Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sn1054m1
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Salve, è la prima volta che scrivo e ho un problema che non riesco a risolvere: Non riesco a capire che equazioni usare per i punti (b) e (c), ho provato con la conservazione dell'energia per il (b) ma non ho avuto successo, per i valori della reazione invece non ho idee.. Nel caso potessero servire, i risultati (per b e c) sono $ \omega = 1.28 s^-1 $ e $ R_max=7.48 N , R_min=7.25 N $

Daniele5
Considerando un generatore che grazie all' energia chimica interna prodotta riesce a vincere le forze ell elettrostatiche e a di conseguenza di disporre le cariche positive in un polo e le cariche negative nell' altro polo. A causa di questa disposizione Delle cariche attorno al generatore si forma una differenza di potenziale che fa muovere le cariche dal potenziale più alto al potenziale più basso.Quello che mi chiedo è perché viene considerato come potenziale più alto quello del polo ...

gio73
Hi everybody While I was chatting with Brancaleone, he told me that he wants to study more English (me too, you know), so we have decided to start a new topic to write about everything, but in English, to improve our writing skill. Everybody is welcome! I'll start talking about my fave singer, David Bowie; in my playlist (just five songs, like Nick Horby has taught us in his book "Hight Fidelity") I put Space oddity Heroes China girl Life on Mars Starman See you
68
5 feb 2015, 09:17

Scorpion1010
Ciao devo calcolare i C.E. di queste 2 funzioni separate: $y=x+sqrt(x+1)$ e $y=1+(sqrt(x+1))/x$ Allora riguardo la prima è un'irrazionale intera e siccome la radice è pari basta mettere: $x+1>0$ che sarebbe $x> -1$ giusto? Quindi il C.E. sarebbe solo $x> - 1$ giusto? Per quanto riguarda la seconda, è un'irrazionale fratta quindi pongo: La x al denominatore diversa da 0 quindi $x!=0$ giusto? E poi al numeratore sarebbe $x> -1$ giusto? Quindi il ...
4
23 mag 2017, 19:30

Ale_Pinti
All'esame di terza media porto come tema Harry Potter,ho trovato tutti i collegamenti,ma su francese sono indecisa;non so se portare la scuola di Beaux bâtons,Fleur Delacour o Marsiglia. Voi cosa mi consigliate?
1
20 mag 2017, 17:21

GaussianC
Ciao a tutti ragazzi, mi sono imbattuto nella serie di $ sum_(h = \0) h/2^h $ e non saprei come calcolarne la somma. Ho provato derivando una geometrica di ragione 0.5 ma non porta da nessuna parte (ci sono di mezzo logaritmi), forse con Fourier viene giusto? Il risultato è 2.
2
23 mag 2017, 15:58

AndaGabor
Ciao a tutti, io oggi ho iniziato a risolvere un integrale definito fratto che in seguito si è scomposto in due altri integrali; il primo dei due sono riuscito a risolverlo ma il secondo no. Più che altro pur avendo la correzione del prof. non riesco a capire il passaggio che calcoli ha fatto in questo passaggio: $\int_0^(1/2)(-2x)/sqrt(1-4x^2)dx$ =\[ \frac{1}{2}\sqrt(1-4x^2)\Bigg|_0^b \] scusatemi al posto della b ci sarebbe $frac{1}{2}$ ovviamente, ho difficoltà nel configurarlo. Grazie in anticipo ...
1
23 mag 2017, 14:57

Gando89
Ciao a tutti. Avrei un dubbio riguardante lo studio di una funzione nel punto O=(0,0), la quale vale: - $f(x,y) = x^3 * e^(x^2/y)$ per $y \!= 0 $ - $f(x,y) = 0$ per $y=0$ Per la continuità sono abbastanza sicuro, infatti tale funzione nn dovrebbe essere continua poichè imponendo $y=x^2$ ed $y=x^3$ i limiti per $x -> 0$ sono $0$ ed $\infty$. Di conseguenza la funzione non sarà nemmeno differenziabile non essendo continua. La ...
15
22 mag 2017, 16:23

alessiorizzo7
ragazzi devo fare una tesina sull'Aids mi aiutate con i collegamenti?
1
21 mag 2017, 18:05

-MiLeY- 4e
Salve ragazzi!!:hi Beh il titolo e la descrizione della discussione dicono tutto :D Come saluterete o avete salutato i professori l'ultimo giorno di scuola dell'ultimo anno?? :con Per i compagni di classe e gli amici è semplice.. con la cena di fine anno ognuno da spazio alla sua spontaneità.. ma con i prof?? :con Scrivete le vostre esperienze, i vostri "progetti", le vostre idee, i vostri pensieri a riguardo ecc. :dozingoff MiLeY :hi
13
7 apr 2010, 17:38

CloriC
Ciao a tutti, sapreste dirmi: come trovare rette parallele e perpendicolari su un piano cartesiano
1
23 mag 2017, 13:48

khry96
Salve a tutti, mi sono appena iscritto per chiedervi aiuto riguardo ai collegamenti che ho fatto in vista dell'esame di maturità. Frequento un istituto tecnico industriale indirizzo: informatica. Le materie da collegare sono: ITALIANO, STORIA, INGLESE, INFORMATICA, MATEMATICA, GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA. I collegamenti che ho fatto sono: ITALIANO: Gabriele D'annunzio STORIA: Prima o seconda guerra mondiale oppure il decadentismo INGLESE: Descrizione del progetto ...
3
29 apr 2015, 19:04

Genny011
Mi potreste dire i costrutti di questa versione se è possibile, cioè per costrutti intendo le varie proposizioni o ablativo assoluto ecc? Grazie mille a tutti Aristides autem decem annorum legitimam poenam non pertulit; nam paucos post annos, postquam Xerxes in Graeciam descendit, populi scito in patriam restitutus est. Deinde Aristides interfuit pugnae navali apud Salamina atque praetor fuit Atheniensium apud Plataeas in proelio, quo barbarorum exercitus fusus est eorumque dux periit. ...
3
23 mag 2017, 14:02

hubble1
Salve a tutti, chiedo aiuto in questo esercizio sulla diseguaglianza di bernuolli. Allora: $ lim_(n -> oo ) a^n $, se a>1 allora è possibile applicare la formula di bernuolli $ a^n>= 1+ n(a - 1) $ . Ecco io nell'ultimo passaggio non mi trovo, dato che la diseguaglianza di bernuolli dice che $ (1+x)^n>= 1 + nx $ per ogni numero reale >= -1 e per ogni numero naturale. Grazie
9
14 mag 2017, 12:09

matitti
Ciao a tutti. Devo bilanciare un albero binario di ricerca sbilanciato in python ma trovo delle difficoltà nella formulazione dell'algoritmo. La mia idea era di prendere tutti gli elementi dell'albero e di riutilizzarli per costruire un nuovo albero binario di ricerca, quindi in questo caso ho già dei vincoli per quanto riguarda la ricostruizione in questione ( se nodo_da_inserire < root, inserisci nel nodo di sinistra). Avendo questa regola da seguire mi riesce difficile pensare ad un modo ...
4
20 mag 2017, 11:52

pasqualesiciliano23
Buonasera a tutti, potreste aiutarmi a tradurre le frasi segnate in foto? Sono dalla nr 6 alla nr 11 Grazie mille
1
23 mag 2017, 15:29

Stefano41094
3)Data una variabile normale normale con parametri N(10; 9) (c) Calcolare P(X > 19) (d) Determinare il primo quartile della distribuzione C) $ P(X>19)=1-P(X<19)=1-P(Z=(19-10)/(sqrt(9)))=1-F(3) => P(X>19)=1-0.9987=0.0013 $ D)Come si calcola il primo quartile? 4)Si consideri un campione casuale di numerosità n = 5. (a) Si stabilisca se lo stimatore della media $ T1 = 0.2X1 + 0.3X2 + 0.1X3 + 0.1X4 + 0.3X5 $ è distorto e se ne calcoli l'errore quadratico medio (b) Confrontare in termini di efficienza lo stimatore T1 con lo stimatore media campionaria. Com- mentare il risultato A) ...

scuola1234
Buonasera, in quest'esercizio" Si trovi il potenziale alla distanza di $2.0m$ da una carica puntiforme di $3.0 µC$. Quanto lavoro si deve compiere per portare una carica di $2.0µC$ da questo punto all’infinito? (Risultato: $−27*10^-3J$) Si applica $(deltaV)=U/q$ Oppure $V=E*ds$ $E=((3.0*10^-6)^2(9*10^9)/4m^2)/(3*10^-6)$ non sto capendo cosa stia facendo...vi ringrazio

dario910
salve, avrei bisogno di una mano con questa equazione differenziale, non capisco il passaggio del professore: l'equazione è questa: $ \ddot{s}= (-\mu /R) (\dot{s})\wedge2 $ devo trovare la funzione s(t) se capisco come allegare una foto, lo farò grazie http://it.tinypic.com/r/29xd94k/9
2
21 mag 2017, 20:23

Serena12031934
Si consideri l'esperimento consistente nell'estrarre DUE palline con reinserimento da un'urna che contiene TRE palline, numerate da 1 a 3. Sia W la variabile aleatoria discreta definita dal prodotto dei numeri impressi sulle due palline estratte.. Determinare: - La funzione di probabilità e quella di ripartizione - Media e varianza -$ P(1<W<=4|W>2)$ Allora, io lo svolgerei cosi.. non avendo soluzioni non so se il mio procedimento sia corretto o ...