Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gabrieletomlison
oggi il professore di economia ha svolto una verifica scritta, io mi sono assentato perche non ero pronto ma lui ha detto che me la farà fare durante ore scolastiche che non sono sue quando meno me lo aspetto è una cosa legale?

Damiano77
Buongiorno, sto cercando di risolvere questo problema Un blocco di massa $1,93kg$ preme una mollasu una superficie liscia inclinata di $27,0°$ rispetto al piano orizzontale. La molla di coastante elsatica pari a $20,8N/cm$ viene ulteriormente compressa di $18,7cm$ e poi lasciata libera e poi laciata libera. Di quanto sale il blocco prima di arrestarsi? Il risultato è $4,24m$. Mi sono calcolato la compressione della molla sotto azione della forza ...

DeltaEpsilon
Una bacchetta di metallo di massa $m = 2kg$ e lunghezza $L = 0.1m$, inizialmente ferma, può scivolare su due lunghi binari orizzontali senza attrito ma in cui vi è una resistenza $R = 10\Omega$ Un campo magnetico $B = 2T$ uniforme verticale è presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi. Una batteria applica al circuito formato dai binari e dalla bacchetta una forza elettromotrice costante $ε = 40V$, facendo circolare una corrente il cui verso ...

universo1
Proprietà di Hausdorff: sia $(X,d)$ uno spazio metrico e siano $x,y \in X$. Se $x \ne y$, allora esiste $r > 0$ tale che $B(x,r) \cap B(y,r) = \emptyset$. Dimostrazione (del testo): poniamo $r = \frac{1}{3} d(x,y)$. Sia $z \in B(x,r)$, e valutiamo $d(y,z)$. Si ha per la diseguglianza triangolare e la simmetria, $3r = d(x,y) \leq d(x,z) + d(z,y) \leq r + d(y,z)$, da cui $d(y,z) \geq 2r$. Quindi $z \notin B(y,r)$. Cosa ho compreso: si vuole dimostrare la proprietà supponendo $z \in B(x,r)$ per poi ...

universo1
Mi chiedevo: [*:bce4a75w] è sempre possibile definire una struttura di spazio metrico dato un insieme qualsiasi non vuoto? Il testo suggerisce di sì, ma non ne fornisce una dimostrazione. D'altra parte a me non viene in mente alcun controesempio (e ciò non è significativo naturalmente).[/*:m:bce4a75w] [*:bce4a75w] non si può definire una metrica come una funzione in $\mathbb{R}_{0}^{+}$? Che conseguenze si hanno se si definisce la distanza in modo che sia ...

venexian
Esrcizio di latino Miglior risposta
Aiuto esercizio 24 pagina 301 Di grammatica picta 1. chiedo di completare l'esercizio secondo le indicazioni date dalla consegna. grazie
1
8 apr 2020, 20:34

vivi996
Bungiorno, sto preparando meccanica quantistica ed oggi sto provando a fare un esame. Come mi aspettavo ho ovviamente dei dubbi e vorrei chiedervi una delucidazione. Spero che la mia domanda non sia troppo scema. Il prolema in questione mi da una funzione d'onda di una particella $\psi(\vec x) = e^(-r/a)(2x/r+x^2/r^2)$ e poi mi dice Siano $\vec L^2$ e $L_z$ rispettivamente gli operatori corrispondenti al quadrato del momento angolare e alla sua proiezione lungo l’asse delle z. • a) Quali ...

venexian
Mi servirebbe la traduzione della versione di pag. 216 es. 60 (fino al segno dell'ottava riga) del greco di campanini (allegato), con l'analisi dei verbi. Grazie
0
8 apr 2020, 20:49

Studente Anonimo
Mi chiedevo cosa fosse esattamente una cellula. Non mi hanno dato una definizione di questo oggetto. Il prof utilizza la notazione \( e^n \) per indicare la palla chiuso in \( \mathbb{R}^n \) quando parla di cellule le indica sempre con \( e^n \) e mi chiedevo se le cellule sono semplicemente delle palle (piene) oppure cosa? Il dubbio mi è sorto da questo esercizio Sia \( \omega = e^{2\pi i/3 } \) una radice terza dell'unità. Definiamo l'azione del gruppo ciclico \( C_3 \) sulla sfera \( S^3 = ...
5
Studente Anonimo
7 apr 2020, 21:06

unwritten85
Ciao, ho trovato un problema particolare (derivante da pratica di laboratorio): "da una soluzione composta da acqua, 99,995 g, e soluto, 0,005 g, prelevo 2 g per colorare 150 g di altro liquido. Quanti grammi di soluto ho inserito nel secondo liquido? E se la fase 2 fosse di 500 g, anzichè 150?" Nella prima fase ho il soluto allo 0,005%. Quindi 2/100*0,005= 0,0001 g di soluto totale nella seconda fase. Poi, se la seconda fasse fosse maggiore: 0,0001/150*500=0,00033 g di soluto. E' ...

Studente Anonimo
Dimostra che \( \mathbb{R}P^2 \# \mathbb{R}P^2 \) è omeomorfo alla bottiglia di Klein \(K \). Disegni chiari e spiegazioni dettagliate delle operazioni ed indentificazioni sono sufficienti, non chiediamo parametrizzazioni esplicite. Io ho pensato a questa cosa però non so come giustificare alcuni passaggi. In primo luogo so che \( \mathbb{R}P^2 \approx D^2/\sim \) dove \( D^2 \) è il disco pieno in \( \mathbb{R}^2 \) e \( \sim \) è la relazione antipodale. Inoltre siccome possiamo decomporre ...
2
Studente Anonimo
8 apr 2020, 18:44

Miichele
Legge Dalton Miglior risposta
Il rapporto di combinazione zolfo : ossigeno è 1 per il composto di anidride solforosa le cui molecole sono costituite da un atomo di zolfò e a due atomi di ossigeno. Quanti atomi di ossigeno vi saranno nella molecola del composto anidride solforica de per questo composto il rapporto di combinazione è zolfò : ossigeno = 0,66?
3
8 apr 2020, 15:37

anto_zoolander
Ciao! il prof di geometria 3 durante un esempio nel quale ha mostrato che $y^3-x^2=0$ è una curva irriducibile in $CC[x,y]$ passando per un campo di quozienti. Non basta la seguente osservazione? $CC[x,y]=(CC[x])[y]$ ed essendo $y^3-x^2 in ( CC[x])[y]$ di grado $3$ esso sarebbe riducibile solo se per qualche polinomio $p(x) in CC[x]$, $p(x)^3-x^2=0 => p(x)^3=x^2 => 3partialp(x)=2$ da cui l'assurdo

gabryyyyyyyyyy
Problema pentagono Miglior risposta
Mi potreste dire lo svolgimento di questo problema: Il perimetro di un pentagono è 116 m. la somma di due lati misura 63 m e uno è 3/4 dell’altro. Il terzo lato è 2/3 del minore di essi e il quarto lato 1/6 del maggiore. Calco-la la misura di ciascun lato
1
8 apr 2020, 11:24

Toroer
Salve a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio...ci sto impazzendo Un montacarichi con un soffitto alto h parte da terra da fermo e sale con un’accelerazione di 2 m/s2. A un certo istante, quando il montacarichi ha raggiunto una velocità di 3 m/s, una vite si stacca dal suo soffitto che si trova a 4 m da terra. Trovare il tempo che impiega la vite per raggiungere il pavimento del montacarichi e lo spazio percorso dalla vite rispetto al vano del montacarichi. [0.54 s; 0.19 m] Grazie ...

Dragonlord
Raga, il seguente problema di geometria: Un rombo ha l'angolo acuto di 60°, la diagonale minore misura 18 cm. Calcola l'area. Soluzione: A = 162 Praticamente nelle condizioni assegnate, abbiamo un triangolo 30 60 90, dove il cateto minore è metà diagonale, cioè 9. L'ipotenusa, allora, sarà il doppio del cateto minore, cioè 18. Infine con Pitagora trovo l'altro cateto che viene 18 rad(3). Se ora calcolo l'area, mi viene un rad(3) in più rispetto alla soluzione. Dove sbaglio?
2
8 apr 2020, 15:53

algibro
Studiando alcune cose di teoria economica classica, mi sono imbattuto in un problemino che non riesco a risolvere. Il tema è quello della trasformazione di valori in prezzi, ma ciò che mi blocca è un problema prettamente matematico. Il testo che seguo propone la seguente proposizione: Siano $k_k$ e $k_c$ le quantità di bene capitale usate per produrre un'unità di bene capitale e una di bene di consumo rispettivamente, $l_k$ e $l_c$ gli input di ...

Lorenzo Pantieri
Buongiorno. Ricordo di aver letto una frase il cui senso era questo. «La nostra nozione di insieme è troppo vaga per poter decidere l'ipotesi del continuo». Solo che non trovo più la citazione. Mi aiutate a capire chi l'ha detto? Grazie!

Mg01a
Ciao ragazzi ho 1 problema di fisica a cui devo rispondere ed è il seguente: Due treni viaggiano su un tratto rettilineo di rete ferroviaria in direzione opposta. Il primo treno è un treno “locale” e impiega 12 minuti a percorrere 14,0 km; nello stesso intervallo di tempo il secondo treno, un “regionale”, ha percorso 20,0 km. Il tratto di rete ferroviaria considerato è lungo 50.0 km.  Scrivi le leggi orarie dei moti dei due treni prendendo come origine degli spostamenti la posizione del ...
1
7 apr 2020, 10:05

a42bbbb
Tutte le circonferenze di un fascio sono rappresentate dalla combinazione lineare delle due circonferenze generatrici quindi ogni fascio di circ ha equazione $ (k+1)x^2 + (k+1)y^2 + (a+ka')x+(b+kb')y+c+kc' $ Tuttavia mi sono bloccato ad un esercizio di questo genere : (Studia i seguenti fasci di circonferenze) 1) $ X^2+y^2+6k-3=0 $ ora ho pensato di moltiplicare tutto per $ (K+1) $ svolgere e raccogliere K , ma cosi facendo non ho due circonferenze generatrici . che va in contraddizione del mio libro che dice ...
4
7 apr 2020, 17:59