Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ANTO005
AIUTOOO ESERCIZIO DI FISICA IN UN ESPERIMENTO DI LABORATORIO SI E CALCOLATO IL VALORE DI DENSITA' DI UN SOLIDO RICAVANDO 8000 KH/m^3 . sapendo che il valore corretto e di 7500 kg/m^3 qual'e' l'errore percentuale?
1
23 mar 2020, 14:32

CosenTheta
Sto cercando di interpretare in maniera grafica, senza successo, la definizione di stabilità di uno stato di equilibrio per un sistema dinamico stazionario \(\displaystyle \dot{x(t)} = f(x(t), u(t)), x(0) = x_{0} \). Uno stato di equilibrio è un particolare valore \(\displaystyle \bar{x} \) di \(\displaystyle x(t) \) tale che, supposto \(\displaystyle u(t) = U = costante \), renda \(\displaystyle f(\bar{x}, U) = 0 \). Quella che mi è ostica da intepretare, soprattutto a livello grafico, ...
9
21 mar 2020, 02:14

Silente
Sto imparando adesso cosa significhi rigorosamente la parola 'superficie k-dimesionale'. La definizione che sto usando è questa: un insieme \(\displaystyle S\subset\mathbb{R}^n \) è detto superficie k-dimensionale in \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) se per ogni punto \(\displaystyle x_0\in S \) esiste un suo intorno \(\displaystyle U(x_0) \) e un diffeomorfismo \(\displaystyle \varphi \) (cioé un cambio di coordinate da \(\displaystyle (x_1,...,x_n) \) a \(\displaystyle (t_1,...,t_n) \)) tale ...
25
21 mar 2020, 18:46

Niky8705
Un angolo esterno di un triangolo è tre secondi dell’angolo interno ad esso adiacente. Calcola la misura degli angoli interni del triangolo sapendo che uno è cinque quarti dell’altro.
1
25 mar 2020, 20:20

Avelyne
Salve, di solito non scrivo, ma sono davvero curiosa di capire perchè non riesco ad arrivare alla soluzione di questo esercizio, sicuramente banale. Devo trovare l'insieme di convergenza puntuale di questa serie: $\sum_{n =1}^{+\infty} e^{-n^3|sen(x/n)|}$ Io ho pensato per prima cosa che se ho x = 0 questa diverge, poichè avrei la serie giometrica con ragione 1. Quindi posso escludere x = 0. Ma in realtà non so se posso dirlo, perchè avrei 0*inf ? Anche se fosse giusto, per il resto, non riesco a capire come ...
4
26 mar 2020, 13:01

Miranda1313
English Grammar Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate stavo scrivendo un testo e mi è sorto di un dubbio, la frase è la seguente: "I just met this person and found it nice". La domanda è: al posto del pronome it, dovrei porre "her" o "him", o lasciare it, poichè il sostantivo "person" è neutro? Grazie mille in anticipo!
2
25 mar 2020, 20:43

TS778LB
Immergendo un conduttore, carico o scarico, in una regione di spazio sede di un campo elettrostatico si assiste alla comparsa di una carica o la ridistribuzione della carica già presente in superficie in modo da generare un campo, detto indotto, tale da annullare il campo all'interno del volume del conduttore sovrapponendosi a quello esterno. Questo campo indotto é presente anche fuori dal conduttore? Se sì il suo effetto è quello di rendere il campo TOTALE ortogonale alla superficie? Non ...

Cantor99
Stavo svolgendo questo esercizio e vi chiedo di controllare quanto fatto e aiutarmi laddove mi sono perso (sono entrambi in spoiler). Sia il problema di Cauchy \[ u'=u^{2}-e^{-t} \qquad u(0)=a\in \mathbb{R} \] Discutere al variare di $a$ l'esistenza globale/blow up a tempo finito. Farlo in particolare per $a=0,2$ e disegnarne qualitativamente le soluzioni per tali valori. La funzione $f(t,y)=y^2-e^{-t}$ è di classe $C^{\infty}(\mathbb{R}^{2})$ e quindi ho ...
1
25 mar 2020, 19:42

kaspar1
Ciao \(\newcommand\d{\text{d}}\)Allora, è da un po' oramai che è iniziato il corso di Fisica Generale 1 per Matematici. Diciamo che per essere un corso dedicato a gente a cui non è stato insegnata (nemmeno citata) la notazione di Leibniz, ci sono traffici di \(\d x\), \(\d \mathbb r\) che mi lasciano un po' perplesso... Passiamo alla parte interessata, che mi sono lasciato un po' indietro per riprenderla più tardi. Quello che ho capito è questo. Nell'introduzione alla cinematica si dice che ...

sauro.dotti
AIUTATEMI PLS!!!!!!!! Miglior risposta
1) Quale è la molarità di una soluzione ottenuta diluendo a 200 ml 40 ml di una soluzione 0,1 M di KOH? ( 1 punti max ) 2) Quenti g di NaCl devo pesare per prepara 150 ml di NaCl al 3% m/V ? ( 2 punti max) 3) Bisogna preparare 150 ml di soluzione di NaOH 0,6 M. Quanti g di NaOH occorre pesare? (Mm=39,97g/mol) ( 1 punti max) 4) Devo preparare 200 ml 0,5 M di HCl (Mm=36,46 g/mol) a partire dall’HCl concentrato presente in laboratorio al 37% (d=1,19 g/ml). Quanti ml di HCl conc. al 37% ...
1
26 mar 2020, 16:54

cuuuuuu
Cap 33 familia romana Miglior risposta
Salve a tutti, qualcuno al più presto potrebbe fare la traduzione del brano "EXERCITVM ROMANVS" del libro "Lingua Latina per se Illustrata Pars I. Familia Romana" di H.Orberg. Se avete bisogno del testo basta che cercate familia romana su internet e troverete il pdf.
1
26 mar 2020, 16:10

kaspar1
Ciao a tutti! Vi espongo una problematica a cui sto sto pensando da quando sono inziate le "lezioni a distanza". Appunto, le lezioni sono a distanza. Voglio dire. Quel contatto che c'era in aula tra docenti e studenti io sento venire meno in questo periodo. Ogni professore si gestisce le cose a modo suo, senza ovviamente incolpare nessuno. Se con dispense/note scritte lasciate da studiare o con le lezioni registrate lo stacco è evidente, anche con le lezioni in diretta i problemi ci sono. ...
7
22 mar 2020, 13:47

cla291
Buonasera, sto studiando da autodidatta l'indeterminazione quantistica. In primo luogo ho capito che il quadrato della varianza ovvero la deviazione standard può rappresentare proprio l'indeterminazione di una misura. Quello che invece non ho capito è come viene costruita la deviazione standard, provo a riassumere l'argomento: Si considera l'osservabile A e i suoi autovalori a. Dato uno stato $ | psi>> $ si avrà una distribuzione di probabilità P(a) con valore atteso dato da: ...

Bianca_la_fantastica
La mia casa è una villa a schiera, ha un piano solo e ha cinque stanze. Per entrare bisogna aprire un portone grigio, poi c'è un enorme giardino e più avanti, alla sinistra c'è la porta d'ingresso per entrare in casa. Appena apri la porta c'è la cucina; dopo la porta c'è un tappeto arancione e davanti alla porta c'è un tavolo di vetro con quattro sedie bianche. Alla destra c'è una scarpiera bianca, sulla parete destra c'è una mensola con un vaso di fiori e accanto alla mensola ci sono delle ...
1
26 mar 2020, 15:21

alina.lorenzo
Tema italiano (269053) Miglior risposta
la mia professoressa mi ha scritto questo, qualcuno m potrebbe aiutare Scrivi due brevi testi narrativi, ciascuno ambientato in due diversi luoghi tra quelli elencati, introducendo in modo diretto i personaggi e seguendo un intreccio nella narrazione. Narratore esterno e palese. Focalizzazione a scelta. 1. Un villaggio turistico 2. Una nave da crociera 3. Un autogrill 4. Al mare fuori stagione 5. In una vigna al tempo della vendemmia
1
26 mar 2020, 15:23

cuuuuuu
Salve a tutti, qualcuno al più presto potrebbe fare la traduzione del brano "CLASSIS ROMANA" del libro "Lingua Latina per se Illustrata Pars I. Familia Romana" di H.Orberg. C'è un altro topic ma dice che è bloccato e non posso mettere il testo. Lo so che è molto lunga ma ne ho bisogno subito. Basta che cercate il pdf di familia romana e vi troverete il capitolo. vi ringrazio in anticipo ....
1
26 mar 2020, 12:51

GualtieroMalghesi
Buongiorno, sto affrontando ora le equazioni con valore assoluto, e fino ad ora nessun problema. Ora trovo tra gli esercizi del testo la seguente prova: $|x-1|+|3x^5+x-4|=0$ ora, secondo voi,è possibile risolvere tale esercizio senza conoscere la risoluzione di equazioni e disequazioni di secondo grado? Se si, mi dareste un aiuto? Grazie.

yinlu
como hago para que aparezcan mis publicaciones???
1
26 mar 2020, 13:14

marco_vanni
Salve scrivo ancora qua sempre in cerca di soluzioni riguardanti la dinamica delle rotazioni.Stavolta vi propongo questo.Una sbarra uniforme di massa m = 5 kg e lunghezza L = 90 cm è in quiete, appoggiata su una superficie orizzontale liscia. Una delle sue estremità viene colpita con impulso J = 3 N·s in direzione perpendicolare alla sbarra. Trovare la forza con cui ognuna delle due metà della sbarra (lunghezza L/2) agisce sull’ altra metà durante il moto successivo all’applicazione ...

Penguin1
Salve ragazzi, sono nuovo del forum e non riesco a risolvere la seguente equazione $(2+3sqrt(5))/(5x+2sqrt(5))-(sqrt(5)-3)/(5x-4)-(sqrt(5)-1)/(2+sqrt(5)x)=0$ qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
3
25 mar 2020, 16:16