Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabio rapeti
Ciao ragazzi, gentilmente qualcuno potrebbe farmi la traduzione e l'analisi di questa versione entro domani mattina.. ho allegato la foto della suddetta
1
16 feb 2017, 17:48

fatimalalla46
Aiuto Latino!! Miglior risposta
Traduzione di queste frasi? 1. Tribunus militium pili ictu vulneratus est. 2. Non omnibus aegris cadem remedia conveniunt. 3. Huius potentia magna est, huic omnium salus cara est, hunc boni cives diligunt. 4. Cum militibus suis Leonidas Persarum impetus apud Thermopylas sustinuit. 5. Gallorum dux ante Caesaris genua arma proiecit.
1
16 feb 2017, 21:02

lupomatematico
L'enunciato del primo p.della dinamica afferma che se la risultante delle forze su un punto materiale è nulla allora il punto materiale è fermo o si muove di moto rettilineo uniforme. Sui libri si include nel primo principio anche il suo inverso. L'inverso del primo non si deduce invece dal secondo principio della dinamica?

diavolessa2000
In quale punto del dialogo Francesco dimostra che Agostino ha ragione quando lo accusa di non aver amato Laura abbastanza temperatamente
1
16 feb 2017, 20:58

EnnioEvo
Non riesco a trovare in rete la classificazione dei gruppi normali del generico gruppo diedrale di ordine n. Qualcuno conosce delle note o dispense in cui trovarla?

angelad97
$\int 3x^2ln(x^2-1)$ aiutoo
5
16 feb 2017, 19:23

p.vale99
Sono nuova nel forum e spero che voi mi possiate aiutare. Non riesco a svolgere queste due disequazioni goniometriche e sinceramente non so proprio da dove partire: 1) √2/cosx + 4⋅cosx/sin^2(2x) + cosx/sin2(x)√3⋅(1−3⋅sin2(x)) grazie mille a tutti in anticipo!
1
10 feb 2017, 21:25

curvature12
E bene si ho scritto "un altra volta" in quanto non sono un novello di questo gruppo, ma purtroppo ho perso l'accesso al vecchio indirizzo e-mail con il quale mi sono iscritto ed avendo per il vecchio nick il login automatico ...... avete capito no ? ahahah Vabbè, mi rifarò con questo nuovo profilo, buon lavoro a tutti! Ah, quasi dimenticavo....piacere ( un altra volta ! ) Christian
1
16 feb 2017, 17:23

mauri54
Ciao a tutti; non riesco a provare che la serie $ \sum_{n=0}^{+\infty} \frac{e^-x}{2+nx} $ non converge puntualmente $ \forallx\in\mathbb{R} $ Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
7
15 feb 2017, 01:26

gio73
Una volta laureati è possibile dare un esame singolo? Qualcuno di voi l'ha già fatto? Le tasse da pagare sono onerose?
4
11 feb 2017, 19:33

Aivlis.97
Ciao a tutti! Da pochi mesi sono iscritta al corso di laurea in fisica (sono al primo anno) ma già cominciano a sorgere dei dubbi. Anche prima della mia scelta definitiva su fisica, ero parecchio indecisa tra fisica e matematica e adesso comincio a chiedermi se ho fatto bene a scegliere fisica. Vi spiego: a me matematica piace molto e sono sempre stata abbastanza portata per la materia (forse anche un pochino in più rispetto a fisica), ma alla fine ho scelto fisica (che mi piace comunque) ...
1
13 feb 2017, 18:02

marte81
Salve a tutti, Non riesco a risolvere un esercizio matematico per l'esame di Controlli Automatici. Viene richiesto di discretizzare R(s) con il metodo di Tustin, utilizzando la sostituzione seguente di s : $ s =2/T(1−z^(−1))/(1 + z^(−1)) $ , dove T=0.005 $ R(s) = 25*(1.007s + 1)/(<br /> 0.02824s+ 1) $ (2) Il risultato è il seguente: $ R(z) =(821 − 816.9z^(−1))/(<br /> 1 − 0.8373z^(−1)) $ (3) Ho provato a sostituire la s di Tustin nella equazione (2), ma non mi dà la soluzione cercata. Il professore ha fornito questo metodo di trasformazione per la R(s) : ...
4
16 feb 2017, 11:52

giulia_franci
si consideri un mazzo di 40 carte napoletane. vengono date tree carte. qual è la probabilità che escano 3 assi?
3
16 feb 2017, 15:49

gugo82
Sto leggendo il libro in oggetto, scritto da Paolo Zellini, che mi è stato regalato a Natale. Trovo il testo alquanto ripetitivo, poco tecnico e molto superficiale (nel senso che rimane sulla superficie delle cose, senza addentrarsi in nulla di particolare)... Difficilmente sono arrivato al centinaio di pagine. Qualcuno ha già letto o sta leggendo questo libro? Che ne pensate?
2
8 feb 2017, 15:36

Magma1
Salve, Partendo dall'equazione della trazione di un veicolo, ${ ( T=R_r+R_a+R_l+R_i ),( T<=f_(ad, lim)P_(ad) ):}$ [nota][spoiler]Resistenza al rotolamentoResistenza aerodinamicaResistenza livellettaResistenza d'inerzia$R_a=KSv^2$$R_l=P i/100$$R_i=P/(g) a$[/nota] [nota]$f_(ad,lim)$ coefficiente di aderenza limite longitudinale; $P$ forza peso; ...
4
15 feb 2017, 17:16

koloko
Devo calcolare il polinomio di Taylor intorno a 0 ed ordine 4 di [tex]f(x)=\sin(x+x^{2})-\sin(x^{2})+\frac{1}{2}\log(1+\frac{x^{3}}{3})-x[/tex] Io ho proceduto ...
5
15 feb 2017, 16:31

mamo22
potete mandare per favore un appunto sull'assetto territoriale dopo la morte di Clodoveo non troppo lungo
1
16 feb 2017, 16:56

oleg.fresi
1÷(5-x^4)+1÷(x^4-3)=2 Ho provato a risolverla ma non mi dà
9
15 feb 2017, 17:47

tuttomax
Salve è da ieri mattina che cerco di risolvere questo problema: Una particella di massa 5 kg mobile a 2m/s urta una particella di massa 8kg inizialmente ferma. Se l'urto è elastico trovare la velocità di ogni particella dopo l'urto in case: a) urto frontale b) se la prima particella è deviata di 50 gradi dalla direzione originale di moto. Si riferiscano tuttle le direzioni a quella della particella incidente. Per il punto a. credo non ci siano problemi impsto il sistema ${ (P_i = P_f) , (K_i = K_f) }$ e ...

Jack66
Quante volte siete stati mandati fuori dalla classe ?
15
9 gen 2014, 20:35