Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lavinia Volpe
Senza usare le derivate $ (1+2+3+...+n)/(n^2)= (n (n+1)/2)/n^2$ Come si Fa?

hero_vale
Ciao a tutti Nello studio di una funzione mi è capitato di dover risolvere questo limite $ lim_(x -> 0^+) = x^3(lnx - 1) $ Risulta essere 0, ma a me viene $ - $ $ oo $... In sostanza io posso riscrivere il limite come $ y = (lnx - 1)/x^(-3) $ Da cui, sostituendo 0, ottengo uno 0 a denominatore e $ - oo $ a numeratore $ y = -oo /0 $ che mi risulta essere pari a $ -oo $ (oppure è una forma di indeterminazione? ) Dove sbaglio? Grazie
7
30 gen 2017, 21:50

Bertucciamaldestra
Sapreste risolvere $lim_(nto+oo) (sign(1-n^3))/(n+cos(1/n!)^n ) * (n+sin(1/n!)^n)/(sign(n^4-1))$ ho provato a risolverlo in vari modi ma passo da una forma d'indeterminazione all'altra

carlottante
Ciao a tutti, qualcuno sa se esiste un eserciziario di matematica che tratti esclusivamente integrali di ogni tipo e specie (una sorta di Bibbia del calcolo integrale)? Sono una studentessa di fisica e sto cercando qualcosa che, per intenderci, parta da un livello di difficoltà "esame" e vada un po' oltre. Grazie

Elix29
Il problema è questo e non riesco assolutamente a risolverlo. I risultati riportati dal libro sono T=13,7 N e a=1,37m/s^2 Mi servirebbe una spiegazione del procedimento, grazie mille in anticipo a tutti

stefano.balzarotti
Sul mio libro viene presentato il seguente esercizio: "Fare un esempio di funzione derivabile \(\displaystyle n \) volte ma non \(\displaystyle (n - 1) \) volte, per \(\displaystyle n \) intero positivo qualsiasi." Non riesco a capirne il senso, mi sembra una richiesta contraddittoria se non assurda... Faccio un'analisi del testo: 1) derivabile \(\displaystyle n \) volte, per \(\displaystyle n \) intero positivo, ok fin qui ci siamo, ci mancherebbe solo che \(\displaystyle n \) possa ...

The6DAZ6
Non riesco bene a a capire questa parte del programma, qualcuno può aiutarmi a fare chiarezza?
2
27 gen 2017, 15:25

lollocava
Ogni spazio vettoriale possiede una base canonica? sulle dispense che utilizzo come preparazione risulta che "non ha senso parlare di base canonica per ogni spazio vettoriale". questa affermazione, che non viene spiegata nel modo migliore, mi ha creato un pò di confusione. in quali casi uno spazio vettoriale non possiede la base canonica?
1
30 gen 2017, 14:28

wall98
Alur, uno dei miei interessi per l'università sarebbe ingegneria informatica (anche se le altre non mi dispiacciono), in realtà questa preferenza risalirebbe a quando avevo 14 anni, all'epoca non avevo conoscenze di nessun tipo se non un po' di informatica (ed era quello che effettivamente facevo per più tempo), ora, col passare degli anni (ne sono passati solo due ma vabbè ), ho interesse per molte facoltà (scientifiche), tra le quali medicina, ingegneria (di vario tipo) e economia. Poi ci ...
18
21 gen 2015, 20:28

angelox9
Salve sto facendo diversi esercizi di Analisi I, sono bloccato da un'oretta su questo. \(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \frac{7tg^2 x- \sqrt[]{x} log_2 ({1+ \sqrt[3]{x}) }}{1-cos x} \) Pensavo di usare il limite notevole su \(\displaystyle 1-cos x \) moltiplicando e dividendo per \(\displaystyle x^2 \) cosi fa 2. Ma non so cosa fare col numeratore di sopra, l'idea che avevo era di raccogliere per \(\displaystyle tg^2 \) che fratto \(\displaystyle x^2 \) che si trovava nel denominatore ...
7
30 gen 2017, 16:59

llora
Ciao a tutti ragazzi, devo trovare i valori $ z_1 $ e $ z_2 $ sapendo che: $ P(z_1<= Z<= z_2)=0,8 $ Come devo procedere? P.S. L'esercizio va svolto con Excel usando ovviamente la funzione INV.NORM.ST Grazie a tutti
3
30 gen 2017, 18:10

andrea9911
qualcuno può spiegarmi come svolgere i punti successivi al 2? in particolare non capisco la parte dove devo calcolare $ h^2=h o h= $ ???? non so come fare, ho l' esame tra 2 giorni help me

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di massa 8,0 kg. che spara un proiettile di massa 20 g alla velocità di 600 m/s. Risultato 1,5 m/s Utilizzo il principio di conservazione della quantità di moto Fisso il verso di moto del proiettile verso dx, quindi considero che il fucile abbia una velocità di verso opposto. q finale = q iniziale q iniziale = 0 perché prima dello sparo il sistema è in quiete -(m fucile * v ...

Sharon1709
Ricerca di sala Miglior risposta
Ciao ragazzi...mi servirebbe un favore...potete trovarmi delle ricerche sul tè e gli infusi per il prof di sala? Mi bastano anche siti dove trovarle. Grazie mille del vostro aiuto
1
29 gen 2017, 15:37

ilaswash
Potreste aiutarmi a tradurre queste frasi dal greco all'italiano? 1) Ή γλωσσα πολλών κακών αιτια έστιν 2) Ίσχνρόν όχλος έστιν ούκ έχει δέ νουν 3) Κακόν φερονσι καρπον οι κακοί φίλοι 4) Νόμιζε άδελφούς τους άληθινούς φίλους 5) Ή Ρόδος εοτι νήσος θαυμαοτή καί τώ πλούτω καί τη έμπορία. Οι δέ Ρόδιοι ού μόνον της τον έμπειροι είον, αλλά καί παντοδαπας τέχνας έργάζονται. Scusatemi se non sono scritte benissimo e se ho saltato qualche accento... Grazie a tutti!
1
30 gen 2017, 17:58

ilaswash
Potreste aiutarmi a tradurre queste frasi dal greco all'italiano? 1) Ή γλωσσα πολλών κακών αιτια έστιν 2) Ίσχνρόν όχλος έστιν ούκ έχει δέ νουν 3) Κακόν φερονσι καρπον οι κακοί φίλοι 4) Νόμιζε άδελφούς τους άληθινούς φίλους 5) Ή Ρόδος εοτι νήσος θαυμαοτή καί τώ πλούτω καί τη έμπορία. Οι δέ Ρόδιοι ού μόνον της τον έμπειροι είον, αλλά καί παντοδαπας τέχνας έργάζονται. Scusatemi se non sono scritte benissimo e se ho saltato qualche accento... Grazie a tutti!
1
30 gen 2017, 17:58

ilaswash
Potreste aiutarmi a tradurre queste frasi dal greco all'italiano? 1) Ή γλωσσα πολλών κακών αιτια έστιν 2) Ίσχνρόν όχλος έστιν ούκ έχει δέ νουν 3) Κακόν φερονσι καρπον οι κακοί φίλοι 4) Νόμιζε άδελφούς τους άληθινούς φίλους 5) Ή Ρόδος εοτι νήσος θαυμαοτή καί τώ πλούτω καί τη έμπορία. Οι δέ Ρόδιοι ού μόνον της τον έμπειροι είον, αλλά καί παντοδαπας τέχνας έργάζονται. Scusatemi se non sono scritte benissimo e se ho saltato qualche accento... Grazie a tutti!
1
30 gen 2017, 17:58

angelox9
Ciao a tutti, ho il seguente limite volevo sapere se sto procedendo nel modo corretto: \(\displaystyle \lim_{n \rightarrow +inf} \frac{ \sqrt[]{n}-\sqrt[]{n^2+1} }{2^n} sin n= \lim_{n \rightarrow +inf} \frac{ n-n^2+1}{2^n(\sqrt[]{n}+\sqrt[]{n^2+1}) } sin n= \lim_{n \rightarrow +inf} \frac{ n^2(-1+\frac{1}{n} +\frac{1}{n^2} )}{2^n|n|(\sqrt[]{ \frac{1}{n} }+\sqrt[]{1+\frac{1}{n^2}}) } sin n= \lim_{n \rightarrow +inf} \frac{ n(-1+\frac{1}{n} +\frac{1}{n^2} )}{2^n(\sqrt[]{ \frac{1}{n} ...
5
30 gen 2017, 15:47

Dofo
Buon pomeriggio ragazzi, qualcuno potrebbe aiutarmi a verificare la versione "La gloria e il disonore" di Isocrate? Grazie!
1
29 gen 2017, 11:36

alvertino
Salve a tutti,avrei bisogno della versione la gloria e il disonore di iscocrate. Grazie in anticipo.
1
30 gen 2017, 15:56