Gioco di "attenzione"

Drazen77
$1+1+1+1+1$
$1+1+1+1+1$
$1+1*0+1=?$

Risposte
axpgn

kobeilprofeta
Non so se ho capito il senso del problema... comunque direi

superpippone
Questo è un "giochino" che gira da diversi mesi su Facebook.
In merito, ci sono diverse "scuole di pensiero".....

dan952
Un problema che ha mille interpretazioni non è un problema

Drazen77
Penso che l'unico calcolo da risolvere sia quello della terza riga e che le prime due righe siano fuorvianti...

axpgn
@dan95
Infatti siamo nella stanza dei "giochi" non in quella dei problemi ... :wink: ... relax ... :D

veciorik
https://puzzlersworld.com/number-puzzles/1-1-1-1-1-90-fail/

L'interpretazione più plausibile è che una stringa di 27 simboli sia stata stampata su più righe suddividendola automaticamente in 3 sottostringhe di 9 caratteri ciascuna, ignorando il senso matematico dei simboli, quindi senza rispettare nessun'altra regola, quale ad esempio di non poter separare le due cifre dei due numeri 11.

IMHO di informatico pensionato una lunghezza riga di 9 caratteri è assolutamente fantasiosa, propinata come gioco soltanto per catturare l'attenzione di qualche matematico dilettante nullafacente.
Comunque la suddivisione in sottostringhe della stessa lunghezza ha un pregio estetico/matematico come pure la conseguente scelta quasi obbligata dei fattori $ \quad 3*9 \ = \ 27 \ = \ 3^3$

axpgn
A parte il fatto che questo giochino è già comparso qui, da qualche parte che non ricordo, l'unica cosa che mi "sconvolge" è "90% FAIL" ... MA DDE CHE? Di FAILito c'è solo chi ha contato i FAILimenti ... :roll:

orsoulx
"axpgn":
l'unica cosa che mi "sconvolge"....
La pretesa, ormai consueta nella rete, di ritenere incontestabile un risultato basato su interpretazioni fragilmente ancorate a punti di vista opinabili, infastidisce molto anche me.
Ciao

veciorik
Suggerisco uno studio sulla psicopatologia dei quiz matematici nei social forum, indirizzato non solo ai partecipanti ma anche ai somministratori che, presumo, riscuotano consensi e forse godano se scaldano gli animi, e ci riescono come si vede dai commenti.
PS: anche le [size=120]dissertazioni teoretiche in \( {\frak Fisica \ Filosofica} \) [/size] scaldano.

axpgn
Per i somministratori la cosa è più semplice: vanno a caccia di "like" e di "clic" perché rendono ... :wink: ... mai sentito parlare di "clickbaiting" ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.