Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manilacolasuga
Mi aiutate con queste equazioni In più con la prova.grazie 1------->3(5x+1)+8(x-2)=2(6x-1)-9x-6 RISULTATO: un quarto, 1/4 + PROVA 2------->x-4(x+1)-(6x-3x-5)=-11 RISULTATO: due, 2 +PROVA IL PRIMA POSSIBILE PER FAVORE NON MI VENGONO VI PREGO GRAZIE MILLE #IO RESTO A CASA
1
20 mar 2020, 13:26

_clockwise
Ciao, ragazzi. Ho un grosso problema con questo semplice esercizio. Una macchina che eroga una potenza di \(100\;W\) impiega \(15\;s\) per sollevare una cassa lungo un piano inclinato. L'altezza raggiunta è di \(6.0\;m\) e la cassa pesa \(20\;kg\). Calcola l'energia dissipata dall'attrito. Il mio testo risolve così: \(E_{dissipata}=PΔt-mgh=324\;J\). Ora, la teoria che sta dietro al tutto è semplice: la macchina compie un lavoro che è maggiore di quello che compierebbe senza ...

Bianca_la_fantastica
Sono giusti o no? Miglior risposta
Risposta alle domande
1
20 mar 2020, 15:26

Bollaxio
Problema sull'MRUA Miglior risposta
ciao a tutti, sono un ragazzo di prima superiore e ho un problema di fisica sull'MRUA che non riesco a capire, c'è scritto: UNO STUDENTE VIAGGIA IN BICI ALLA VELOCITA’ DI 26 km/h. ACCORGENDOSI DI ESSERE IN RITARDO ACCELERA UNIFORMEMENTE E ARRIVA A SCUOLA IN 10 min ALLA VELOCITA’ DI 34 km/h. QUAL’E STATA LA SUA ACCELERAZIONE? QUANTO DISTAVA DALLA SCUOLA? grazie in anticipo.
1
19 mar 2020, 14:50

marty.zanoni
Spiega l’analogia tra il percorso del prigioniero e quello del filosofo nel mito della caverna (15-20 righe)
1
20 mar 2020, 14:12

marty.zanoni
ho bisogno delle risposte a queste domande 1. Perché la nostra condizione dal punto di vista conoscitivo è simile a quella dei prigionieri della caverna? (max 5 righe) 2. Perché Platone può essere definito un innatista? (max 5 righe) 3. Spiega l’analogia tra il percorso del prigioniero e quello del filosofo nel mito della caverna (15-20 righe)
3
19 mar 2020, 17:22

giacomo747.grattoni
Buongiorno, devo fare un tema sul corona virus e la peste del ‘300, devo scrivere analogie differenze, parlando di più del Covid... potete darmi una idea di come iniziare grazie
1
20 mar 2020, 12:38

classicmind_
Versione urgente per domani
1
20 mar 2020, 11:36

classicmind_
Versione urgente per domani
1
20 mar 2020, 11:35

Antony1
Ciao a tutti. Vorrei condividere con voi degli esercizi che non sono riuscito a fare, così magari da sapere che formule devo utilizzare per risolverli. Grazie mille a tutti in anticipo per l'aiuto :thx Esercizio 1: Un bambino di massa m=25 Kg si trova su uno scivolo, approssimabile con un un piano inclinato θ= 40°. il piano inclinato è scabro, con coefficiente di attrito dinamico μ= 0,8. Si dica con che accelerazione il bambino scende lungo lo scivolo. Esercizio 2: un corpo viene lanciato da ...

0Campa0
ciao a tutti, quando ho 2 forze con intensità uguale (400N) e ho trovato la risultante, per trovare il lavoro avendo lo spostamento di 35 metri devo moltiplicare 35m metri per 400N oppure per la risultante???? Un'altra cosa, qualcuno potrebbe dirmi come si fa a cambiare avatar mettendone un altro di quelli del sito, grazie mille urgente
1
19 mar 2020, 09:18

eleonora1231
buonasera! sto studiando la convergenza delle serie di funzioni al variare di x $in$ R e avrei bisogno di aiuto in quanto non sono sicura di aver risolto correttamente la seguente serie: $\sum_{n=0}^\infty\((2^n)/(2^(n*x)+n))*((4-2^x)/((2^x)-2))^n$ essendo una serie di potenze ho posto $((4-2^x)/((2^x)-2))^n=t$ e calcolato il $\lim_{n \to \infty}((2^n)/(2^(n*x)+n))$ al variare di x: se x=0 il limite è 2 dunque r=1/2 converge se x=1 il limite è 1 , r=1 converge se x>1 il limite è 0 , r= $infty$ converge assolutamente $AA x in RR$ se ...

Giovo.
Salve.. Sabato ho il compito di Latino. Devo solo tradurre delle frasi ed è ammasso il vocabolario. So la prima declinazione e tutto. Ma non so cercare nel vocabolario e quindi non posso fare niente! Mi potete aiutare per favore? Grazie in anticipo! :hi
4
19 nov 2009, 19:23

serena.spray
dato il perimetro di 21 m e sapendo che un lato é 5/2 dell'altro.calcolare l'area
3
19 mar 2020, 00:26

thomas12057
Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questo problema? Ci ho provato in molti modi, ma non mi viene. Se possibile scrivete in modo chiaro con i soggetti davanti ai calcoli. Grazie a chi mi sa aiutare! Una cassa di 7Kg si trova su una discesa inclinata di 40° rispetto all’orizzonte. Sapendo che l’attrito statico ha un coefficiente pari a 0,1 e che c’è una molla con costante 100N/m in fondo alla discesa agganciata alla cassa, determina di quanto deve comprimersi per far sì che la cassa sia in ...
1
19 mar 2020, 16:50

Silente
Cercherò di porre la domanda risparmiando quanto più calcoli possibile, per non appesantire chi vorrà provare ad aiutarmi. Partendo dal generale problema elettromagnetico in spazio vuoto, preso come dominio un volume V delimitato da una superficie chiusa, Elliot (1) fa vedere come il campo (cioè la soluzione del problema) in ogni punto interno a V dipende solo dalle sorgenti dentro V e dai valori del campo su ...

21Elia21
PROMESSI SPOSI PER DOMANI: Confronta i ritratti di Federigo e di Gertrude tenendo presenti i seguenti punti: a) atteggiamento verso il potere; b) emozioni e stati d'animo; c) umiltà e orgoglio. Sono in serie difficoltà, qualcuno potrebbe aiutarmi per piacere? Grazie mille.
2
19 mar 2020, 16:14

Chenometto
Tra i 139 articoli della costituzione individuare quelli con un contenuto programmatico come ad esempio art 3
1
19 mar 2020, 12:42

Chenometto
Tra i 139 articoli della costituzione individuare quelli con un contenuto programmatico come ad esempio art 3
1
19 mar 2020, 12:44

alina.lorenzo
qualcuno mi potrebbe aiutare a tradurre, ringrazio in anticipo Xerses, rex Persarum, quia bellum in Graecia infeliciter gestum est, a sui contemnebatur. Nam praefectus Artabanus in spem regni (“nella speranza di ottenere il potere”) adductus est. Itaque cum robustis filiis suis regiam vesperi intravit et regem trucidavit. Postea Artabanus regis filium Artaxerxen (acc. “Artaserse”) his (“queste” ablativo) verbis fefellit: «Rex a fratre tuo Dario occisus est: sine mora parricidium vindicare ...
1
19 mar 2020, 17:58