti! :) a questo punto non mi resta che informarmi nelle università delle mie parti per avere più informazioni possibili!

Zero87
"cooper":
se posso chiedere come mai così contrario a questa laurea? :? alla magistrale avevo intenzione di proseguire con matematica applicata (appunto all'economia) o simili (fisica dei sistemi complessi/ingegneria matematica) della quale comunque so ancora poco.
sei così contrario alla sola triennale o in generale a quel tipo di laurea? se si posso chiederti il perchè (in entrambi i casi)? :-D

Perché - magari è solo un problema del corso di studi così com'era organizzato a Camerino - dopo 3 anni ho visto di non sapere niente né di matematica né di economia. La matematica era stata troncata ad analisi II mentre di economia i corsi erano 4 chiacchiere sulle stesse cose.
Mi vergogno, ad esempio, di affermare di essere un laureato magistrale di matematica e di ignorare completamente l'algebra... :x

Va beh, a (quasi) quattro anni dalla laurea ignoro abbastanza tutto ciò che va oltre alle superiori. :roll:

cooper1
"Zero87":
posso dire che (finalmente) non esiste più a Camerino l'indirizzo di matematica economica (quello che ho seguito!)
... alla triennale ho seguito l'indirizzo economico (L-32, grazie al cielo l'hanno tolto)

se posso chiedere come mai così contrario a questa laurea? :? alla magistrale avevo intenzione di proseguire con matematica applicata (appunto all'economia) o simili (fisica dei sistemi complessi/ingegneria matematica) della quale comunque so ancora poco.
sei così contrario alla sola triennale o in generale a quel tipo di laurea? se si posso chiederti il perchè (in entrambi i casi)? :-D

Zero87
"zTiger":
Ciao a tutti, sono Paolo ed è la prima volta che scrivo in questo forum.

Benvenuto al forum e buona permanenza.
L'anno prossimo inizierò l'università, e ho deciso di fare Matematica; le opzioni che ho davanti sono Camerino e Bologna. Sapreste indicarmi quale delle due ritenete la migliore, in base alla qualità dell'insegnamento e a qualsiasi altro fattore?
In entrambi i casi dovrei trasferirmi nella città scelta, anche se Camerino mi risulterebbe più comoda in quanto sta a un'ora da casa mia, mentre Bologna a tre.

Ammetto che non conosco per niente Bologna.
Conosco però due ragazzi che hanno fatto matematica a Bologna e uno che ha fatto la triennale a Bologna e la magistrale a Camerino. Tutti concordano sul fatto che Bologna è meglio per la preparazione (mah, magari è soggettivo).
Dall'esperienza personale, posso dire che (finalmente) non esiste più a Camerino l'indirizzo di matematica economica (quello che ho seguito!) che era veramente inutile oltre che non insegnava niente né di matematica né di economia. Tutti i miei colleghi della matematica generale mi dicono che i corsi sono tosti e ben strutturati e anch'io assicuro che a Camerino, forse con il fatto che siamo 4 gatti[nota]Magari ora che ci sono le tasse gratis saranno milioni di studenti tutti a Camerino, che so...[/nota], gli studenti sono comunque seguiti abbastanza e i professori sono spesso e volentieri reperibili.

Dal punto di vista psicologico, ora a Camerino non si pagano le tasse e il polo di Matematica dovrebbe essere uno dei pochi illesi (lo stavano ristrutturando quando mi sono laureato e rispetto a prima sembra una scultura tecno-futuristica). Fino a un mese fa si ballava spesso e volentieri e per chi è nato e cresciuto sulla costa come me e non è abituato non è affatto una bella esperienza (per ora lavoro dalle parti di Matelica, non è che sono chissà quanto lontano da Camerino...).
Un'altra cosa: da quel che ho capito, a Camerino c'è solo matematica applicata, mentre a Bologna c'è sia pura che applicata.

Amici che seguono (io mi sono laureato nel 2013 magari è cambiato tutto!) a Camerino dicono che c'è la triennale di matematica pura (L-35), la magistrale di matematica pura (LM-40, quella che ho fatto io! :P ) e la magistrale di matematica per l'insegnamento (non ricordo il codice).

Puoi comunque visitare il sito http://www.unicam.it - ora non mi risponde la pagina sennò linkavo - e trovare l'elenco degli indirizzi con i singoli corsi e la spiegazione dettagliata di ognuno di questi. Si tratta di una chicca che hanno inserito di recente, quando ci andavo io c'era un .pdf di non so quante pagine da leggere da capo a piedi.
Se non è cambiato da poco, il sito specifico con l'elenco dei corsi (a memoria) è http://www.unicam.it/offertaformativa ; ma comunque c'è il link in evidenza dalla pagina principale.
L'indirizzo specifico di matematica è http://www.mat.unicam.it.
Io preferirei quella pura, ma da quel che sento dire le differenze non sono eccessive, e non penso che questo sia un fattore determinante nella mia scelta tra le due università. Insomma, se dovessi andare a Camerino, potrei fare questo piccolo sacrificio senza troppi problemi.
Fatemi sapere i vostri pareri a riguardo, e grazie in anticipo :)

Se esiste ancora la triennale in matematica applicata/tecnologica, gli esami diversi sono 2 o 3.

PS. Se cerchi nel forum troverai molti post del sottoscritto che non capisce un accidente di quello che segue, ma come ho detto, alla triennale ho seguito l'indirizzo economico (L-32, grazie al cielo l'hanno tolto) e alla magistrale quello puro (LM-40) dovendo recuperare non so quanti esami...

Pesca321
ciao, io ti posso dire che da esperienza personale Bologna è un'ottima scelta. C'è sia mate pura che applicata, i professori sono bravi e spiegano bene, sono abbastanza disponibili (in generale, si intende). Però è anche vero che io finito la magistrale 2 anni fa, quindi un po' di tempo è passato, ma posso confermarti che matematica a Bologna mantiene pur sempre un livello alto.

cooper1
ciao, per quanto riguarda la tua domanda principale non saprei dirti. non faccio nè matematica nè un'università lì vicino. so che di bologna comunque ne parlano molto bene (in generale). in linea di principio però per la triennale sono dell'opinione che un'università valga l'altra. io sceglierei forse quella più comoda per te e che abbia un piano di studio che ti piaccia.
ad ogni modo guardando sul sito dell'università di camerino il curriculum teorico esiste. :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.