Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lasy1
mi aiutate a risolvere questa equazione? $2 sinx + sqrt(3) cosx= sqrt(3)$ vorrei risolverla con il metodo dell'angolo aggiunto, ma non trovo l'angolo.. per esempio se divido per 2 ottengo $sinx + sqrt(3)/2 cosx= sqrt(3)/2$, ma non vedo l'angolo che ha coseno 1 e seno $sqrt(3)/2$ com'è??
8
18 gen 2017, 15:05

Cenzin1
Salve a tutti, ho un problema con questo limite: $\lim_{n \to \infty}((n!+3n^5+3n^4-9)/(n!-9n^3-6n^2))^((3n!-2)/(n^4))$ So che è una forma indeterminata 1^inf e che devo ricondurmi al limite notevole di Nepero ma non riesco. Come posso procedere? Grazie.
7
18 gen 2017, 17:10

caffeinaplus
Salve a tutti, avrei qualche domandina e sarei molto grato di qualsiasi risposta L'esercizio che sto svolgendo ha questa traccia Date le rette $ r: y = 2x - 1 $ e $ s:y=-4x+8 $ determinare [*:1qc4qby4]la tangente goniometrica degli angoli formati dalle due rette[/*:m:1qc4qby4] [*:1qc4qby4]le rette per O(0;0) che formano con s un angolo uguale a $ \frac{pi}{4} $[/*:m:1qc4qby4][/list:u:1qc4qby4] Per quanto riguarda il primo punto, sono riuscito a ...
3
18 gen 2017, 15:09

saffo1
Sto provando a risolvere questo problema di una vecchia prova d'esame ma non riesco ad andare oltre alle equazioni delle forze e dei momenti perché ho troppe incognite. Grazie mille a chi mi dà una mano! Un filo `e arrotolato attorno ad un cilindro di massa m1 e raggio R inizialmente in quiete su un piano che forma un angolo α con il terreno. Il filo rimane parallelo al piano inclinato, passa senza attrito sopra ad un piolo ed è agganciato ad una massa m2. Il cilindro, una volta in movimento, ...

Phantomae
- Cicero, cum in exilio esset, uxori Terentiae, in Urbe viventi, scripsit ut saluti suae consuleret. -Cum saepe etiam nos homines loquaces et importuni simus, ceteros tolerare debemus. - In equestri certamine spectatorum silentium requritur, ne, cum multitudo clamet,ingenti clamore equi terreantur. - Hannibal, cum homo mendax et infidus esset, saepe fallacia et vera verba miscebat, ne ex suo ore veritas cognosceretur. - Cum Hannibal Sagantum omnibus copiis suis obsideret, senatus non ...
1
18 gen 2017, 16:55

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ho un picco problema nel comprendere il passaggio finale della risoluzione di questo problema di elettrostatica. Potreste aiutarmi Dunque, mi viene detto che un sottile filo di material isolante di lunghezza 2l , parallelo all'asse delle x, possiede carica q distribuita uniformemente con densità $ \lambda $ su tutta la sua lunghezza. Dimostrare che il campo elettrostatico distante y dal centro O è dato da $ E(0,y)=\frac{\lambda*sin\theta_1hat(u_y) }{2\pi\epsilon_0y} $ con quindi $ sintheta_1= \frac{l}{sqrt(l^2+y^2)} $ e ...

wanderer1
Ciao a tutti, La nostra prof di analisi ci ha dato questo quesito: Sia dato il problema di Cauchy: \begin{equation} \begin{cases} y' = \arctan(y) + 5y^2\\y(0)=y_0 \end{cases} \end{equation} è vero che: qui ci sono varie opzioni tra cui quella giusta secondo la prof: "la soluzione è strettamente crescente se e solo se $y_0>0$" Quello che non mi torna è quel "solo se", perché secondo i miei calcoli (e una buona dose di intuizione) dovrebbe esistere anche un intorno di ...
1
19 gen 2017, 11:54

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti. 1) Se una forza è negativa ed è diretta verso la direzione negativa del sistema di riferimento da me scelto, questa la devo considerare positiva quando scrivo l'equazione del moto? Ad esempio riscontro questo problema quando mi trovo a che fare con lo studio di sistemi in cui mi occorre utilizzare sistemi di riferimento non inerziali. 2) Quando studio il moto relativo tra due corpi, ad esempio il moto relativo tra una massa che scivola lungo ...

caffeinaplus
Salve a tutti, mi servirebbe una mano a risolvere questa espressione $ cos 4a +sin^2(2a) -1 $ Svolgo ( o almeno ci provo ) $ cos^4(a) + sin^4(a) -6(sin^2 a)(cos^2 a) +4(sin^2 a)(cos^2 a) - 1 $ Ora il libro da come risultato $ -4(sin^2)(cos^2) $ ma non capisco perchè.E sopratutto gradirei una spiegazione su quel $ -1 $ messo la perchè non so a cosa sottrarlo Grazie in anticipo
3
19 gen 2017, 12:58

crio1
Buonasera Ho un problema con un esercizio di Sistemi di Controllo: Tracciare il luogo delle radici del processo $ P(s)=(s+3)/(s*(s^2+4) $ Progettare un controllore con retroazione dall’uscita G(s) che collochi i poli del sistema ad anello chiuso in {λ ∈ C : Re(λ) < −3}. ho tracciato il luogo ma non riesco a trovare un controllore che mi stabilizzi il sistema.. qualcuno può aiutarmi?
1
16 gen 2017, 21:25

scuola1234
Buonasera potreste darmi dei consigli per il calcolo della distanza interquartile in questo esercio per favore? Grazie mille Siriportano i seguenti dati, ricavati da un’indagine statistica relativa alle altezze medie di individui compresi tra i 15 e i 17 anni: n: 0,6 1,5 1,8 2,0 0,4 0,8 0,2 cm: 185 168 180 175 185 190 193 Nella prima riga, in migliaia, si riporta il numero degli individui di una certa statura e nella seconda le corrispondenti altezze espresse in centimetri. Si chiede di ...
6
18 gen 2017, 21:39

tuttomax
Ho questo esercizio: $w_1=e1-e3$ e $w_2=2e1+e2$ dove la base è $B^3$ trovare una base di W generata da w1 e w2 il mio dubbio è che non capisco come verificare che w1 e w2 formino un sistema di generatori fatta l'uguaglianza $(a,b) = (h_1+2h_2,h_2,-h_1)$ ho ottenuto questo sistema ${ (a=h_1+2h_2) , (b=h_2) , (c=-h_1) }$ quello che chiedo è ,più in generale, come capisco che i vettori sono un sistema di generatori dal sistema ottenuto facendo la combinazione lineare ?
9
18 gen 2017, 18:42

Robert9669
Salve ragazzi sto facendo degli esercizi sullo studio di funzioni volevo chiedervi se potete seguirmi nello studio di questa....$ D: x>0 ,ln(x)-1!=0 $ho ancora problemi quando ci sono di mezzo logaritmi specie al denominatore ) : $ x^2/(ln(x)-1) $ Allora per il dominio ho fatto denominatore diverso da 0 e argomento del log >0 $ D: x>0 ,ln(x)-1!=0 $ Mi sono bloccato perchè sul libro dice che dovrebbe essere $ D : (0,+oo )\\ (e) $ e non capisco il perchè del \(e) cè come fa a venire fuori(ovviamente ...
8
18 gen 2017, 15:26

scteff
Ciao a tutti. Sono Stefano e sono un vecchietto di 37 che ancora univeriteggia (per paraculaggine e pochissima voglia non ho fatto quello che dovevo fare, e ora lo voglio fare, con fatica). sono iscritto a ingegneria Aerospaziale e sto faticosamente consumando gli ultimi esami per tagliare il traguardo, 4 alla data in cui scrivo. ho trovato enormemente utile e chiaro (soprattutto) quello che i "vecchi" di questo forum con molta passione pubblicano in aiuto a baldi ed intraprendenti giovini come ...
1
18 gen 2017, 00:10

mammako
Avete la parafrasi dell'iliade LIBRO XVI verso 1 - 30? vi trascrivo il testo: Lottarono per Cebrione come due leoni che sulle cime del monte, per una cerva uccisa, entrambi affamati, superbamente combattono. Così per Cebrione i due maestri di guerra, Patroclo di Menezio ed Ettore luminoso, bramavano uno dell'altro squarciare il corpo col bronzo spietato. Ettore riuscì ad afferrargli la testa e non la lasciava, Patroclo d'altra parte teneva un piede; anche gli altri Teucri e gli Achei ...
1
19 gen 2017, 09:34

bettyboops
DOVE TROVO LA MIA RICHIESTA???? AIUTOO
1
19 gen 2017, 10:56

marina.306
Ciao a tutti. Spero di scrivere nella sezione giusta. Vorrei chiedervi se sapreste risolvermi questo esercizio dell'esame: Risolvere il seguente problema col metodo dei moltiplicatori di Lagrange $ { ( max xy ),( Sub 4x^2+y^2=1 ):} $ Aggiungo che faccio matematica per l'economia e secondo programma abbiamo fatto le derivate parziali delle funzioni a 2 variabili, la definizione di funzione Lagrangiana, e non abbiamo visto nessun tipo di esercizio. Su internet ho visto degli esercizi svolti con l'hessiano e ...
3
18 gen 2017, 22:51

bettyboops
DEVO FARE PARAFRASI IN TERZA PERSONA DEL 2 LIBRO ILIADE DAI VERSI 211 A 277
1
19 gen 2017, 11:05

giuls.ingg
Salve a tutti, fra due giorni ho l'esame di Analisi e avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio: Grazie in anticipo
7
18 gen 2017, 11:41

frida74
Problema di fisica .. Miglior risposta
1) Un gas perfetto a pressione costante di 1,3 atm occupa un volume di 20,0 dm^3 alla temperatura di 310 KELVIN.La temperatura scende di 30,0 CELSIUS e il gas cede una quantità di calore pari a 2,0 x 10^3 J .Calcola la variazione di energia interna del gas (RISULTATO -1,7 x 10^3 J) 2) Un gas perfetto biatomico, che contiene 15 x 10^23 molecole, occupa alla temperatura di 315 K un volume di 50 dm^3.Il gas viene riscaldato alla pressione costante di 1,2 bar e la sua temperatura aumenta di 50 ...
1
19 gen 2017, 10:50