Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Coniugazione dell'imperfetto, del participio presente attivo e passivo dei verbi presenti
Coniugazione dell'imperfetto del participio presente attivo e passivo dei verbi presenti nelle versioni.
Coniugazione dell'imperfetto del participio presente attivo e passivo dei verbi presenti nelle versioni.
Dato il seguente insieme di eventi elementari:
\(\displaystyle \Omega=\{\omega:\omega=(b_1,...,b_n),b_i=0,1\} \)
dove la probabilità di ognuno di essi è data da \(\displaystyle p(\omega)=p^{\sum_{i=1}^n b_i}q^{\sum_{i=1}^n 1-b_i} \), con il solito fatto che \(\displaystyle p+q=1 \).
Definisco su questo spazio n variabili aleatorie: \(\displaystyle \xi_1(\omega)=b_1 \),...,\(\displaystyle \xi_n(\omega)=b_n \).
Voglio mostrare che sono indipendenti. Devo cioè far vedere che preso un gruppo ...

A partire da un campione $ {X_1, X_2, ..., X_n} $ di ampiezza n estratto dalla seguente
funzione di densità di probabilità:
$ f(x) = (theta-x)/theta^2 { (1 -> 0<=x<=theta),(0-> elsewhere):} $
trovare lo stimatore di M.L. del parametro $ theta $ .
Riscrivo la $ f(x) $ nel modo seguente:
$ f(x)= theta^-2(theta-x) $
con funzione di M.L. $ -> L(theta,x_n)= theta^(-2n)prod _(i=1) ^n(theta-x_i)prod_(i=1)^n 1_{(0,theta)}(x_i) $
ovvero
$ L(theta,x_n)= theta^(-2)(theta-x_1)theta^(-2)(theta-x_2).........theta^(-2)(theta-x_n)=theta^(-2n)(theta-x_i) 1_{(x_(n),+oo)}(theta) $
Che è positiva solo per $ theta>x_n $
Quindi il mio stimatore è $ hatTheta >X_i $ ?
Grammatica (268535)
Miglior risposta
Grammatica, non riesco a svolgere questo esercizio. Vi prego aiutatemi

Vi sottopongo una somma per me imperscrutabile. L'esercizio, sempre dall'Alsamraee, è:
"Si calcoli la somma $\sum_{k=0}^n \frac{(-1)^k}{((n),(k))}$ per $n$ pari."
Sinceramente, questa volta non saprei dove mettere le mani: ho provato con qualche identità sui coefficienti binomiali ma non mi hanno aiutato granché. Il risultato è sicuramente $(2n+2)/(n+2)$, sapete come arrivarci?
Buongiorno! Ho questo problema: data la curva di equazione: $y=-1/3x^3+2ax^2+3x-2a$ verifica che ha un solo punto di flesso per ogni $a in R$ e trova l’equazione del luogo $gamma$ da esso descritto al variare di $a$.
Per il primo punto ho calcolato la derivata seconda e l'ho uguagliata a zero, csì ho trovato l'unico punto di flesso.
Ho difficoltà invece a capire come ricavare il luoggo geometrico. In genere, si avevano delle proprietà e bisognava scrivere l'equazione ...

Buongiorno,
Sto studiando un po' di Elettromagnetismo e ho letto oggi la definizione di potenziale elettrostatico.
Se non ho capito male:
Data una carica $q_1$ positiva che genera un campo $vec(E)$, il lavoro $L$ per spostare una carica $q_2$ positiva da un punto infinitamente lontano da $q_1$ ad un punto $P$ è uguale a:
$L= q_2 int_(infty)^(P) E dx = q_2 V(P)$
Quindi la carica $q_2$ ha un potenziale elettrostatico ...

Buonasera!
Ho qualche dubbio sull'uso delle definizioni che ho da poco appreso.
Faccio subito un esempio classico e mostro le mie perplessità.
Prendiamo come esempio il lancio di due monete in simultanea (che da un lato presentano Testa, dall'altro Croce).
In questo caso la variabile aleatoria $X$ è una sola e può assumere i valori ${text(TT, TC, CT, CC)}$?
E' corretto affermare ciò?
Mentre invece la funzione di probabilità $P(X)$ è la funzione che associa ad ogni valore ...

Ciao a tutti, vi scrivo perché vorrei capire una cosa di questa equazione:
$F_g = G (m_1 m_2)/r^2$
Consideriamo due moti:
1. il moto di un satellite che ruota attorno alla Terra;
2. il moto di un sasso che cade dalla mia mano sul pavimento.
Entrambi questi moti sono regolati, seguono la suddetta equazione.
Allora come mai i due moti sono così diversi?
Perché il sasso viene attirato dal centro della Terra, cadendo lungo la verticale fino a che non trova una superficie che si oppone, mentre un ...

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questa disequazione
$ a/x > 1/|x-1| $
Non so come procedere visto che il risultato al variare di a è questo
https://www.wolframalpha.com/input/?i=s ... 1%29+for+x
Dovrei fissare a e x oppure fare un procedimento dove apro il valore assoluto?
Ad esempio nel caso a > 1 mi viene solo $ x > a/(a-1) $ e non quella $ 0 < x < a/(a+1) $
avrei bisogno di un aiuto o del procedimento corretto, mi fareste un gran favore
ciao ragaaa ... cortesemente vorrei ke m spiegaste cosa vuole il libro .... sta scritto : scrivi l'equazione dell'iperbole di asintoti le rette di equazioni y=+o- 3x e avente un fuoco nel punto ( 2radical 10 ; 0 ) vi pregoooooo per favore .... vorrei sapere sempre per favore come si svolge ..
Tema sulla peste dei promessi sposi
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano nello svolgere un tema sui promessi sposi. Il tema ha come argomento principale la peste (31/33 capitolo) e in questo tema devo parlare del comportamento che le persone assumevano nei confronti della peste e della psicosi che vi si era creata. Ed infine fare un confronto con la situazione attuale.
Grazie mille confido in voi!!!!
quali furono le cause del calo di consenso nei confronti del fascismo?
Il duello fra Ettore e Achille
Miglior risposta
Mi fareste un riassunto dettagliato de: “Il duello fra Ettore e Achille” vv.188-409
Urgente!
Mi servirebbero degli esercizi di grammatica che proprio non riesco a fare.
Temi e figure retoriche In morte del fratello Giovanni
Miglior risposta
In quali atti è rappresentata la figura materna del sonetto In morte del fratello Giovanni? Tra i procedimenti espressivi che concorrono a innalzare lo stile vi sono gli iperbati, le metonimie e le sineddochi: individuane le ricorrenze. Grazie anticipato!!

Chiedo aiuto con un altro integrale
$ int (e^x*tg(e^x))/cos^2(e^x)dx $
I passaggi che ho fatto
$ int (e^x(sen(e^x))/(cos(e^x)))/cos^2(e^x) dx = int e^xsen(e^x)cos(e^x) dx $
ammesso di aver fatto giusto qui mi blocco.....
Il risultato dovrebbe essere
$ 1/2 tg^2(e^x) $
I complementi... cribbio che acribia
Miglior risposta
In queste due frasi non capisco la funzione di alcune parole, potreste aiutarmi?
1) Ci sono persone a cui i difetti fanno bene, altre che, con le buone qualità fanno una brutta figura.
Cosa sono, dal punto di vista dell'analisi logica "Ci" ed "altre"?
2) Non tutti gli uomini hanno degli stessi argomenti le stesse opinioni
Cosa sono, dal punto di vista dell'analisi logica "tutti" e "stessi" e "stesse"?