Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Helpmepls
Ciao ragazzi , ho problema a risolvere questa traccia di esercizio : "Il sig. Rossi ha diritto ad incassare quattro capitali ciascuno pari a 10’000€, il primo dei quali tra un anno. Calcolare il valore globale del credito tra diciotto mesi secondo un tasso di valutazione effettivo dell’8% in RIC convenzione lineare." Il valore a 18 mesi come risultato è 37162.16 . Viene riportato tale procedimento risolutivo : La mia domanda è , perchè a partire dal terzo addendo c'è sia la formula della ...

allessandro1
Ciao, vi chiedo un aiuto per gli ultimi due punti di questo problema. Una sbarretta AB sottile, rigida ed omogenea di massa m (nota) e lunghezza L (nota) è appoggiata senza attrito su due binari fissi, rettilinei, paralleli, distanti $(2L)/3$ tra loro e giacenti su un piano orizzontale. La sbarretta AB trasla con velocità costante $v_0$(nota), mantenendosi ortogonale ai binari e con l’estremo A appoggiato su uno di essi. Sul primo binario (quello su cui è appoggiato ...

tells._
Chi di voi è appassionato della saga di Fast and Furious? Non vedo l'ora che esca il nono capitolo!
1
21 lug 2019, 23:19

mobley
Non ricordo una cosa: le funzioni seno e coseno non sono periodiche in $[0,2\pi]$? Perchè se così è, come sono certo, per quale benedetto motivo nel passaggio alle coordinate polari: 1) $\int \int_B (y)/(x^2+y^2)dxdy$ con $B$ corona circolare di centro $(0,0)$ e raggi 1 e 2 ha estremi di integrazione $(0,\pi)$? 2) $\int \int_B \sqrt((x^2+y^2))dxdy$ con $B$ settore di cerchio di centro $(0,0)$ e raggio 1 e 2 ha estremi di integrazione $(0,\pi/2)$? 3) ...
3
4 ott 2019, 12:32

ffred
Ciao ragazzi, vorrei riscrivermi su word gli appunti presi a mano, ma essendo pieni di formule matematiche (sommatorie, integrali, derivate parziali, matrici e compagnia bella) ci metto moltissimo tempo a riscriverli utilizzando i comandi "standard" di word (tanto per capirci: inserisci ==> equazione/simbolo). Utilizzando programmi come MathType, LaTex, etc invece si fa più velocemente ma le formule così inserite si comportano come immagini e non come testo (in particolare non hanno la ...
37
8 nov 2013, 23:12

n.regano1
Ciao a tutti, e grazie per l'opportunità di confronto e chiarimento, la mia domanda riguarda il momento nella meccanica, e in generale il prodotto vettoriale. Mi chiedo come sia possibile che il momento che indica una forza torcente sia descritto da un vettore perpendicolare alla sua rotazione, che senso ha descrivere il momento con un vettore se la direzione del vettore non indica la direzione di azione, cosa non sto capendo?? é giusto che il momento sia proporzionale sia al braccio che alla ...

gabriella127
Qualcuno mi può consigliare un manuale per Python? Libro di carta, non cose in rete. Parto da zero, non so nemmeno che vuol dire 'object oriented' ad esempio, però in passato ho fatto programmazione, a suo tempo un esame di programmazione a ingegneria dove ho imparato il Fortran, e poi alcuni anni fa ho imparato a fare qualche programma in C++ (ma non mi ricordo quasi niente). Grazie in anticipo
12
29 set 2019, 16:00

PetiaPetrovkov
Se compro due biglietti uno per il concerto e uno per la partita spendo 100 euro. Se invece compro un biglietto per la partita e due per il concerto spendo 112 euro. Quanto costa il biglietto per il concerto e quello per la partita?

Studente Anonimo
Sia \( f(z)=\sum\limits_{k=0}^{\infty} a_kz^k \) una serie complessa convergente con raggio di convergenza \(R \). Sia \( n \in \mathbb{N} \), e \( j \in \{0,\ldots,n-1\} \).Dimostra che per \( \begin{vmatrix} z \end{vmatrix} < R \) abbiamo che \[ \sum\limits_{k=0}^{\infty} a_{j+kn}z^{j+kn} = \frac{1}{n} \sum\limits_{u=0}^{n-1} e^{-\frac{2 \pi i}{n}uj}f(e^{-\frac{2 \pi i}{n}u}z) \] In quanto abbiamo che \( \begin{vmatrix}e^{-\frac{2 \pi i}{n}u} \end{vmatrix} = 1 \) abbiamo che \( ...
1
Studente Anonimo
3 ott 2019, 11:48

harperf
Gentilissimi, mi piacerebbe riuscire a giustificare l'affermazione "l’elettrone emette radiazione elettromagnetica secondo l’elettromagnetismo classico, ovvero radiazione di frequenza pari alla frequenza di rotazione dell’elettrone attorno al nucleo" Ma non riesco, qualcuno saprebbe aiutarmi con le formule? grazie

mobley
Scusate la domanda forse banale ma non riesco a capire questo passaggio. Ho due variabili $x,y=\mathbb(1)_{(0,1)}(\cdot)$ e un integrale doppio $\int_(0)^(1)\int_(0)^(1)g(xy)dxdy$, con $g$ funzione qualsiasi. Applico la trasformazione $\tau:={ ( x=u ),( v=xy ):}$ con $dxdy:=1/u dudv$. Bene. Perchè a seguito di ciò il dominio di $u$ resta (ovviamente) $0<u<1$ mentre quello di $v$ diventa $0<v<u$? Credo che riuscendo a capire questo, probabilmente verrei a capo del passaggio ...
8
3 ott 2019, 12:21

axpgn
Determinare un numero $A$ composto da tutte e sole le dieci cifre tale che il numero formato prendendo le prime $n$ cifre di $A$ sia divisibile per $n$. Per esempio se il numero fosse $abcdefghij$ allora $abc$ sarebbe divisibile per $3$, $abcde$ sarebbe divisibile per $5$ e $abcdefg$ sarebbe divisibile per $7$. Cordialmente, Alex
3
3 ott 2019, 23:28

samu.caccia
Ciao a tutti, mi sto riavvicinando alla matematica dopo una ventina d'anni e ho qualche dubbio da sciogliere..Uno di questi riguarda l'equazione: $ 27^(sqrt(x))=9 $ Io ottengo come risultato x = 4/3, il risultato corretto è x =4/9, ne sono sicuro perché ho anche fatto la prova! Il fatto è che non capisco dove sbaglio, il mio procedimento è questo: $ -> (3^3)^(sqrt(x))=3^2 $ $ -> (3^3)^((x)^(1/2))=3^2 -> 3^(3*x*(1/2))=3^2 -> 3^(3*x/2)=3^2 -> 3^(3/2x)=3^2 ->3/2x=2 ->x=4/3 $ Però utilizzando 4/3 l'equazione non è valida, funziona con 4/9! Dove sbaglio?!
3
4 ott 2019, 11:09

AlbertoGrina
Ciao, si possono vendere anche appunti delle scuole superiori o solo universitari?
1
3 ott 2019, 12:32

Bbach
Buonasera, nello svolgere un esercizio di fisica mi sono imbattuto in un integrale che si risolve banalmente facendo delle osservazioni ma che mi dà qualche problema se voglio seguire tutti i passaggi "rigorosamente". Il problema dice che c'è una superficie metallica conica con angolo di semi-apertura $\theta_0$ su cui scorre una densità di corrente superficiale costante $\vec{J}_s$. Supponendo che l'asse del cono coincida con l'asse z e che il vertice del cono sia nell'origine, ...
5
25 set 2019, 19:29

Guerino2
Ciao a tutti, mi trovo a dover risolvere un problema di probabilità ma non sono sicuro del procedimento. "Si considerino tre dadi senza simboli sui lati. Esiste una possibilità di segnare i lati dei tre dadi con numeri naturali, in modo tale che, per i tre risultati dei dadi $X_1, X_2, X_3$, valgano contemporaneamente le seguenti probabilità: $P(X_1>X_2) > 0.5, P(X_2>X_3) > 0.5, P(X_3>X_1) > 0.5$ ? Si fornisca un esempio o una controprova". Soluzione proposta Io ho pensato di impostare il problema considerando che, ...
7
6 nov 2017, 23:23

Aletzunny1
A lezione ci è stato dato questo esercizio che non riesco a risolvere. Dato $A={a+bsqrt(2) : a,b in Q}$ e sapendo che $A$ è un campo dimostrare che per ogni $ a+bsqrt(2), c+dsqrt(2)$ $in$ $A$ vale la proprietà associativa per le seguenti operazioni: $1)$ $(a+bsqrt(2))+ (c+dsqrt(2))=(a+c)+(b+d)*sqrt(2)$ $2$ $(a+bsqrt(2))*(c+dsqrt(2))=(a*c+2b*d)+(a*d+c*b)*sqrt(2)$ Non avendo mai fatto esercizi simili non ho idea su come procedere...potreste darmi qualche consiglio e aiuto su come procedere? Grazie
13
2 ott 2019, 19:19

minnie70-votailprof
Se 2 dietisti elaborano una dieta in 120 minuti, quanti dietisti sarebbero teoricamente necessari per elaborarne 12 in 7200 secondi? sol. 4 Ho provato a fare questo calcolo: se per farne 1 ce ne vogliono 2 di dietisti per farne 12 nello stesso tempo ce ne vogliono 24, ma la soluzione è 4.

Ele975
Prova per induzione di $\sum_{k=n+1}^(2n) (2k-1)=3^n$ Non riesco a capire come esprimere P(n+1) e come esprimere P(n+1) con Pn. Potrei avere tutti e 3 i passaggi dell'induzione?
2
3 ott 2019, 19:02

h_tagliato
Salve a tutti è la prima volta che utilizzo il forum, nonostante l'abbia già consultato qualche volta spero di seguire in modo corretto le regole. Ad ogni modo sono qui per un dubbio che mi è sorto pensando ad una variante di un tipico esempio del corso di elettromagnetismo del secondo anno di fisica. Naturalmente mi sto riferendo, nella sua versione standard, al calcolo del campo elettrico generato da una distribuzione cilindrica di lunghezza infinita, che naturalmente viene individuato con ...