Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
venexian
traduzione versione allegata e analisi verbi e aggettivi
1
18 mar 2020, 18:56

D10sgger
Le frasi sono le seguenti
1
20 mar 2020, 00:01

Studente Anonimo
Buonasera a tutti!! Sto studiando da poco Fisica 2. In questi giorni non sono stata benissimo e mi sono persa parecchie lezioni. Ora per fortuna sto meglio. Se avete voglia, vi faccio una "sfida", che consiste nel dare spiegazioni intuitive e quanto più semplici possibili di concetti non banali! Come spieghereste in modo semplice ed intuitivo (come se lo spiegaste ad un ragazzino) che cosa è: a) Un induttore; b) Un condensatore; c) Una resistenza; d) Un fasore; e) Un generatore; f) Un ...
4
Studente Anonimo
17 mar 2020, 17:42

Omi1
Salve a tutti, volevo chiedere a voi esperti un po di chiarezza, in quanto sto studiando un po il campo magnetico e le varie interazioni che può avere quando il suo flusso varia. In particolare non capisco questa affermazione : Non capisco quando dice che il vettore $ vec(v) x vec(B) $ è parallelo e concorde al verso del lato stesso, per cui è possibile scrivere quella uguaglianza. Quella uguaglianza è possibile scriverla perchè i moduli sono uguali? E se si allora se il ...

Sfuzzone
Una persona di massa 65 kg si trova su una barca e si sposta verso destra con una velocità di 2 m/s. La barca ha massa 200 kg e si sposta anch'essa verso destra (nella stessa direzione in cui si sta spostando la persona). Calcola la velocità della barca rispetto alla riva e della persona sopra la barca rispetto alla riva. Devo considerare la barca e la persona come un sistema unico? Ho pensato di eguagliare la quantità di moto della persona con la quantità di moto del sistema "barca + ...
16
19 mar 2020, 16:03

at9127
Help GEOMETRIA (268641) Miglior risposta
Un cubo ha la superficie totale di 24 cm quadrati. Calcola il suo volume.
1
19 mar 2020, 09:44

FrancisRaptor
Ciao ragazzi, mi presento. Sono iscritto al secondo anno di Ingegneria Aerospaziale e sto per dare Analisi II Matematica, mi sono iscritto a questo forum per aiutare altri (e quindi mettere alla prova anche le mie conoscenze), e ricevere anche, da persone più competenti, qualche piccola delucidazione sulla teoria (e perché no, anche sulla pratica) dell'Analisi II. Mi farebbe piacere davvero tanto instaurare questo "rapporto" con il forum, dato che prima d'ora lo leggevo sempre da ospite.
2
19 mar 2020, 12:00

danielesisto
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un supporto per i passaggi da effettuare quando voglio verificare se una funzione soddisfi Lagrange in un intervallo [a,b]. Ad esempio se ho due funzioni $ f(a) per x < 1 $ ed $ f(b) per x >= 1 $ , e voglio verificare se soddisfa il teorema di Lagrange nell'intervallo [0,2] quali sono i passaggi da effettuare. Ringrazio a tutti per il supporto.

oleg.fresi
Buonasera! Ho questa domanda: sul libro su cui sto studiando, quando viene trattata la somma e intersezione di sottospazi vettoriali, il libro dice che per dimostrare che la somma tra due spazi sottospazi vettoriali è un sottospazio vettoriale bisogna dimostare che la somma e il prodotto per uno scalare sono chiusi (e ciò è ovvio da verificare per soddisfare le proprietà dei sottospazi), e infine l'appartenenza del vettore nullo. Poi, però, guardando in altri libri online, ho trovato un'altra ...

petrino
Ciao ragazzi, vorrei comprare una guida di introduzione al software R, qualcuno ne conosce? Ribadisco che si tratti di "introduzione", quindi mi riferisco a funzioni base, in quanto mi sto affacciando a questo ambiente per la prima volta. Sui siti ecommerce ne ho trovati tanti ma, come ben immaginate, non è possibile consultare un indice per dare un'occhiata a come sia organizzato il libro. Pertanto mi rivolgo qui a voi per capire chi, in base alla propria esperienza personale, possa indicarmi ...
4
10 mar 2020, 19:12

baruchelligaiaa
ciao mi servirebbe la analisi del periodo delle seguenti frasi: -Al mattino esco di casa molto presto, perché la mia scuola è lontana e devo prendere due autobus per arrivare in tempo. -Avendo comprato i piselli, ora devo sbucciarli per poterli cucinare. -Quel mio lontano cugino ha insistito a tal punto che ho dovuto accettare il suo invito per non rompere l'amicizia che lega le nostre famiglie. mi servirebbe sapere qual'è il periodo principale e i rapporti di coordinazione e di ...
1
19 mar 2020, 16:18

caffeinaplus
Salve a tutti Oggi abbiamo introdotto a lezione la nozione di convergenza totale. Adesso mi chiedo, come si fa a stabilire se una funzione non converge totalmente? Cioè io so che posso dire in soldoni che una volta trovata una funzione definita positiva che maggiora il termine generale della serie di funzioni e che converge, che la mia serie converge totalmente. La scrivo meglio per chi non ama troppo le parole $sum f_n(x)$ converge totalmente in $X \sub RR$ se e solo se ...

DeltaEpsilon
Un condensatore cilindrico ideale di lunghezza $L = 0.1m$ di raggio interno $R_1 = 0.01m$ e raggio esterno $R_2 = 0.02m$ viene caricato con una carica $Q = 5\cdot 10^{-12} C$ 1) Calcolare la capacità del condensatore e l'energia elettrostatica accumulata 2) Si esprima la densità di energia del campo elettrico in funzione di $r$ e con essa calcolarne l'energia totale presente nel condensatore confrontandola con il risultato ottenuto nel primo punto 3) Qual è il massimo ...

Annarè_87
Stabilisci a quale tasso annuo in capitalizzazione composta, un capitale in 7 anni raddoppia. Non so neanche da dove partire. Aiutooooo spiegatemi Le formule che ho sono queste M=C×(1+r)elevato n C=M/(1+r) elevato n R=radice quadrata di n è sotto radice c'è M/C meno 1
2
17 mar 2020, 12:56

NichtDa
Iscuola - diploma online Ciao a tutti, qualcuno ha provato la piattaforma I-scuola per recuperare anni scolastici/diplomarsi? Come vi siete trovati?come funziona?quanto costa? Grazie!!
12
18 apr 2017, 18:19

ALEALEALE01
Se potete darmi un aiuto su questo esercizio: mella figura (vedi allegato) ci sono quattro qudrati: ADEI, FECG, IHML, LNGB. Se DA misura 1, quanto misura AC? (Suggerimento. Ricorda che tutti i quadrati sono simili tra loro. Poni x il lato del quadrato CEFG, esprimi in funzione di x i lati degli altri quadrati, quindi osserva che BC è congruentye alla somma ...)
1
17 mar 2020, 08:29

Fara94
Qualcuno mi aiuti per piacere... Un’auto percorre 150 km a velocità costante. Se fosse andata a 15 km/h in più ci avrebbe impiegato 20 minuti in meno. A che velocità andava la macchina? Grazie mille per il supporto!
3
17 mar 2020, 20:05

davidepop13
Ho bisogno di tradurre queste frasi dal latino all'italiano: Poenam exitii saepe nimiam existimato atque in exilium vertito. Incolae ne deos separatim habento, neve novus neve advenas: privatim colunto deos patrios solum
1
19 mar 2020, 13:05

Pako1
Manca qualcosa? Miglior risposta
Come calcolare peso, volume e area totale di una piramide a base quadrata conoscendo l'apotema, il peso specifico e il rapporto tra altezza e spigolo?
1
18 mar 2020, 18:37

Aletzunny1
Buonasera. Causa virus sto seguendo online le lezioni di Analisi 2 e non mi è per nulla chiaro l'applicazione del procedimento di derivazione di una funzione in più variabili. Data $f(x,y)=\{(y^2*arctan(x/y)),(0):}$ rispettivamente se $y!=0$ e $y=0$ non capisco come calcolare la derivata quando $y=0$ rispetto a $x$ e $y$. In particolare non capisco il perchè $d_f/d_x$ debba essere fatto in un punto $(alpha,0)$ e in particolare ...
9
18 mar 2020, 19:01