Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
comenta las diferencias entre Bolivar Simón y el Cid campeador desde el punto de vista humano.
Qualcuno potrebbe risolvere questo problema? Grazie in anticipo
Mi potresti aiutare, sto facendo un tema sul coronavirus e mi hanno dato questa traccia:
ARGOMENTO: SENTIRSI SICURI. Il 5 marzo scorso, con un provvedimento d’urgenza che non ha precedenti nella storia della nostra Repubblica, il Governo ha sospeso per dieci giorni tutte le attività didattiche nelle scuole d’Italia di ogni ordine e grado. La sospensione è stata prorogata fino al 3 aprile e tutto il territorio italiano è diventato ‘zona arancione’. Questa decisione è stata presa per cercare di ...
chi ha un riassunto su francia il profumo di stranieri come noi

Buonasera!
In questo esercizio mi si chiede, partendo dalla funzione di densità $ f(x) $ presente nel grafico, di tracciare la funzione di ripartizione $ P[X<=x] $
La soluzione presente nel compito è la seguente
Se non erro, la mia funzione di ripartizione dovrebbe essere:
$ P[X<=x] = [( 0 , ; , x<-3 ),( 1/4 , ; , -3<=x<-1 ),( (x-1)/(8) , ; , -1<=x<7 ),( 3/4 , ; , 7<=x<10 ),( 1 , ; , x>=10 )] $
Se è così, perché nel tratto in cui la funzione è continua, ho una curva e non una retta?
Dov'è che sbaglio? O c'è un errore nella soluzione?

Mi serve una mano con questo codice che sto imparando per conto mio. in pratica voglio andare a creare un file con nomi di canzoni che piano piano aggiungo io.
questo e' il codice:
#include
#include
#include
#define lung 26 //lunghezza parole per nomi canzoni
main ()
{
char nomeCanzone[lung + 1];
int numCanzoni;//variabile per il numero di canzoni che voglio aggiungere
int i;
FILE *fp;
fp = fopen("Musica.txt", "a");//apro il file
printf("quante ...

Buongiorno, come al solito ho bisogno di qualche delucidazione per sopperire a 12 anni di mancato studio.
Sto studiando il principio del lavori virtuali, mi trovo in un primo momento indicato che la derivata seconda del vettore spostamento (ortogonale alla trave) è la curvatura, dopo poche pagine mi trovo che la derivata seconda del vettore spostamento (ortogonale alla trave) è la curvatura cambiata di segno ... quale delle 2 è corretta?
Potete darmi (se possibile) una spiegazione grafica ...

Può una persona di 31 anni iscriversi all'università con la speranza di dare una svolta alla sua vita, avendo alle spalle una serie di spiacevoli esperienze in lavori poco o per nulla qualificati? Oppure è troppo tardi e deve rassegnarsi alla insoddisfazione? Covo il sogno di studiare fisica (o ingegneria fisica) e di sfruttare la laurea per trovare un lavoro più qualificato, senza darmi limiti geografici. Non ho famiglia da mantenere e potrei pagarmi gli studi con i miei risparmi, ma ho paura ...

Sto tentando di dimostrare che per un sistema stazionario LTID, la risposta forzata può essere scritta come:
\(\displaystyle x_{fk} = \sum_{h = k_{0}}^{k - 1}A^{k-h-1}Bu_{h} \)
ma alcuni passaggi mi sono oscuri.
Si considera l'impulso di Kronecker, applicato all'istante h, come ingresso:
\(\displaystyle u_{k} = u_{h}\delta_{k-h} = u_{h}\) se $k = h$, $0$ altrimenti.
Quindi, risulta:
$x_{h + 1} = Ax_{h} + Bu_{h} = Bu_{h}$, poiché $x_{h} = 0$.
Primo dubbio: perché ...

L'esercizio è diviso in tre punti:
1) Dimostrare che $2ZZ$ e $3ZZ$ non sono isomorfi.
2) Dimostrare che $QQ[x]$ e $ZZ[x]$ non sono isomorfi.
3) Trovare tutte le immagini degli omomorfismi di $ZZ$.
Il punto (3) immagino chieda di trovare tutti gli ideali di $ZZ$ (che quozientando danno i rappresentanti delle classi di isomorfismo delle immagini degli omomorfismi di $ZZ$). E questo l'ho risolto, tutti gli ideali ...
Salve, ho un problema con il seguente problema:
"5 amici, tra cui valeria e luisa, si recano al cinema e si dispongono su una stessa fila, in posti adiacenti. Valeria e luisa però hanno litigato, per cui non vogliono stare vicine. In quanti modi possono disporsi?"
Se qualcuno mi aiuta grazie
All'esame di terza media ho preso 10 e lode,ora frequento il liceo scientifico però non ho un punto di riferimento per i voti,quale media dovrei avere più o meno?
Un saluto a tutti voi! Oggi siamo orgogliosi di presentarvi BudokaiMt2 un server privato di Metin2, i cui lavori sono durati per oltre 2 anni!
Tengo a specificare che è la prima versione di un importante saga.
Un lavoro che si pone il traguardo di mutare il modo di concepire i server privati di Metin2 e l' approccio con essi.
Insomma, questo server fissa un obiettivo: rivoluzionare questo mondo.
Essi, infatti, hanno ormai perso ogni tocco di originalità e personalizzazione.
Non sarà ...
Urgente!Problema di geometria
Miglior risposta
Problema:
La differenza di 2 segmenti e 14cm, e uno è i 15/8 dell’altro.Quanto misurano i 2 segmenti?
Potete aiutarmi a trovare il dominio naturale, il segno e le intersezioni con gli assi di questa funzione perfavore
Miglior risposta
potete aiutarmi a trovare il dominio naturale, il segno e le intersezioni con gli assi di questa funzione perfavore: f(x)=(3x-4)/(2x+4)
Ciao perfavore mi potreste aiutare con un problema di fisica, ci ho provato tanto ma non capisco.
due bambini sono seduti su un altalena di peso trascurabile. La bambina ha una massa di 22kg,il bambino ha una massa di 28kg e si trova a una distanza di 1,50m dal centro di rotazione. A che distanza dal centro di rotazione deve essere la bambina perché l’altalena sia in equilibrio? Grazie se mi aiutate. Potreste mettere anche il procedimento grazie
Disegna il grafico delle funzioni y = 2x, y = 4x, y = 5x in uno stesso piano cartesiano. Che cosa puoi dedurre dal confronto dei tre grafici?
Ciao non riesco a capire questo esercizio: per far ruotare una giostra due amici applicano delle forze. La giostra ha raggio 1,20m e le due forze hanno intensità F1=45N e F2=70N. Calcola il movimento torcente risultante e stabilisci in che verso ruoterà la giostra. Grazie se mi aiutate
ANALISI LOGICA
Miglior risposta
Ciao, devo fare una analisi logica ed è molto importante. Potreste aiutarmi? Il testo è: Los Angeles è vasta e complessa, ma le zone di interesse turistico sono ben definite. chi viaggia da un estremo all'altro della città può ammirare le molte attrazioni e le infinite varietà del paesaggio. La metropoli è divisa in distretti. A dodici miglia dalla costa sorge Downtown, con la sua atmosfera cosmopolita. Pasadena, una bella zona in stile europeo, si trova a 10 miglia da Downtown, verso ...

Buonasera, vi vorrei chiedere alcune chiarimenti riguardante la definizione di sottospazio generato, vi riporto la definizione
Sia $X$ un sottoinsieme di uno spazio vettoriali $V$ sul campo $K$. Sia $V(X)$ l'insieme costituito dai sottospazi vettoriali contenenti $X$.
Definizione: Si definisce sottospazio generato da $X$, l'intersezione degli elementi di $V(X)$.
In ...