Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $\Omega \subseteq \mathbb{R}^n$ e $\epsilon> 0$ dato. Per $u \in C^0(\bar\Omega)$, si definisce $u^\epsilon$, la sup-convoluzione di $u$, come
$$ u^{\epsilon}(x) = \sup_{y\in \Omega} \bigg\{ u(y)-\dfrac{|x-y|^2}{2\epsilon}\bigg\},\,\,\,\,\, x\in\Omega.$$
Mostrare la seguente disuguaglianza
$$|Du^\epsilon|\leq |Du|_0$$
dove $|Du^\epsilon|$ è la norma euclidea del gradiente di $u^\epsilon$ e $|Du|_0= \sup_{i} \sup _{x\in\Omega} |D_i u(x)|$. [non ...

TiziO ha investito 8 anni fa € 7500 e 6 anni fa € 7600.
A quale tasso annuo sono stati impiegati i due capitali, se i loro montanti, oggi, sono uguali? Risultato 9,545%
AIUTO
spiegate passaggio per passaggio per favore
AIUTO
Miglior risposta
Calcola il pH di una soluzione 2,0·10–2 M di NaF, sapendo che per HF Ka=6,8·10–4.

Chimica Help
Miglior risposta
Calcola il pH di una soluzione 2,7·10–4 M di NH4Cl, sapendo che per l’ammoniaca Kb= 1,8·10–5.
Ciao a tutti. Torno a fare una capatina sul forum dopo parecchio tempo per chiedere una consulenza su una questione sicuramente banale.
Problema
Supponiamo di avere una matrice $A\in\mathbb{R]^{n\times n}$ e questa sia simmetrica e definita positiva. La domanda è questa: se si opera un partizionamento di $A$, i blocchi simmetrici che si possono ottenere, sono a loro volta matrici definite positive, o almeno invertibili?
Purtroppo le mie (scarse) competenze di algebra lineare risalenti ...
Rifletti sulle forme attuali della comunicazione politica, basate spesso sulla capacità di trarsi d'impaccio facendo ricorso ad una battuta di spirito particolarmente efficace. Scrivi sul tema un testo espositivo argomentativo di circa 30 righe
Esercizi soluzione (Chimica)
Miglior risposta
Ciao mi potete aiutare in questi due esercizi di chimica.
1)Calcola i grammi di soccarosio presenti in una soluzione zuccherina di 30 ml di acqua, sapendo che la densità è 0,4 g/ml.
2)Calcola la concentrazione % m/m di una soluzione ottenuta sciogliendo 50 g di NaOH in 200g di acqua.
Potreste farmi l'analisi delle proposizioni presenti nella versione di latino? Plss
Miglior risposta
Potreste farmi l'analisi delle proposizioni presenti nella versione di latino
Ciao a tutti, frequento l'ultimo anno di superiori e non so a chi chiedere consigli.
Premessa: non ho paura di studiare ma ho paura della condizione in cui sono molti neolaureati di oggi.
Ho iniziato il liceo scientifico con l'idea chiara di voler fare medicina e ora che posso concretizzare la mia scelta non mi sento più sicura come prima. Perché? Beh perché mi sono resa conto che i miei interessi sono molti e ben diversi e la situazione in Italia fa paura!!
Durante il mio percorso al ...

Buonasera,
Devo risolvere un esercizio che dice: siano A e B anelli neotheriani (Anelli in cui ogni catena di ideali è finita)
Provare che AxB è un anello neotheriano.
Secondo voi come posso provarlo?
Scomposizioni Mcd e Mcm
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a fare queste scomposizioni con MDC e Mcm pls ^ questo sarebbe la potenza 1) x^5-x^2 x^3+x^2+x (x^2+x)^2-1 2)a^3+2a^2+a+2 a^4-1 a^4+2a^2+1 3)2x^2+3x-2 4x^2-4x+1 x^3+6x^2+12x+8
Piano cartesiano
Miglior risposta
Ciao, devo calcolare il perimetro e l'area di un trapezio rettangolo sul piano cartesiano. Le coordinate sono (1,3)(14,3)(14,9)(9,9).potete risolvermelo? Grazie mille se lo farete

Buonasera sto leggendo la dimostrazione del teorema di Bézout, vi riporto l'enunciato e la dimostrazione
Siano $a_1,...,a_n$ interi non tutti nulli. Posto $d=M.C.D.(a_1,...,a_n)$ risulta
d è il minimo numero naturale del tipo $a_1x_1+....a_nx_n$ con ogni $x_i in ZZ$
Prima di iniziare la lettura, quello che è in corsivo l'ho aggiunto io "dimostra l'affermazione precedente".
Dimostrazione:
Sia $S={a_1x_1+....a_nx_n\:\ x_i in ZZ\,\ a_1x_1+....a_nx_n ge 1}$.
Risulta $S ne emptyset$ infatti esistono necessariamente ...
Mirko ha notato che il giardino sotto casa è di forma quadrata e che riducendone il lato di un metro soltanto la sua area diminuirebbe di 65 metri quadrati.qual è l'area del giardino?

Ciao ragazzi,
ho un dubbio nella risoluzione dell'esercizio:
Si risolva il problema:
$\{ (ddot(x) (t) - 5 dot(x)(t) + 4x(t) = e^t + e^(2t)), (x(0)=0), (dot(x)(0)=0):}$
Il problema è che non riesco a scrivere la soluzione particolare dell'equazione non omogenea con $b(t)=e^t$
Io l'ho impostata come $y(t)=c_0te^t$ dato che una delle due soluzioni dell'omogenea associata è appunto $1$ come l'esponente di $e^t$ ma non penso sia giusto.
Consigli? Grazie mille

Ciao a tutti, sono Luigi ho 38 anni, vengo dalla Sardegna e da sempre ho avuto la passione per lo studio, soprattutto per le materie scientifiche come matematica, fisica e informatica.
Ho una laurea in Economia ad indirizzo turistico e negli ultimi venti anni mi sono dedicato, nel mio tempo libero, a dare una mano ai ragazzi in varie materie, quindi spero di mettere al servizio del forum, che visitavo spesso anche in passato, ma nel quale non ho mai avuto tempo di iscrivermi, la mia esperienza ...
questi sono gli esercizi, ho bisogno di grande aiuto, vi ringrazierò se mi aiuterete
1) un cronometro resta indietro di 6s ogni 5 minuti di tempo
si tratta di un errore sistematico o casuale?
determina l'errore assoluto,relativo e percentuale sull'intervallo di tempo di 1h 40 min misurato con quel cronometro.
2) in una siringa l'ago è sostituito da un tappo di gomma. quando lo stantuffo è estratto al massimo, la siringa contiene 8,5 cm³ di aria alla densità di 1,3 kg/m³
mentre lo ...
Allora avrei un chiarimento
In corso abbiamo che dato \( E \supset \mathbb{R} \) allora le due proposizioni seguenti sono equivalenti
1)\( E \in \mathcal{M} \).
2)\( \forall \epsilon >0, \exists O \subset E \) aperto tale che \( \operatorname{mes}^*(O \setminus E) \leq \epsilon \).
NB: dove con \( \mathcal{M} \) indico l'insieme degli insiemi misurabili.
Nella dimostrazione che 1) implica 2)
Distingue due casi, nel primo
\( \operatorname{mes}(E) < \infty \)
E utilizza un teorema che abbiamo ...
Salve a tutti
rieccomi con un altro esercizio che mi sta facendo letteralmente uscire pazzo perche non mi escono i risultati e non capisco proprio dove sbaglio
ora io ho calcolato tutto finoal centro di massa ed i risultati sono corretti ma non riesco ad andare avanti....i risultati non mi escono
Ho calcolato i momenti di inerzia sia quelli baricentrici delle singole figure sia il contributo della massa per il quadrato della distanza da utilizzare per le formule del trasposto ...