Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edoardo123451
Qualcuno come si dimostra questa disuguaglianza? O se è una disuguaglianza "nota", qual è il suo nome? $|| k|| >= |k|/\sqrt(2)$, dove la dimensione è 2 e $|k|=|k_1|+|k_2|$ Per ora sono riuscito solo a giustificarla, ma non è proprio una dimostrazione elegante. Vi ringrazio fin da subito per l'aiuto.

andrea.onorati
Salve ragazzi, mi trovo ad affrontare un esercizio che richiede la risoluzione del seguente limite, ma ho qualche difficoltà, probabilmente legata all'errato utilizzo delle stime asintotiche: lim per x->0 di $ (1/x)(1/(sinx)+(4/(x(x^2-4)))$ mi viene in mente di effettuare tutte le moltiplicazioni possibili e di fare il minimo comune multiplo, quindi ottengo lim per x->0 $(x(x^2-4)+4sin(x))/(x^2(sinx)(x^2-4))$ a questo punto svilupperei $sin(x)$ con Taylor, ma non riesco ad andare avanti con i calcoli. Il risultato ...

vingiathebest96@hotmail.it
ciao a tutti mi potreste aiutare sulla tesina di maturità?svolgo l'alberghiero settore accoglienza turistica e la materie da collegare sono:italiano,storia,spagnolo,inglese,economia,ricevimento,alimentazione,matematica
1
12 feb 2017, 12:21

vingiathebest96@hotmail.it
ciao a tutti mi potreste aiutare sulla tesina di maturità?svolgo l'alberghiero settore accoglienza turistica e la materie da collegare sono:italiano,storia,spagnolo,inglese,economia,ricevimento,alimentazione,matematica
1
12 feb 2017, 12:22

vingiathebest96@hotmail.it
ciao a tutti mi potreste aiutare sulla tesina di maturità?svolgo l'alberghiero settore accoglienza turistica e la materie da collegare sono:italiano,storia,spagnolo,inglese,economia,ricevimento,alimentazione,matematica
1
12 feb 2017, 12:22

fronkiepoo
Potete per favore scrivermi i seguenti vocaboli con il plurale? Ad esempio die Kommode,-n. Grazie in anticipooo! das Haus, die Wohnung, das Zimmer, das Arbeitszimmer, das Wohnzimmer, das Badezimmer, das Schlafzimmer, das Esszimmer, die Küche, der Balkon, der Keller, die Tür, das Fenster, der Boden, der Garten, die Waschküche, die Garage, der Hausflur, die Treppe, die Toilette, der Computer, die Waschmaschine, der Abfalleimer, der Kochherd, die Kommode, die ...
1
12 feb 2017, 11:33

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare: trovare retta tangente la funzione $y=x\sqrt{x} $ nel suo punto di ascissa x=2 Trovo y =8 sostituendo il valore di x nella funzione data. Calcolo il coefficiente angolare calcolando la derivata della funzione data. È un prodotto di funzioni quindi la regola è f’(x) *g(x)+f(x)*g’(x) Derivata di x è 0 * seconda funzione + 1° funzione * derivata della 2° funzione $0*\sqrt{4} + 4* 1/((2*2) $ il risultato è 1 Ora sostituendo i termini trovati alla formula y- y0 = m ...
2
12 feb 2017, 11:13

Bonny941
Salve, ho un problema nel capire come calcolare le seguenti probabilità: 1) Lanciando 8 dadi a sei facce, che probabilità ho che la somma dei valori sia 30 o superiore? 2) Inoltre, lanciando 10 volte quegli 8 dadi, che probabilità ho che per 3 volte la somma sia 30 o superiore (e di conseguenza che per gli altri sette lanci la somma sia 29 o inferiore)? Cercando in rete un modo per calcolare queste probabilità, mi sono imbattuto in questa formula: che potrebbe fare al caso mio. Non capisco ...
2
11 feb 2017, 18:21

HoBisognoDiAiuto1
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto in due esercizi 1) Y=-x^2+(2k-2)x-k, Determinare K sapendo che l'asse di simmetria è 5 e che non ha punti di contatto con l'asse x 2) Scrivere l'equazione della parabola passante per il punto A(2,0) e tangente alla equazione Y=2x+5 nel punto B(-1,3) Grazie in Anticipo

FeliceASfregola
Ciao a tutti, Sono un diplomando scientifico e sono giunto anch'io alla fatidica scelta del corso di Laurea. Sono sempre stato interessato a tutte le scienze ma con il liceo ho maturato una certa passione per la fisica, la chimica inorganica e l'analisi matematica e perciò durante anni passati ero abbastanza convito di iscrivermi ad ingegneria. Tuttavia informandomi meglio quest'anno (pensate addirittura che non sapevo che ci fossero diversi rami ) è sorto un dubbio. Sebbene mi piaccia ...

Lodosage
Sia U il sottospazio di R3 costituito dai vettori (x1, x2, x3) tali che 2x1 + x2 = 0. Si determini una base ortonormale di U rispetto al prodotto scalare ordinario di R3. Io sinceramente non so nemmeno come cominciare
5
10 feb 2017, 20:58

Lucki21
Mi servirebbe la numero 6
1
12 feb 2017, 10:09

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare con questa funzione: $y=\sqrt{1/x} $ Siccome posso scrivere la funzione come $ x^(1/2)$ applico la regola della derivata della potenza di una funzione, quindi $1/2 (1/x)^(-1/2)$ ma il risultato è $-1/(2x\sqrt{x}$) $y=\radice cubica {1/x^2} $ Siccome posso scrivere la funzione come $ (1/x^2)^(1/3)$ applico la regola della derivata della potenza di una funzione, quindi $1/3 (1/x^2)^(-2/3)$ , ora non riesco a proseguire. Il risultato è ...
3
9 feb 2017, 10:26

StellaMartensitica
Buongiorno, Avrei un dubbio sulla verifica del punto di accumulazione ed è il seguente: È possibile trovare una relazione tra la verifica di un punto di accumulazione di un insieme definito con espressione analitica e la verifica del limite per x tendente a infinito di una successione? Questo perché in diversi esercizi ho trovato che il punto di accumulazione di un insieme definito con espressione analitica (per esempio A={x|x=(1/n), n∈N-{0}}) è, in tutti gli esempi/esercizi che ho trovato sul ...

giuli910
Salve, devo verificare che $ Gamma ={(x,y,z)| e^(x+y+2z) sen(x+y)=0, e^(x+y-z) sen(x+2y+3z)+z=0} $ sia una sottovarietà di dimensione 1 nell'intorno (0,0,0) secondo la seguente definizione: Sia $ Vsub R^n $ diremo che V è una sottovarietà (locale) di dimensione $ 1<=p<=n-1 $ e regolarità $ C^k, k>=1 $ se per ogni $ x_0 in V $ esiste un intorno U di $ x_0 $ in $ R^n $ e una funzione $ f: Urarr R^(n-p) $ tale che: $ 1) x_0 in U $ $ 2) Vnn U={x in U : f(x)=0} $ $ 3) AA x in U $ $ Jf(x) $ ha rango ...
2
22 gen 2017, 13:20

lorenzofranco24
Ciao ragazzi ho un dubbio riguardo una richiesta nella mia traccia di esame. Mi si chiede di stabilire la media campionaria. Ho a disposizione un istogramma nel quale sono presenti 5 intervalli con le relative frequenze che comprendono in tutto 20 realizzazioni. Di ognuno di questi 5 intervalli conosco il limite superiore. Come calcolo la media campionaria? Devo prendere il valore medio di ogni intervallo, moltiplicato per la relativa frequenza, poi sommare questi valori medi e dividere il ...

Giada4812
Help me Pleasee! Miglior risposta
Riassunto di Tell in tedesco per favore?
1
11 feb 2017, 22:27

Giada4812
Velázquez! Miglior risposta
C'è qualcuno che mi aiuterebbe a fare l'analisi dell'opera "Riña entre soldados ante la embajada de España" di Velazquez per caso? Grazie mille!
1
11 feb 2017, 22:25

Rester1
Buongiorno a tutti e buone feste, sono un ragazzo di 24 anni che sta facendo la quinta in una scuola serale ad indirizzo elettronico. La mia intenzione sarebbe quella di andare all'università ad ingegneria chimica o ignegneria dei materiali, però come matematica sono abbastanza indietro siccome prima di arrivare al serale ho fatto un professionale dove di matematica abbiamo fatto molto poco e male, dovrei quindi riprendere gran parte del programma delle superiori. In classe il professore ...
17
24 dic 2016, 12:07

jimmyspecial
Ciao a tutti ragazzi e come sempre grazie a chi mi potrà aiutare nella risoluzione di questo problema. Dunque solitamente ho sempre trovato dei problemi di questo tipo che come dati iniziali avessero la retta in forma parametrica o cartesiana e un Punto la risoluzione risultava quindi abbastanza semplice prendiamo il nostro vettore della direzione di r e lo sostituiamo banalmente al vettore dei parametri direttori di un generico piano e poi ne imponiamo il passaggio per il Punto P indicato ...