Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nois223
ciao avete per religione?
1
13 mag 2020, 18:57

Karolicchia00
aiutoo fisica per domani Un agricoltore appende un pesante sacco a una fune tesa tra due alberi, come è mostrato nella fotografia. Schematizzando il peso del sacco con un vettore rivolto verso il basso, esaminiamo questa situazione. ▶ Copia la figura precedente su un foglio a quadretti. Disegna la forza risultante F che i due tratti di fune, a destra e a sinistra del sacco, devono esercitare su di esso perché il tutto sia in equilibrio. ▶ Scomponi F lungo le direzioni dei due tratti di ...
1
13 mag 2020, 11:31

venexian
Mi servirebbe la traduzione della versione (es. 92 pag.295 Il greco di Campanini Esercizi 1) e analisi tutti i verbi, sostantivi della 3° declinazione e tutti i participi. Grazie in anticipo
2
13 mag 2020, 10:39

giady______
Mi serve un aiuto Miglior risposta
ciao devo fare la tesina quest'anno sul adolescenza ma non so come collegare matematica mi date una mano per favore ?
1
11 mag 2020, 14:57

Simorchio
Un numero differisce di 7/2 dal quadrato della sua differenza con 7/2. Trova il numero. L’età di Mario è tale che se la si moltiplica per la sua metà, il risultato è 50. Quanti anni ha Mario?
2
13 mag 2020, 15:36

Matilde.....
1)Calcola l'ampiezza di due angoli complementari, sapendo che sono uno triplo dell'altro 2)Due angoli sono complementari. Calcola la misura di ciascuno di essi, sapendo che la loro differenza misura 69°
3
13 mag 2020, 14:34

giulis00
LE MIE SONO PRETTY LITTER LIARS E LA CASA DI CARTAA!!!
9
7 mar 2020, 18:41

mary98scc
Ho iniziato a svolgere l'esercizio e mi sono trovata la f.e.m. in funzione di t come: $\varepsilon (t)=- ((d\Phi(B))/dt)=(\mu_0*I )/(2\pi)*a* ln ((d_0+a)/d_0)=4.1*10^(-6)(2t-4)$ La f.e.m. si annulla quando $2t-4=0$ ovvero quando $t=2 sec$ Il mio dubbio sorge nel momento in cui devo trovare la $\varepsilon_(max)$

sa_ust
Ciao non riesco a risolvere questo problema secondo me ci sono dei dati mancanti con nessuna formula riesco a trovare una base non sapendo nulla sull'altra almeno una frazione. Vi dico il testo: Calcola la misura di ciascuna delle basi di un trapezio di area 137,28 cm2, con i lati obliqui che misurano 6 cm e la somma delle basi pari a 57,2 cm. Va risolto col teorema di Pitagora. Ale
2
13 mag 2020, 17:17

danirote470
due ragazzi escono per andare ad allenarsi. fabio abita a 160 metri dalla palestra e cammina alla velocità media di 1,15 m/s mentre massimo che abita a 1,20 km prende il motorino e va alla velocità media di 32,4 km/h. chi arriva per primo? dopo quanti secondi arriva l'amico?
1
13 mag 2020, 18:12

danirote470
due ragazzi escono per andare ad allenarsi. fabio abita a 160 metri dalla palestra e cammina alla velocità media di 1,15 m/s mentre massimo che abita a 1,20 km prende il motorino e va alla velocità media di 32,4 km/h. chi arriva per primo? dopo quanti secondi arriva l'amico?
1
13 mag 2020, 18:09

Robele9
Esercizi goniometria Miglior risposta
Vi prego ho urgente bisogno di aiuto riguardo a i seguenti esercizi che ho allegato qua sotto. Sono nuova
1
13 mag 2020, 10:59

Giulio98261
Una bobina circolare di N spire di raggio R è appesa in un campo Magnetico uniforme B orientato verticalmente verso il basso; essa può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Una massa m è appesa con un filo inestendibile (e di massa trascurabile) ad una estremità della bobina (come rappresentato in figura). Quando nella bobina circola una corrente i, essa finisce coll'assumere una posizione di equilibrio. Rappresentare graficamente tale posizione di equilibrio e ...

tetravalenza
Ciao, tra gli esercizi proposti del Prof. Canuto c'è la seguente richiesta: "Dire se esistono (ed eventualmente calcolare) i seguenti limiti:" \[ \lim_{x\rightarrow +\infty}{x^3(1+\sin x)} \] C'è la soluzione a pag.6. Occorre prendere due successioni $x_n$ e $y_n$ che tendono allo stesso limite $+\infty$ ma che $f(x_n)$ e $f(y_n)$ tendano a due limiti diversi: il professore usa $x_n=2n\pi$ e $y_n=\frac{3}{2}\pi+2n\pi$ per cui $f(x_n)\rightarrow +\infty$ e ...

Sabree
Buon pomeriggio a tutti! Oggi tra i tanti assegni ho questo piccolo quesito: "Calcola il valor medio delle lunghezze delle corde di una circonferenza di raggio r". Credo di aver capito più o meno come si fa, ovvero mi applico il teorema della corda con un qualsiasi angolo x e poi applico il teorema della media integrale. La mia domanda è: non capisco quali numeri devo usare come estremi dell'integrale, potete aiutarmi?
3
13 mag 2020, 15:03

ale24dani
Ho bisogno che qualcuno mi aiuti con la rivoluzione industriale francese! Devo anche collegarla con il decadentismo in italiano con baudelaire la storia della costruzione della torre eiffel ,haussman, e Baudelaire
4
3 mag 2012, 15:38

SalvaMat
Buonasera a tutti, volevo verificare il valore RMS di un'onda triangolare a partire dal suo sviluppo in serie di Fourier. Se ho un'onda triangolare di picco $ X_M $ il suo valore RMS è: $ X_M/sqrt(3) $ ; lo sviluppo in serie di Fourier è: $ X_M*8/pi^2*sum_(k = 0 \ldots oo ) 1/(2k+1)^2 cos((2k+1)omega t) $ Applicando la definizione di valore RMS di un segnale allo sviluppo in serie di Fourier e svolgendo i calcoli; ad un certo punto mi ritrovo il seguente risultato: $ X_M*8/pi^2*sqrt(1/2*sum_(k = 0 \ldots oo ) 1/(2k+1)^4 ) $ Affinchè i due risultati siano uguali ...
5
12 mag 2020, 18:01

AndrewX1
Salve! Mi è sorto il seguente dubbio. In particolare, non sono sicuro di capire esattamente qual sia il flusso logico che mi porta alla determinazione del lato delle fibre tese. Ad esempio: Qua ho una forza concentrata in un estremo e che genera un momento flettente entrante nel piano del disegno (regola della mano destra facendo polo nell’incastro) e le fibre tese sono sotto. In questo banale esempio, però, determino che le fibre tese sono sotto perché penso alla fisica ...
5
13 mag 2020, 12:53

RebElesing
Qui pretium meriti ab improbis desiderat, bis peccat: primum quoniam indignos adiuvat, impune abire deinde quia iam non potest. Os devoratum fauce cum haereret lupi, magno dolore victus coepit singulos inlicere pretio ut illud extraherent malum. Tandem persuasa est iureiurando gruis, gulae quae credens colli longitudinem periculosam fecit medicinam lupo. Pro quo cum pactum flagitaret praemium, ‘Ingrata es’ inquit ‘ore quae nostro caput incolume abstuleris et mercedem postules’. ecco ...
1
13 mag 2020, 17:07

matteo.rizzo364
La pianta B deriva da un ramo laterale (stolone) della pianta A. Se una cellula della figlia della pianta A ha corredo cromosomico 2n=14, quanti cromosomi avrà una cellula della foglia della pianta B
0
13 mag 2020, 18:36