Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo problema di geometria dove c'è una telecamera alta 4m e lunga 65cm poi c'è un'altra misura che non sò spiegare a che serve allego dunque l'immagine. Per favore aiutatemi, sono negato per la geometria e fra pochi giorni ho le prove. grazie in anticipo

Dovrei risolvere un problema di geometria con l equazioni aiutatemiiiiii!
In un trapezio rettangolo ABCD il lato obliquo BC supera di 3 cm i 2/5 della base maggiore AB è la differenza delle basi è 5 cm. Sapendo che il rapporto fra la differenza tra la base maggiore e il lato obliquo e il doppio della differenza tra la base minore e il lato obliquo è 6/7, determina il perimetro e l area del trapezio

data la curva parametrica $ \gamma = \zeta \cup \sigma \cup \eta \cup \xi$ con:
$\zeta: [-2,-1] \rightarrow R^{2}$ , $\zeta_{1}(t) = t^{3} - t$ , $\zeta_{2}(t) = t^{2} - 1$
$\sigma : [-1,1] \rightarrow R^{2}$ , $\sigma_{1}(t) = \sqrt{29}(t^{3} - t)$ , $\sigma_{2}(t) = \sqrt{29}(t^{2} - 1)$
$\eta : [1,2] \rightarrow R^{2}$ , $\eta_{1}(t) = t^{3} - t$ , $\eta_{2}(t) = t^{2} - 1$
$\xi : [2,3] \rightarrow R^{2}$ , $\xi_{1}(t) = -12t + 30$ , $\xi_{2}(t) = 3$
Si calcoli l’area della regione racchiusa dalla curva.
Ciao ragazzi, potete calcolarmi/risolvere questo esercizio? (il grafico l'ho capito)

Buonasera, dovrei dimostrare questa proprietà
sup$(f)-$inf$(f) >= $sup$(abs(f))-$inf$(abs(f)) $
Una volta mi era stata accennata la dimostrazione usando le definiszioni e giocando un po con gli epsilon ma ora non riesco a farla...
Grazie mille in anticipo, anche se mi date solo un minimo un'idea mi farebbe piacere

Tesina (234892)
Miglior risposta
mi servirebbe un aiuto per una tesina sull'angoscia per fisica

Tesinaaaa
Miglior risposta
mi servirebbe un consiglio per una tesina sull'angoscia per fisica
Bernardo deve centrare l'ultima buca in una partita di golf.Lancia la palla che percorre 43 m e si arresta a 1.60m dalla buca senza oltrepassare. L'angolo tra la direzione in cui Bernardo vede la pallina e la direzione in cui vede la buca è 12 gradi,il secondo tiro rasoterra centra la buca. L'angolo tra i vettori corrispondenti ai due lanci di 100 gradi la pallina ha una massa di 45,9 g e il coefficiente di attrito dinamico tra la pallina e il tappeto erboso è 0,35. Calcola il vettore ...
we
devo dimostrare un teorema di cui il libro non propone la dimostrazione.
sia $IsubsetRR$ un compatto e $f:I->RR$ una funzione limitata.
$f$ è integrabile se e solo se $forallepsilon>0$ esistono $u,v$ a gradino tali che
$u(x)leqf(x)leqv(x),forallx inI$
$J_(a)^(b)(v)-J_(a)^(b)(u)<epsilon$
dim
UN PO URGENTE Intendo, la traduzione dall'italiano all'inglese.
1) Hai un ombrello?
2) Cenano sempre molto tardi
3) Helen sta facendo uno spuntino
4) Faccio una doccia tutti i giorni
5)Dove vai cosi' presto?
6)Cosa c'è in questa scatola?
7)Il grattacielo è vicino alla stazione
8)A ottobre fa caldo e non piove
9)Come sta sua moglie signora Herris
10)Sbrigati o perderai l'autobus.
Ovviamente gentilmente mi servirebbero domani pomeriggio. GRAZIE ED ARRIVEDERCI

Ciao a tutti!!
Ho alcune domande di comprensione sul 5°capitolo dei Promessi Sposi.
1.Giunto a casa di Lucia, fra Cristoforo viene messo al corrente della situazione: riassumi le riflessioni e i temi presenti nel sul soliloquio, e la decisione finale.
2.Perchè le parole pronunciate da Renzo, giunto anche lui a casa di Lucia, provocano il rimprovero di padre Cristoforo?
3.La descrizione del palazzotto di don Rodrigo e del villaggio dei contadini è oggettiva o soggettiva?
4.Durante ...
Buona sera ragazzi,
sto ragionando sul seguente esercizio:
I 3 supermercati, che offrono un certo prodotto, hanno richieste giornaliere pari a 2,5 pezzi l'uno. Cosa deve prevedere il magazziniere per assicurare che la scorta giornaliera di ciascun supermercato sia sufficiente con probabilità 95% se ogni supermercato deve avere una sua scorta propria?
Ho chiamato con $X_a$, $X_b$ e $X_c$ rispettivamente la scorta di ogni supermercato. Dal testo si capisce ...

Salve a tutti, premetto che non seguo il forum, non ho molti interessi nella fisica, non sono mai stato una stella in matematica.
Pero', mentre stavo al computer a contemplare l'esistenza, una domanda mi e' balzata in mente:
"Se si progettasse un mondo ipotetico dove tutte le condizioni dell'universo e della terra fossero uguali esattamente come sono,fino alle particelle si potrebbero predirre con certezza assoluta il futuro in modo continuo. associato (?)Multiverso universi ...
Potete spiegarmi come si calcola il dominio di queste funzioni?
Ps.So che sono tante, scusate, ma ho compito e non riesco a trovare il dominio di queste..
Grazie :)

salve ragazzi, mi sto preparando per la tesina di maturità. Io pensavo di portare "amare la vita" come tema principale ma non riesco a collegare con le materie. Le materie dovrebbero essere fisica, filosofia, storia, italiano, latino, inglese, scienze e matematica. Potete consigliarmi per favore?
Grazie in anticipo

$lim_(x→1) (sen(lnx))/lnx$
Ho difficoltà a risolvere il limite suddetto (non saprei da cosa cominciare). Senza applicare la regola di l'Hopital come si potrebbe procedere?

Salve a tutti, sto avendo qualche problema con questa consegna:
Risolvere l'equazione
$ 6x^4 - 31x^3 + 60x^2 - 51x + 14 = 0 $
sapendo che il prodotto di due soluzioni è 1
Edit:
Non volendo usare Ruffini, il mio libro utilizza un metodo che non ho mai utilizzato, mi spiego meglio:
L'equazione è equivalente alla seguente
$ x^4 - 31/6x^3 + 10x^2 - 17/2x + 7/3 = 0 $
Ora, se tale equazione ha due soluzioni il cui prodotto è 1, il polinomio al primo membro si può scomporre nel prodotto di due polinomi di secondo grado uno dei quali avente per ...
Plz ho bisogno di aiuto
Miglior risposta
Mi potete aiutare a risolvere questo problema ? Tre libri identici e uniformi di lunghezza L sono posti uno sopra l'altro su un tavolo , Determina la massima distanza d su cui può sporgere la pila di libri rispetto al bordo del tavolo perché i libri non cadano
Aiutooooo46382919
Miglior risposta
È corretto? Perché sul libro dice che x è "maggiore e uguale" a zero, per me se solo maggiore.

Ho la densità congiunta: $f(x, y) = 2 · e^(−(x+y)) I_(0,+∞) (x) I_(x,+∞) (y)$
Per trovare le densità marginali devo fare:
$2\int_x^(+oo)(e^(-x))*(e^(-y))dy$
$2\int_0^(y)(e^(-x))*(e^(-y))dx$
Perchè nella densità marginale della y devo integrare da zero a y?
Io invece avrei integrato da x a $+oo$.
Qualcuno saprebbe spiegarmi il motivo?

Ciao a tutti, ho un altro dubbio su un esercizio. Stavolta però non so minimamente da dove cominciare.
L'esercizio in questione è questo:
Dato il vettore $v$ che congiunge l'origine $O$ con il punto $P = (0,1,2)$, determinare se esistono due vettori $w_1$ e $w_2$ tali che $w_1 != w_2$ e $v ^^ w_1 = v ^^ w_2$
Io ho calcolato come prima cosa il vettore $v = j + 2k$ e poi pensavo di fare i prodotti vettoriali assegnando delle ...