Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, sto affrontando due esercizi di termodinamica dei quali non sono dove cominciare a mettere mano
Ecco i testi:
1)Il calore specifico di una persona è 0,83cal/gr°C. Tale persona ha massa di 60 kg e segue una dieta pari a 2000Kcalorie. Se tutta questa energia fosse utilizzata per innalzare la temperatura del suo corpo senza nessun calore disperso all'esterno, quale sarebbe la temperatura di questa persona?
2)Quanto vale la velocità metabolica in Watt di una persona che metabolizza ...

Salve a tutti,
come da titolo, qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è e a cosa serve il potenziale efficace. Sono andato su Wikipedia, ma non ho ben capito come si arriva alla formula proposta. In effetti non ho proprio ben capito come fa a saltare furi.
Grazie in anticipo.
PS: se mi consigliate un testo/paragrafo di un libro di fisica va benissimo lo stesso.

Ciao a tutti,
Vi propongo la seguente funzione:
Y= ((x^3)/(x+3))^1/2
Provo a calcolare gli Asintoti obliqui, ma riesco a trovare soltanto quello per x -> + infinito, cioè y= x-3/2; ma come faccio a trovare quello per x -> - infinito? Dovrebbe essere y= -x+ 3/2, ma ottengo sempre lo stesso risultato, com'è possibile?
Grazie mille per il vostro aiuto.
Davide

Ciao a tutti, avrei dei dubbi riguardo a dei quesiti di probabilità.
I quesiti sono i seguenti:
Una classe `e formata da 20 bambini: 8 sono
maschi e 12 femmine. Si calcoli la probabilità che:
1. scegliendone due a caso senza reinserimento, almeno uno sia maschio;
2. scegliendone dieci a caso con reinserimento, almeno uno sia maschio;
3. scegliendone dieci a caso con reinserimento, esattamente k siano maschi,
dove k = 0, 1, 2, . . . , 10.
4. scegliendone dieci a caso con reinserimento, in ...

Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio che può sembrare banale ma sinceramente non capisco bene come rigirarmi;
Il triangolo di vertici (1, 0, 0, 0),(0, 1, 0, 0), e (0, 0, 1, 1) ha area
A: rad(3)
B: rad(2)/2
C: rad( 5)/2
D: N.A.
E: 0
La risposta giusta è la c, ho provato un altro esercizio del genere ma non mi tornava e comunque il metodo era sicuramente sbagliato, ricordo dalle superiori che in R^3 si doveva risolvere il sistema di coordinate per poi trovare i punti e da li fare ...

Ho un dubbio che mi attanaglia e solo voi potete risolverlo.
Il dubbio principale è come individuare la dimensione di un sottospazio vettoriale.
Vi propongo un esempio nello specifico se io avessi una matrice $2x2$ ad esempio $((-s,0),(s,-s+1))$
Quale sarebbe la dimensione??? io credo che si dovesse calcolare il rango e in base al rango cosi è la dimesione. Ovvero rango 2 allora la dimensione è 2???
Giusto o mi confondo????
Versione di greco con paradigma drink verbi
Miglior risposta
VERsione di greco con paradigma dei verbi

Salve a tutti, sono nuovo del forum, questo è il mio primo post. Sto bazzicando su internet da giorni ma non riesco a trovare alcun aiuto riguardo il mio problema. Sto affrontando analisi 1 all'università di fisica e sto lottando da almeno una settimana con esercizi del tipo che esporrò adesso.
Traccia esempio: Siano dati i seguenti sottoinsiemi di R^2 e fornisce vari insiemi, di solito una terna, esempio A,B,C con
C = A U B e li definisce.
Trovare i punti di frontiera, accumulazione di C. ...

Ciao a tutti, ringrazio infinitamente chiunque abbia voglia di aiutarmi a confermare o confutare il ragionamento che ho effettuato per cercare di risolvere il problema che ora vi riporto:
La sfera è stata inizialmente polarizzata in un ambiente esterno. Polarizzazione descritta dal vettore P = kr. Successivamente posta nel vuoto al centro del S.R citato nel testo. Se ciò è corretto, significa che per definizione il vettore spostamento elettrico deve avere valore nullo, non ...
Buonasera,
ho problemi con questo limite, non so se i procedimenti che ho fatto sono esatti:
$lim_(x->2)((x^2-5x+6)^(1/2) (log(x+7)))/(cos(x-2)-1)=0/0$
la funzione non è defintita in $2^+$
mentre :
$lim_(x->2^-)((x^2-5x+6)^(1/2) (log(x+7)))/(cos(x-2)-1)$
$log(x+7)$ è una costante e lo porto fuori dal limite, $cos(x-2)-1=-((1-cos(x-2))/(x-2)^2 (x-2)^2)=-1/2(x-2)^2$ e riscrivento il tutto:
$-2log(9) lim_(x->2^-)((x^2-5x+6)^(1/2) )/(x-2)^2$
adesso provando a scomporre il numeratore arrivo a $-2log(9) lim_(x->2^-)(((x-2)(x-3))^(1/2) )/(x-2)^2$ potrei semplificare un $(x-2)^(1/2)$ con uno che sta al denominatore, $-2log(9) lim_(x->2^-)((x-3)^(1/2) )/(x-2)^(3/2)$ ma applicando il ...

Salve, ho un dubbio riguardo a questo esercizio.
Si determinino tutte le soluzioni positive dell'equazione congruenziale
$84x≡68 (mod 400)$
Ho calcolato il Massimo Comune Divisore tra 84 e 400 ed è 4. 68 è divisibile per 4 quindi l'equazione ammette soluzioni. Ora non so come calcolare le soluzioni, ho controllato su internet e dal libro ma non mi è chiaro il procedimento. Potete aiutarmi?
Problemi di geometria-seconda superiore
Miglior risposta
buongiorno,
qualcuno può spiegarmi questi problemi (11->16)?
grazie in anticipo
Come si fa in italiano l'analisi logica e del periodo
Miglior risposta
amicitia, de cuius utilitate omnes uno ore consentiunt, summum donum est. Quamquam enim permulti sunt qui virtutem contemnunt et divitias honorosque despiciunt, tamen omnes amicitiam requirunt neque sineea firmam et perpetuam vitae iucunditatem tenere possunt. Laeti enim sumus amicorum laetitia aeque atque nostra et pariter angoribus dolemus; eorum solacio et benevolentia omne tormentum toleramus, numquam spem deponimus. Amicitiae non modo fautrices sed etiam voluptatum effectrices sunt: ...

Buongiorno, vorrei sapere come svolgere questa tipologia di esercizi su cui non so proprio come mettere le mani.
Siano date le rette r: $ { ( x+3z-1=0),( y+2z+2=0 ):} $ e s : $ { ( x=2+t ),( y=1-3t ),( z=3-3t ):} $
determinare il piano che contiene r ed è ortogonale a s
Ho considerato il fascio di piano generato da r
$ lambda (x+3z-1)+mu (y+2z+2)=0 $ ed ho pensato di imporre l'ortogonalità con s
cioè la giacitura del piano dovesse essere proporzionale a s quindi
$ (lambda , mu ,3lambda +2mu )=h(1,-3,-3) $
da cui il sistema $ { ( lambda=h ),( mu = -3h ),( 2lambda +2mu =-3h ):} $ che però ammette ...

$ |y|=|x| $
Come si risolve questa equazione?
Lo so che può sembrare strano che io sia indeciso tra due scuole che sono praticamente gli opposti, ma il problema è questo:
Mi sono sempre piaciute le scienze e sono sempre stato un tipo curioso. Però mi piace anche tantissimo il computer, soprattutto grafica, creare animazioni 3d, usare photoshop, creare fotomontaggi e editare video. Insomma già queste cose le so piú o meno fare(ho imparato come "autodidatta" con tutorial su youtube) e mi piacerebbe molto continuarle anche a scuola, magari ...

Nella struttura iperstatica in figura (da risolvere con il metodo delle forze) ho scelto di rimuovere la biella HG; nella risoluzione del sistema zero trovo questo sistema:
Qualcuno può dirmi se è giusto? non sono convinto per l'assenza di forze veriticali, e su FrameDesign non so come gestire le cerniere interne quindi non riesco a controllare lì

Buongiorno, vorrei che controllaste lo svolgimento di questo esercizio per capire se è corretto o meno :
dato ilsistema del secondo ordine : $G(s) = (408)/(s^2+8s+204) $ .
Mi viene chiesto di disegnare l'uscita all'ingresso $u(t)=2*1(t)$
Ora.. facendo dei calcoli mi sono calcolato $wn=sqrt(204)=14,28 , sigma=4/sqrt(204)=0.28 , k=2$. Ho dei dubbi sul calcolo della massima sovraelongazione percentuale che ho calcolato facendo $100*e^((-0.28pi)/sqrt(1-(0.28)^2))= 40$ ( ma ho dei dubbi su questo risultato). Fatti questi calcoli però ora vorrei capire come ...
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio:
Data la funzione:
$ f(x,y)= e^(x^2-5x+y^2) $
Trovare sup e inf ed eventuali punti di estremo globale. Ho trovato che esiste un punto di minimo locale $ (5/2,0) $. Per vedere sup e inf ho calcolato il $ lim_((x,y)->\infty) f(x,y) $ che mi risulta $ \infty $ e poi ho calcolato i due limiti $ lim_((x,y)->(0,+-\infty)) f(x,y) $ per vedere sup e inf e eventuali estremi globali. Per $ y->+-infty $ risulta rispetivamente $ infty $ e $ 0 $, quindi ...
Versione aiuto analisi logica e periodo
Miglior risposta
-Le guerre Sannitiche:
Romani,quorum imperium interim creverat,cum aliis populis qui erant inter Picenum,Campaniam et Apuliam per multos annos novum et atrox bellum gesserunt.
Samnites quibuscum etiam Galli Etruscique interdum foederati erant.
Romans copias diu fatigaverunt et foedera quae cum iis fecerant ruperunt.
Nota est eorum victoria apud furculas caudinas.
postquam Romanos superaverunt, pontius, qui eorum dux erat, copias romanas plane delere cupiebat.
is tamen herennium consuluit ...