Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti
Avrei bisogno di un aiuto per lo svolgimento di questi due problemi.
1) Una batteria (ΔV= 6,0 V) è collegata ad una resistenza R (= 100Ω). Un voltometro collegato ai capi di R misura una ddp pari a 5,60V. Trovare la resistenza interna del voltometro.
2) Una pallina di massa m rotola su un piano orizzontale liscio e va ad urtare contro un muro solidale con il terreno. Se dopo l’urto sia la pallina che, ovviamente, il muro sono fermi, dove sono finiti la quantità di moto ...
Scusate, potete aiutarmi con questo esercizio per favore? Purtroppo non ho il risultato: "rad2-4 * rad((1)/(9-4rad2))".
In rad2-4 solo il due è sotto radice, -4 no. In rad((1)/(9-4rad2)) è tutto sotto radice ed al denominatore 9-4rad2 solo il 2 è sotto radice, anche se si capisce. Grazie mille in anticipo!

Buongiorno,
mi potreste dire dove ho sbagliato con questo limite?
$ lim_(n -> +oo) [(n^2-n-1)/(n^2+1)]^n+[(-1)^n/(n)] $
$ lim_(n -> +oo) [(n^2-n)/(n^2)]^n+[(-1)^n/(n)] $
$ lim_(n -> +oo) [1-1/n]^n+[(-1)^n/(n)] $
Considero il caso con indice pari:
$ lim_(n -> +oo) [1-1/(2n)]^(2n)+1/(2n) = 1 $
Indice dispari:
$ lim_(n -> +oo) [1-1/(2n+1)]^(2n+1)-1/(2n+1) = 1 $
Grazie.
Versione urgente latino-ita
Miglior risposta
Potete trovarmi la traduzione di questa versione:

Posto su un piano un riferimento cartesiano di centro O intorno al quale il punto A ruota con distanza 227,9 (Circonferenza) mentre un altro punto, B è fisso con distanza 21,2 da O.
La distanza AB è data da Carnot o Teorema dei coseni, mediante l’angolo α e le distanze OA e OB.
\( \overline{AB^2}=\overline{OA^2}+\overline{OB^2}-2\ \overline{OA}\ \overline{OB} \cos \alpha \)
Si indicano alcuni valori (a caso) di AB:
Tabella delle distanze AB in funzione di α°

Salve a tutti,
studiando la definizione di livello di intensità sonora mi è sorto un dubbio. La definizione fornita è:
$$\mathcal{L}=10\log_{10}\left(\frac{I}{I_0}\right).$$
Si tratta di un numero puro e l'unità di misura è il Bel, ma si preferisce usare un suo sottomultiplo: il deciBel.
Ora mi chiedo se quel 10 che moltiplica il logaritmo non debba essere accompagnato dalla unità di misura deciBel? Mi sono reso conto che nello svolgimento degli esercizi non ...

In un esercizio sulle variabili aleatorie binomiali ho trovato questa notazione: $X^2$, dove $X$ è una variabile aleatoria binomiale.
Poiché le variabili aleatorie sono funzioni penso che con questa notazione si intenda $X$ composto $X$. Quindi dominio e codominio di $X$ devono coincidere per poter applicare la composizione, giusto?
La mia domanda è: se trovo in un esercizio questo $X^2$ io devo sottointendere ...
Salve.
Che libro mi consigliate di logica? Parlo di libri divulgativi e comunque non troppo impegnativi quindi niente di universitario.
Grazie

Mi fa piacere proporvi una serie di articoli su Renato Caccioppoli, molto curata e riccamente corredata di immagini, scritta da F. P. Busco.
L’intento dell’autore è quello di documentare fotograficamente i luoghi in cui Caccioppoli ha vissuto, lavorato e dato prova delle sue passioni politiche, allo stato attuale: il suo studio all’università, la casa natia, la casa in cui ha vissuto ed i luoghi di ritrovo che frequentava.
A me che sono napoletano, queste fotografie aiutano ad orientarmi con ...

salve ragazzi ho questo algoritmo ...
procedure Esempio 2 (n : integer ) ; int k:=0; while (k ≤ n) { for ( int j = 1; j ≤ 3k ; j++) {t++}; for ( int r = 1; r ≤ k; r++) for ( int s = 1; s ≤ k; s++) A[ r , s ]:= s ; k++; }
Durante lo svolgimento si fanno i seguenti calcoli....
Quello che non capisco è come e perchè vengono trasformate le sommatorie ...ad esempio quella che va da j=1 a 3^k diventa O(3^k) o le altre due che da ...

Salve a tutti!
Mi servirebbe un aiuto col seguente esercizio:
Determinare gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo della seguente funzione reale di due variabili reali:
$$f(x,y)=(x^2−|xy|)(x^2−y^2)$$
Quello che ho fatto io intanto è dividere la ricerca dei punti stazionari di $f$ nei casi $xy>0, xy<0$ e poi studiare a parte i punti del cambiamento di legge $\overline{x}\cdot \overline{y}=0$.
Ho problemi sin dall'inizio, perché ...
Ciao a tutti avrei disperatamente bisogno di aiuto, sto preparando l'esame di fisica tecnica ma mi blocco quando incontro dei vapori surriscaldati e devo confrontare il grafico di mollier, faccio un esempio:
10,0kg di R-134a alla temperatura di 25,0°C occupano un volume di 5,00m^3 . Si calcoli il valore della pressione e dell'entalpia specifica.
Ho confrontato la tabella e ho notato che v>v(vapore saturo) quindi si tratta di un vapore surriscaldato. Ora so che per trovarmi la temperatura e ...

\(\newcommand\rr{\mathbb R}\)Sto facendo uno degli esercizi sui tutorati, sul quale vorrei un riscontro.
Sia \(\{e_1, e_2, e_3, e_4\}\) la base standard di \(\rr^4\). Sia \(L : \rr^4 \to \rr^4\) l'applicazione lineare tale che \[L(e_1) = e_1, L(e_2) = 0, L(e_3) = e_2, L(e_4) = e_3.\]
1. Scrivere la matrice associata a \(L\) rispetto alle basi standard in parenza e in arrivo.
2. Determinare la dimensione dell'immagine di \(L\) e una base del nucleo di \(L\).
3. Scrivere la matrice ...
Sono un'aspirante insegnante e sto preparando una lezione per ragazzi delle medie, terza media. Ho trattato tutto il problema isoperimetrico arrivando a mostrare, ovviamente per via geometrica e grafica che tra le figure isoperimetriche, quella con area piu' grande e' la circonferenza. Sono andata per gradi mostrando via via le diverse disuguaglianze tra le aree delle figure. L'unica cosa che non riesco a fare e' mostrare che tra tutti i triangoli isoperimetrici, quello di area massima e' ...

Dimostrare che non esistono, nel piano euclideo $RR^2$, cinque circonferenze $C_1,C_2,C_3,C_4,C_5$ che soddisfino le seguenti condizioni:
1) $\forall \ 1<=i<j<=5$, $C_i$ e $C_j$ si intersecano in due punti distinti, ciascuno dei quali non appartiene a nessuna delle altre tre circonferenze;
2) $\forall \ 1<=i<j<=4$, una delle quattro componenti connesse di $RR^2 \setminus (C_i \cup C_j)$, che chiameremo $R_{ij}$, non ha punti in comune con nessuna delle altre tre ...

Abbiamo un sistema costituito da due masse $m_1$ ed $m_2$ appese ad un filo inestensibile e privo di massa per mezzo di una carrucola anche essa priva di massa.Le masse si trovano alla stessa altezza e assumiamo $m_1>m_2$. Dobbiamo calcolare la reazione della carrucola.
L'idea è quella di usare la prima equazione cardinale della meccanica
$ \sum_{i=1}^n \vec{ f_i^e}=M\vec{a_{CM}} $
Il problema è che non ho ben capito come applicare tale equazione.
Il modo di risolvere è' il seguente ma ...

Stavo pensando alla domanda sul contare le flag nel caso di spazio vettoriale finito (fatta qui https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 7&t=204205) e mi è venuto in mente un modo in cui si potrebbe procedere.
Intanto concordiamo le definizioni:
Dato un $k$-spazio vettoriale $V$ (nota)[nota]di dimensione al più numerabile, come mi ha fatto notare arnett[/nota]
Una flag è una successione al più numerabile e strettamente crescente di sottospazi vettoriali che parte da $0$ e "finisce" ...

Salve a tutti, non riesco a risolvere un problema di Analisi 2. Il problema dice:
Sia dato il campo \[ F(x,y)=(3xye^{x^2}, \frac{3}{2}e^{x^2} - cos(y) -2)\] e sia $\gamma$ la curva parametrizzata da $\gamma : [0, 4\pi] \rightarrow \mathbb{R}^2, \gamma(t)=(tcos(t),2t) $. Calcolare il lavoro $\int_\gammaF\cdotd\gamma$.
Ho provato ad applicare la formula $\int_\gammaF\cdotd\gamma = \int_{0}^{4\pi}F(\gamma(t))\cdot\abs{\gamma'(t)}\cdotdt$ ma mi sono bloccato sin da subito in quanto non riesco a risolvere l'integrale.
Il risultato dovrebbe essere: $12\pie^{16\pi^2} - 16\pi$.
La strada che percorro è giusta? Come posso ...
Ho intitolato questo topic Dubbio "filosofico" poichè la mia domanda non vuole essere di carattere pratico bensì un chiarimento riguardo una questione sui limiti.
Una funzione, per x che tende ad un punto di accumulazione, tende al valore del limite o è il valore del limite?
Spero di essermi spiegato bene.
Vorrei capire se, per quanto il valore del limite possa essere preciso, esso porti con se un errore dovuto al fatto che in un intorno di un punto di accumulazione vi sono infiniti punti ...

Ciao, ho davanti questo esercizio in cui usando la definizione di applicazione lineare bisogna
capire se la seguente, è un' applicazione lineare o no.
$\psi$: $C^oo$($RR$) $\to$ $C^oo$($RR$)
$\psi$ ($f (x)$)=($f(x)^{\prime}$- $x*f(x)^{\prime}' $)
Per risolverlo so di dover verificare:
1. che $\psi$(0)=0
2. $\psi$($f(x)^1$ + $f(x)^2$) = ...