Doamnda seria non di matematica,...

fu^2
mi son posto la seguente domanda oggi, che però nn trovo una vera risposta... quali sono le cause fisiche che portano a raggiungere l'orgasmo in un uomo o in una donna?...

grazie a chiunque mi risponderà ;-)

Risposte
fu^2
lasciate commenti a quello che pensate diu quello postato su congettura e ricerca libera, mi servono commenti costruttivi per le fondamenta della mia possibile iddea tesina :-D

nato_pigro1
quello su cui ci si sbaglia spesso è di associare un concezione finalistica della natura. Spesso parlando l'idea che se ne ha non è quella ma lascia spazio per fraintendimenti. Tutti sappiamo - spero - che evoluzione non è sinonimo di miglioramento e che l'espressione "la natura premia" è più un modo di dire...

sapevo di una ricerca che avevano sui topi: avevano trovato un punto del cervello che se stimolato adeguatamente (con impulsi o roba del genere) si traduceva in piacere. E non un piacere che se reiterato diminuisce. il topo poteva decidere di azionare o meno il meccaniscmo e provare sempre un intenso piacere, senza che la sua soglia del piacere appunto aumentasse. Meglio di una droga insomma. Se (quando) questo punto del cervello si troverà anche negli uomini saremo di nuovo davanti a dubbi filosofici...

ps: non so se è precisamente una zona del cervello (sarebbe troppo facile), magari è un tipo di impulso in una certa zona che lo produce...

Cheguevilla
volendo in fondo il cervello si basa su questo(stimoli nervosi->elettrici)
Anche non volendo...
si ma quello che volevo sapere io è se tipo esso può essere, semplificando molto, dovuti a stimoli nervosi..
Certamente lo è, ma non credo esista una mappatura completa degli stimoli che sopraggiungono durante un orgasmo, tale da poter definire con chiarezza quali ne siano le cause ed in che misura contribuiscano.

Luca.Lussardi
Anche io lo vedo sotto il tuo stesso aspetto, le mie parole forse ti hanno tratto in inganno (magari mi sono espresso male...)

fu^2
"Cheguevilla":
Io so solo che la Natura ha creato il piacere sessuale solo per garantire la procreazione per via sessuale, ovvero permettendo la diversificazione e la varietà di individui. E' infatti un consumo di energia troppo alto l'atto sessuale, per cui la Natura per obbligarci a procreare deve pagarci con il piacere.
Caro Luca, questa volta, benché più o meno d'accordo sulla sostanza, vedo il discorso sotto un altro aspetto.
A mio parere, non è tanto la Natura che ci premia, quanto la selezione naturale.
Finiamo per cadere in temi già percorsi, ma sostanzialmente non vedo l'aspetto organicistico della natura.
Certamente, fino a qui ci si è riprodotti perchè si prova piacere nell'atto sessuale; ma, opinione personale, non riesco a concepire una struttura panica dotata di capacità di discernimento che ha dato alle specie alcune caratteristiche peculiari con un determinato fine.
Vedo piuttosto il tema sotto la forma: "Poichè una determinata azione è necessaria alla sopravvivenza della specie, gli esemplari sopravvissuti sono quelli che hanno presentato gli adattamenti migliori".


si ma quello che volevo sapere io è se tipo esso può essere, semplificando molto, dovuti a stimoli nervosi.. o cose di questo tipo :wink:
volendo in fondo il cervello si basa su questo(stimoli nervosi->elettrici)

Cheguevilla
Io so solo che la Natura ha creato il piacere sessuale solo per garantire la procreazione per via sessuale, ovvero permettendo la diversificazione e la varietà di individui. E' infatti un consumo di energia troppo alto l'atto sessuale, per cui la Natura per obbligarci a procreare deve pagarci con il piacere.
Caro Luca, questa volta, benché più o meno d'accordo sulla sostanza, vedo il discorso sotto un altro aspetto.
A mio parere, non è tanto la Natura che ci premia, quanto la selezione naturale.
Finiamo per cadere in temi già percorsi, ma sostanzialmente non vedo l'aspetto organicistico della natura.
Certamente, fino a qui ci si è riprodotti perchè si prova piacere nell'atto sessuale; ma, opinione personale, non riesco a concepire una struttura panica dotata di capacità di discernimento che ha dato alle specie alcune caratteristiche peculiari con un determinato fine.
Vedo piuttosto il tema sotto la forma: "Poichè una determinata azione è necessaria alla sopravvivenza della specie, gli esemplari sopravvissuti sono quelli che hanno presentato gli adattamenti migliori".

motorhead
"fu^2":
[quote="motorhead"][quote="fu^2"]o in una donna?


credo che per questa risposta non bastino tutti gli scienziati del mondo[/quote]

non sarei così pessimista :wink:[/quote]
non è pessimismo, l'orgasmo della donna è una cosa che difficilmente può essere messa nero su bianco, il cervello è coinvolto in tutte le sue parti e non ha nulla a che fare con quello maschile. se noi trovassimo un 'meccanismo' per farlo scattare saremmo gli uomini più fortunati del mondo non credi? :D

Lorenzo Pantieri
"Luca.Lussardi":
Io so solo che la Natura ha creato il piacere sessuale solo per garantire la procreazione per via sessuale, ovvero permettendo la diversificazione e la varietà di individui. E' infatti un consumo di energia troppo alto l'atto sessuale, per cui la Natura per obbligarci a procreare deve pagarci con il piacere.

Certo, milioni di anni di evoluzione biologica hanno sviluppato "meccanismi" potentissimi per garantire la perpetuazione della specie: il piacere sessuale è uno di questi.

Ciao,
L.

Luca.Lussardi
Io so solo che la Natura ha creato il piacere sessuale solo per garantire la procreazione per via sessuale, ovvero permettendo la diversificazione e la varietà di individui. E' infatti un consumo di energia troppo alto l'atto sessuale, per cui la Natura per obbligarci a procreare deve pagarci con il piacere.

fu^2
"motorhead":
[quote="fu^2"]o in una donna?


credo che per questa risposta non bastino tutti gli scienziati del mondo[/quote]

non sarei così pessimista :wink:

wedge
"motorhead":
[quote="fu^2"]o in una donna?


credo che per questa risposta non bastino tutti gli scienziati del mondo[/quote]

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

motorhead
"fu^2":
o in una donna?


credo che per questa risposta non bastino tutti gli scienziati del mondo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.