Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrearizzuti1
Come da titolo ho il seguente sistema interconnesso: E mi viene posta la seguente domanda: La Figura 1a rappresenta semplicemente i due sottosistemi interconnessi in serie. Ciò che non capisco è come trattare esattamente l'ingresso e le chiusure e aperture dei vari interruttori. Provo a spiegarmi meglio. Innanzi tutto l'ingresso rappresenta una sinusoide che va da $ -oo $ a $ +oo $. Ora bisognerebbe studiare in base all'apertura ...
1
14 mar 2020, 15:13

popoli.simone
vi prego aiutatemi Una lampadina viene collegata ad una pila capace di erogare una differenza di potenziale pari a 4,5 V. Se nella lampadina circola una corrente di 0,10 A, quanto vale la resistenza della lampadina
1
20 mar 2020, 21:41

Klaudia_2000
Avrei bisogno di una traduzione. Vi prego aiutatemi è urgente. Antiquitus romae boni mores colebantur;ai quis ceteris fortior prudentior, laborum patientior patriaeque amantior in civitate erat, is omnibus civibus exemplum dienat et ab omnibus non solum existimabatur sed etiam honorabatur. Cives ex omnibus honestissimi magistratus capiebant. Nunc autem, si quis deos honorat, patriam amat priscasque virtutes colit, a vulgo saepissime despicitur atque irridetur. Omnes hodie divites quam boni ...
1
20 mar 2020, 16:00

classicmind_
Non riesco a tradurre questa versione e mi serve per domani mattina
1
20 mar 2020, 16:18

Pasquale 90
Buonasera, In $RR^2$ considero i seguenti sottospazi vettoriali: banali : $RR^2$ e ${O}$ non banali : $U={(x,0)in RR^2: x in RR}$ , $W={(0,y)in RR^2:y in RR}$ e $RR_v={cv in RR^2:c in RR}$ Risulta che $RR^2 cap {O}= {O} $ cioè la somma è diretta, invece per gli altri procedo cosi per verificare che la somma è diretta: Siano $U={(x,0)in RR^2: x in RR}$ , $W={(0,y)in RR^2:y in RR}$ sottospazi di $RR^2$ chiediamoci se la loro somma è diretta il che equivale a dire $U cap W={O} $. In tal caso ...

Cantor99
Salve, da non molto sto svolgendo analisi qualitative di soluzioni di problemi di Cauchy (pdC) e equazioni differenziali ordinarie e vorrei chiedervi alcune dritte: 1. Oltre il teorema dell'asintoto e il criterio di massimo e minimo con la convessità, conoscete altre utili fatti da analisi 1 e 2? 2. Esiste un tool online decente che disegna l'andamento qualitativo di un'equazione differenziale? Ps. Come sono state create queste belle immagini qui http://people.dm.unipi.it/acquistp/stuqua.pdf?
4
19 mar 2020, 23:43

Cla1608
Ciao, avrei bisogno di un paio di cose, la prima un aiuto per la risoluzione dell equazione differenzaiale seguente: $ v''+(k^2)*v=(k^2)f $ z è la nostra variabile, v la nostra funzione Gli step sono questi (in linea di massima) 1) studio omogenea associata, trovo quindi $ lambda =+- ik $ 2) avrò l'omogenea associata della forma: $ v0= c1*(e^(ikz))+c2*(e^(-ikz)) $ 3) da qui dovrei sfruttare l'equazione di eulero per metterla in forma trigonometrica e dovrebbe venir fuori $v0= Acos(kz)+Bsen(kz)$ Mi fate vedere ...
7
20 mar 2020, 09:30

Aletzunny1
Buonasera, non sto capendo a pieno l'argomento della continuità di una funzione in due variabili. Ad esempio data la funzione $g$ se ne calcoli la continuità: $g(x,y)={((y^2-xarctany)/y,if y!=0),(0,if y=0):}$ Facendo il limite per $(x,y)->(0,0)$ si ottiene che $f(x,y)=0$ e dunque $f$ è continua in $(0,0)$. Corretto fino a qui? Ora però non mi è chiaro il procedimento utilizzato per mostrare che $g$ non è continua: preso $(alpha+1/n,1/n)$ si ha che la successione ...
15
19 mar 2020, 22:33

Kris979797
Buongiorno, sono disperato. Ho appena iniziato il corso di fondamenti di analisi 2 e sto cercando in tutti i modi di capire come si trovano gli estremi di integrazione in R2, ancora peggio in R3. Il mio problema è che non riesco nenache nei casi più semplici a capire come si determina se un dominio è semplice, e se lo è rispetto a quale asse.. per esempio nel caso di una semicirconferenza centrata nell'origine e di raggio unitario, non si può parlare di domino semplice, a meno che non lo si ...
4
20 mar 2020, 18:01

universo1
Dal libro "Analisi Matematica, problemi ed esercizi" di De Michele e Forti: Verificare facendo uso diretto della definizione di limite, che per $n \rightarrow \infty$: $e ^ (1/n) \rightarrow 1+$ Applicando la definizione di limite, devo verificare se esiste un $n \geq n_0$ per cui $ \forall \epsilon x_n \in B(1,\epsilon)$. Quindi, ricordando che la distanza euclidea in $\mathbb{R}$ coincide col valore assoluto della differenza tra i punti, si deve avere: $|e ^ (1/n) - 1| < \epsilon$ ossia ...
3
19 mar 2020, 11:42

alina.lorenzo
ciao, qualcuno mi aiuterebbe a fare un tema narrativo con la traccia "una nave da crociera" :dead
2
20 mar 2020, 12:43

Bunnyy1
Ciao a tutti! Stavo facendo un problema di fisica 2 in cui ho una spira quadrata di lato L che trasla su un piano con una velocità che inizialmente è v0. La spira si muove ed entra in una parte del piano che è immersa in un campo magnetico uniforme di intensità B0 orientato a 30 gradi rispetto al piano. Quindi posso calcolare le componenti di B che sono quella perpendicolare al piano, cioè B sin 30= B/2, e quella parallela, cioè B cos 30= $ B sqrt(3) /2 $ . Ora i dubbi che ho sono i ...

pappardella23123
1Il contributo dato da Rosalind Franklin alla costruzione del modello a doppia elica derivò da A lo studio di strutture simili in molecole proteiche B l’analisi di fotografie ai raggi X di DNA cristallizzato C l’avere compreso la struttura ma non l’appaiamento delle basi. D l’avere determinato la composizione chimica del DNA 2 Il diametro della molecola di DNA A varia tra il solco maggiore e il solco minore, la media è 2 nm B varia in base al tipo di basi azotate che si trovano ...
0
20 mar 2020, 18:51

Alita99
Ciao! Sto cercando di informarmi su come poter legalmente insegnare nella scuola pubblica. Ho una minima speranza di aver capito che forse c'è una minima possibilità di non avere molti crediti da integrare al mio percorso.LM 40 Laurea Magistrale in Matematica. Non mi preoccupa studiare, ma mi sbalordisce pagare grosse cifre per una speranza di lavoro. Qualcuno di voi ne sa di più riguardo i requisiti per accedere alla terza fascia o al concorso rispetto al titolo conseguito? Vogliamo ...

Studente Anonimo
Salve a tutti, mi sono imbattuto nella seguente funzione e non capisco come trovarne il limite che tende a + e - infinito. $f(x) = (x)/(sqrt(4x^2-2x+1))$ Ho provato la strada "più semplice" ossia quella di prendere in considerazione l'ordine degli infiniti. Risolvendo ricavo $x/sqrt(4x^2)$ se estraggo il radicando tramite la proprietà del valore assoluto ricavo rispettivamente +4x e -4x. Mi risulta quindi il limite uguale a $1/4$ per x che tende a +infinito e $-1/4$ per x che ...
2
Studente Anonimo
20 mar 2020, 17:58

Klaudia_2000
Avrei bisogno di una traduzione. Vi prego aiutatemi è urgente. Antiquitus romae boni mores colebantur;ai quis ceteris fortior prudentior, laborum patientior patriaeque amantior in civitate erat, is omnibus civibus exemplum dienat et ab omnibus non solum existimabatur sed etiam honorabatur. Cives ex omnibus honestissimi magistratus capiebant. Nunc autem, si quis deos honorat, patriam amat priscasque virtutes colit, a vulgo saepissime despicitur atque irridetur. Omnes hodie divites quam boni ...
1
20 mar 2020, 16:00

lovness24
D Miglior risposta
- Dextera manu è un complemento di mezzo - de spe è un complemento di argomento - la proposizione temporale è "cum homines beate vivebant"
0
20 mar 2020, 16:15

giuseppeb65
Help,aiuto Miglior risposta
Tre macchine in un circuito passano allo start la prima ogni 15 minuti,la seconda ogni 15 e la terza ogni 20. Se alle otto del mattino partono dallo start, a che ore si ritroveranno?? Con il procedimento per favore
1
20 mar 2020, 16:20

giuseppeb65
Tre macchine in un circuito passano allo start la prima ogni 15 minuti,la seconda ogni 15 e la terza ogni 20. Se alle otto del mattino partono dallo start, a che ore si ritroveranno?? Con il procedimento per favore
1
20 mar 2020, 16:19

marcogalassi91
Ciao. Sono un nuovo utente e ho aperto una domanda precedente per imparare a fare i conti a mente senza l'ausilio della calcolatrice. Mi sono state già date direttive. Adesso riapro una nuova domanda affinchè non faccia confusione. Mettiamo caso che io abbia un azione che costa 1,25 e voglio che ogni 1% del titolo abbia una oscillazione dell 1 di 100 euro faccio così: 1,25*10000=12500 euro Per fare questa operazione di 100 euro ogni 1% del titolo mi voglio 12500 euro da investire. Fino a qui ...