Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti . Sono qui, e non so se è la sezione giusta per questo post e vi chiedo di scusarmi in tale caso , per chiedervi una mano per cercare di "rassettare" un poco la mia testa. Mi spiego : frequento il primo anno di ingegneria meccanica ed a primo semestre avevo materie quali Disegno assistito da calcolatore e Fisica 1 , mentre a secondo semestre abbiamo Geometria , Fisica 2 , Analisi Matematica ( che comprende e unisce 1 e 2 , è annuale quindi ) e Chimica Generale . Ora , per metà ...

Come trovare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento su un piano cartesiano
Miglior risposta
Ciao a tutti! potreste spiegarmi ocme trovare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento su un piano cartesiano?

Ciao a tutti sono in difficoltà con questo problema ho provato a cercare sul forum ma ho trovato solo una discussione abbastanza vecchia dove non cono riuscito a capire bene come procedere. Il problema è questo:
"Dell'acqua scorre in un tubo di diametro variabile. Nel punto di sezione 1 il diametro è 20 cm e la pressione vale 1.75 $(kg)/(cm^2)$. La sezione 2, situata a 4 m di altezza rispetto alla sezione 1, ha un diametro di 30 cm e una pressione di 1.2 $(kg)/(cm^2)$. Se l'acqua scorre ...

Buonasera a tutti.
A luglio mi laureo in ingegneria dell'energia a Palermo e dopo vorrei specializzarmi nell'ingegneria nucleare fuori dalla Sicilia. Il mio dubbio si concentra su 3 università: Polito, Polimi ed Unipi. Per adesso la mia scelta ricade su quest'ultima dato che su questo campo l'università di Pisa è molto rinomata ma vorrei conoscere qualche altro parere che mi possa dare una panoramica più ampia di quelli che possono essere i pro e i contro di tali università, grazie in anticipo.

Salve, dovrei risolvere il seguente problema: ho due rette in forma parametrica e devo verificare che siano incidenti, trovando il punto di incidenza H. Fino a qui nessun dubbio. Ma poi mi viene chiesto di scrivere in forma parametrica la retta passante per un dato punto P e incidente alle due rette date. Come si risolve questa parte? Grazie in anticipo!
Consigli facoltà informatica
Miglior risposta
Salve,
Dopo un anno sabbatico ho deciso di iscrivermi all'università di Catania, precisamente in informatica.
Io sono appassionato di PC e di ogni tipo di tecnologia fin da piccolo, e mi piacerebbe migliorare le mie conoscenze aggiungendo anche la programmazione e tutto ciò che riguarda il settore IT.
Sono uscito da un istituto commerciale, non ho conoscenze matematiche di alto livello come quelle di un liceo, ma è una materia in cui sono sempre stato attento e in cui ho preso ottimi voti. ...

Salve a tutti.
In questo argomento vorrei esporvi dei dubbi relativi alla risoluzione di iperstatiche. In particolare, quando considero l'isostatica associata: di fatto devo eliminare un grado di vincolo (ho a che fare con strutture una volta iperstatiche, così facendo ottengo gdl=gv). Ma come faccio in pratica a scegliere correttamente quale cerniera trasformare in carrello o simili?
Vi ringrazio.

Ciao a tutti non riesco proprio a capire la dimostrazione che ha fatto il mio professore riguardo a tale
[size=110]Teorema: Sia $V$ un $mathbb(K)$-spazio vettoriale di dimensione finita e sia $\phi$ un prodotto scalare su $V$. Esiste un riferimento ortogonale di $V$ rispetto a $\phi$[/size]
Riporto la sua dimostrazione (spero di non avere preso appunti sbagliati xD). Mi è tutto abbastanza chiaro fino ...

Hola! Cerco qualcuno che mi aiuti a capire questa dimostrazione dell'insieme vuoto come insieme aperto:
L'insieme vuoto è aperto perchè non ha punti, quindi per ogni suo punto è possibile costruire una palla aperta, vuota, contenuta nell'insieme vuoto.
Non capisco, se non ha punti, come si fa a dire "per ogni suo punto.."?
Grazie mille in anticipo :/

Dato l'insieme :
$E=x^2 + y^2 < z <8-x^2-3y^2$
Calcolarne il volume.
Bene per risolvere questo integrale di volume basta integrare prima su z e successivamente su un' ellisse $x^2 +2y^2 =4$.(In questo modo vinco)
Io ora vorrei risolverlo in questo modo:
1)Tagliare il mio solido con x=0 cioè un piano zy.
2)Considerare y>0 e trovare un'area S da far ruotare intorno a z.
3)Individuo l'area sottesa tra due parabole $y^2<z<8-3y^2$ e si intersecano in $y=sqrt2$.
4)Infine per ottenere il volume di ...

$ partial/(partial y) int f(x,y) dx = int partial/(partial y) f(x,y) dx $
Questa proprietà vale sempre per funzioni reali a variabili reali?
More fast o more faster?
Miglior risposta
Salve ragazzi, ho trovato in un testo la frase "more faster", ma si dovrebbe dire more fast, giusto?
Salve,
Sono al quarto anno del liceo scientifico e perciò sto iniziando ad orientarmi per il corso di studi che intraprenderò una volta terminata la scuola.
Il mio desiderio sarebbe quello di iscrivermi a Ingegneria (non ho ancora scelto quale in particolare, però mi piacciono quelle di informatica ed elettronica), ma sono preoccupata a causa del mio rendimento in fisica: vado piuttosto bene agli scritti ma non eccello, soprattutto per quanto riguarda la teoria (alle interrogazioni orali ...
Buona sera a tutti, vi chiedo gentilmente se potete mostrarmi la risoluzione dell'equzione di quarto grado
$s^4+s^3+4s^2+2s+1 = 0$
Non ne ho mai risolta una e non so da dove cominciare. Grazie in anticipo
La piazza chiude ogni marteì per il mercato ogni 6 giorni per pulizia e ogni 15 giorni per manutenzione. Oggi è il giorno delle pulizie,del mercato e delle manutenzioni. fra quanti giorni succederà di nuovo?
Ho capito di dover trovare l'mcm che dovrebbe essere 30 ma poi come procedere? potete aiutarmi per favore?

$ e^(4 * log(x)) e^(2x -1) = e$
da cui si alla equazione di sotto
$ 4 * log(x) +2x -1 = 1$
da cui in poi non so come risolvere qualcuno mi puo aiutare

Problema di geometria sul trapezio rettangolo?
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo ABCD la base minore CD è congruente all'altezza AD e la base maggiore AB supera di 2cm la base minore CD. La somma delle aree dei quadrati costruiti sulle aree del trapezio è 84cm^2. Determina l'area del trapezio
Salve a tutti, stavo ripassando le disequazioni fratte, venendomi alla mente alcuni dubbi.
Cercando su internet, ho visto che vengono affrontate in maniera diversa.
Volevo sapere se i metodi sono entrambi giusti, oppure se perdo un insieme di soluzioni.
Esempio 1:
\(\displaystyle \frac{-10x+9}{3x-1} >0\)
1)Metodo:
Numeratore:
\(\displaystyle -10x+9>0 \)
\(\displaystyle 9>10x \)
\(\displaystyle x0 \)
\(\displaystyle 3x>1 ...

Sia $\tilde{y}$ : $RRto]-1,1[$ la soluzione al problema di Cauchy:
$y'=7(1-y^2)$, $y(0)=0$
calcolare limite $\lim_{x \to \+infty} \tilde{y}(x)$
Qualcuno può spiegarmi come affrontare questo problema?
E' la prima volta che vedo un problema in un intorno limitato, non ho capito come affrontarlo e soprattutto non ho capito cosa significa la y con ~ sopra
In un quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza la differenza delle ampiezze di a e b è 5 gradi la somma delle ampiezze di C e D è 285 gradi. Quali sono le ampiezze degli angoli del quadrilatero? Potete aiutarmi per favore a risolverlo. Io ho calcolato che a a+c=180 e b+d=180 ma poi come trovo o singoli angoli?