Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
domenico.migl
Salve a tutti, avrei un dubbio in merito al margine di fase di una funzione di trasferimento di anello aperto $G_(ol)$. Il prof ci ha detto in aula che un sistema diventa instabile quando si hanno contemporaneamente le condizioni: 1) $|G_(ol)| = 1$ 2) $arg(G_(ol)) = -180°$ nei suoi esempi i sistemi considerati avevano sempre fase minore di 180° in corrispondenza del guadagno unitario e quindi il calcolo del margine di fase veniva fatto come $180° - \phi$. Se il sistema però in ...
2
14 mag 2020, 09:35

Giammarco..
Ecco l esercizio a-2b+c^2 -------- Abc A=-1 B=2 C=2/3 Grazie Mille
1
11 mag 2020, 19:28

orlandoesposito20
Un acquario a forma di parallelepipedo è alto 80cm e ha la base lunga 1,20m e larga 60cm. Quanti metri cubi di acqua contiene?
2
13 mag 2020, 14:21

maryf0000
Urgente Inglese Miglior risposta
Potete darmi una mano con questo esercizio? GRAZIE
1
14 mag 2020, 09:51

yxng_canzy
1) Calcola la probabilità dei seguenti eventi semplici, sia come rapporto sia in percentuale. a) Da un mazzo di carte francesi viene estratta una figura: b) Da un mazzo di 40 carte napoletane viene estratta una carta di spade: c) Nel lancio di dado esce un numero minore di 7 e maggiore di 0: d) Da un'urna contenente 4 sfere nere e 8 rosse viene estratta una sfera nera: e) Nel lancio di un dado esce un numero dispari: 2) Indica se i seguenti eventi composti sono formati da eventi semplici ...
1
13 mag 2020, 11:10

Ciuccaaa
Salve a tutti, avrei una curiosità. Essendo nota la $ X(f) = rect(f-2) $ , so per la proprietà della modulazione che la $ x(t)= sinc(t) * e^(j*4*\pi*t)$. Se volessi dimostrarla? Ho impostato l'integrale per l'antitrasformata, ottenendo quindi : $x(t)= \int_{1,5}^{2,5} e^(j*2*\pi*f*t) df$ e quindi : $ 1/(j*2*\pi*t) * (e^(j*5*\pi*t) - e^(j*3*\pi*t)) $. Anche se sviluppo gli esponenziali non riesco a giungere alla soluzione, cosa sbaglio? Grazie mille
6
13 mag 2020, 14:19

anonimo.anonimo4
Oggetti che esprimono i desideri??? Ciao a tutti volevo chiedervi se voi conoscesse qualche oggetto che esprima i desideri come un anello,un bracciale oppure un orologio...non so *Quest'oggetto deve poter essere acquistato online* Grazie a tutti coloro che risponderanno.
2
14 mag 2020, 10:28

emanuel4
potrete farmi il commento della poesia "Apritemi sono io " di Nazim Hikmet , puntando sui valori della pace , della tolleranza e del rispetto
2
13 mag 2020, 09:36

Keyzan
Ciao ragazzi, ho fatto questo esercizio potreste dirmi se è giusto perchè non ho soluzione. Sviluppo in serie di fourier di questo funzione: Da qui ho utilizzato la trattazione matematica con le formule: Ottenendo il risultato: Da qui poi dovrei estrarre i coefficienti di Fourier considerando la parte reale e la parte immaginaria. Però non sono sicuro del risultato ottenuto, qualcuno potrebbe aiutarmi?

butterfly.04
HELPPPPP devo leggere il libro "la lettera scarlatta" in inglese e analizzarlo in un determinato modo (seguendo il P.O.S.S.E.T. PLAN). L'ho letta in italiano ma comunque non riesco a trovare e sviluppare i seguenti punti: i più importanti sono in 3 e il 4, il 6 potete lasciarlo via 3. Setback: identifica il/i problema/i che cercano di bloccare i protagonisti 4. Solution: come i protagonisti risolvono il problema (o non lo risolvono) 6. Tie up "loose ends": mettere in ordine i dettagli ...
1
13 mag 2020, 17:46

Paralaura
aiuto please !Trasforma questa sequenza in un dialogo : - entrando nel castello , Brenda , felice per quel prodigio che attribuiva all'amore,fece notare al giovane Oluf che il nero dei suoi occhi si era mutato in azzurro ,segno di riconciliazione celeste -
1
13 mag 2020, 16:18

martina.linda
Mi potete aiutare ad individuare le antitesi, le anafore, i parallelismi e le metafore del seguente passo? "Ma che vuol dire, domando io, darsi una realtà,se non fissarsi in un sentimento, rapprendersi, irrigidirsi, incrostarsi in esso? e dunque, arrestare in noi il perpetuo movimento vitale, far di noi tanti piccoli e miseri stagni in attesa di putrefazione, mentre la vita è un flusso continuo, incandescente e indistinto. Vedi, è questo il pensiero che mi sconvolge e mi rende feroce!" Tratto ...
1
13 mag 2020, 14:37

kekka_lo590
1)Come al solito, Pascoli usa molto la punteggiatura per spezzare l'onda melodica del verso tradizionale o per aumentare il senso di incertezza e inquietudine. Dimostra con esempi queste due affermazioni. 2)La poesia si apre con una interrogativa: qual è? Questa domanda ha una risposta? 3)"...ché il cielo/ notava in un alba di perla/...": che tipo di subordinata è? Perché non è espressa la principale?
1
13 mag 2020, 11:38

alina.lorenzo
traccia: in un pomeriggio della "fase2", mentre stai andando a fare il tuo primo giretto post-isolamento, senti due cani abbaiare. ti accorgi di capire quello che dicono. racconta il seguito usando un registro medio-alto e un narratore esterno palese
1
13 mag 2020, 09:04

amarild0kiptiu1293
Alla luce di quello che tutti stiamo vivendo, racconta quali sono le tue sensazioni provate e come credi sarà la nostra vita d’ora in poi: cambierà radicalmente o solo parzialmente? Cosa ti manca di più? (non so cosa scrivere perke sono nuovo in italia) :(
1
12 mag 2020, 18:13

Anna1Maria2Anna3
Raga mi aiutate per favore a fare l'analisi latina di questo pezzo di versione? L'altro pezzo lho fatto ma questo proprio non ci arrivo..PER SBAGLIO IERI VI HO CHIESTO L'ANALISI LOGICA MA A ME SERVE QUELLA DEL PERIODO, SCUSATE.. Rhetorica sero apud nos recepta est, immo diu prohibita est; nam senatus censuit ut Marcus Pomponius praetor curaret ut omnes rhetores Roma abirent. De iisdem, paulo interiecto tempore, Domitius Aenobarbus et Licinius Crassus censores ita edixerunt: «Nobis nuntiatum ...
3
13 mag 2020, 20:26

Riccardo04767
calcolo il ph di 1 litro di idrossido di bario ba(oh)2
1
12 mag 2020, 19:19

Riccardo04767
calcolo il ph di 1 litro di idrossido di bario ba(oh)2 0,008M
1
12 mag 2020, 21:19

Sumosky
Mi interessa una tesina di terza media sulle nuove tecnologie. Vorrei acquistarla ma non riesco. Mi aiuta qualcuno ?
1
13 mag 2020, 11:26

Twister_1
Ciao a tutti, vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo. Sto cercando di svolgere questo esercizio sugli omeomorfismi, ma non so come muovermi. Su $RR$ siano $tau$ e $mu$ due topologie così definite: [*:lk285699] $tau$ è la famiglia costituita da tutti i sottoinsiemi $A sube RR $ nei quali per ogni $ x in A $ esiste $ y > x$ tale che $[x,y[ sube A $; [/*:m:lk285699] [*:lk285699] $mu$ è la ...
9
21 apr 2020, 16:15