Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sofia.lando32
Versione, tutta per domani
1
20 feb 2018, 11:05

twdahs
Allora nella traduzione di questa versione al compito, ho fatto degli errori abbastanza stupidi e non so se si possano ritenere gravi. Nella prima frase cunctae l'ho tradotto come verbo con perfecturae come ablativo assoluto... Poi nella frase dopo recipiunt, il complemento oggetto che ho messo è exercitum e non eum... Poi non ho tradotto mittunt nella frase milotes imperst: mittunt. Poi ho inteso magna parte come complemento oggetto di Abducere. Questi sono gli errori..secondo voi quanto ...
1
20 feb 2018, 12:52

xani1616
Esercizio 12 numeri 1,2,3 esercizio 13 1,2,3,4. Mi aiutereste molto se metteste in evidenza costrutti e complementi e scriveste la frase tradotta sia con l'ordine della frase in greco sia con la costruzione italiana. Vi ringrazio in anticipo se mi aiuterete mi avrete salvato la il secondo quadrimestre.
1
20 feb 2018, 13:33

Erika2617
non c'è un power point sulla Cina ? PS deve essere non troppo lungo e semplice faccio la terza media
1
19 feb 2018, 20:24

Erika2617
URGENTEEEE (249858) Miglior risposta
non c'è un power point sulla Cina ? PS deve essere non troppo lungo e semplice faccio la terza media
1
19 feb 2018, 20:25

Auroraaaaa17
1)Scrivi le equazioni di reazione bilanciate. a) 21,9 g di HCl reagiscono con 10,2 g di Al2O3 per dare 26,7 g di AlCl3 e 5,4 g di H2O. b) 4,88 g di ZnO reagiscono con 5,46 g di BrF3 e si ottengono 6,2 g di ZnF2, 3,19 g di bromo liquido e il resto di ossigeno. c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno. d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di ...
2
16 feb 2018, 12:25

gela1999
PROTEINE (249812) Miglior risposta
Salve, sapreste dirmi le strutture (alfa e beta) delle principali proteine che potrebbero capitarmi negli esercizi di quinto liceo scientifico? Grazie in anticipo :)
1
18 feb 2018, 12:19

Manuela1103
Sto studiando i monosaccaridi ed in particolare la struttura ciclica in acqua. Sul libro dice che tra la forma aperta e quella ciclica esiste un equilibrio che è notevolmente spostato verso la forma ciclica. Cosa vuol dire?
1
16 feb 2018, 16:27

Auroraaaaa17
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato?
2
17 feb 2018, 12:00

Auroraaaaa17
c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno. d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O. 2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato
1
18 feb 2018, 13:13

cristiana_benji
PER FAVORE AIUTATEMI Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di alcune risposte utilizzando di volta in volta i termini indicati tra parentesi. (Domande che riguardano le grandi scoperte e gli imperi coloniali): 1)Perchè le violenze e i soprusi compiuti dai conquistadores non furono condannati dai governi? (consuetudini feudali, encomienda, repartimiento) 2)A quale scopo fu creata nel 1503 la Casa de contrataciòn de Ias Indias? (eretici, espulsioni, traffici commerciali) 3)Quali conseguenze sulla popolazione amerindia ebbe la ...
1
19 feb 2018, 13:33

Auroraaaaa17
c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno. d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O. 2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere ...
1
18 feb 2018, 13:08

RosarioDiFalcoo
Buongiorno a tutti, sono in classe e sto facendo compito di italiano che non so fare. Il compito riguarda "Dialogo sopra la nobiltà" di Giuseppe Parini. Riguardo il testo mi vengono poste le seguenti domande: -Su che cosa insiste il nobile nel tracciare un ritratto della propria stirpe? Dove Parini individua l'origine storica della disuguaglianza? -Quali giustificazioni il nobile adduce del proprio comportamento? Queste rimandano a un problema di cattiva educazione o a caratteri più ...
1
19 feb 2018, 11:07

enisi_denisi
vi pregooooooo TEMA . vi dico la traccia della prof:"ti sei mai sentito mai sentito un mostro"? ti ricordo che essere mostro non significa solo essere brutti e cattivi,ma anche essere molto esperti e bravi in un determinato settore tipo lo sport" ragaaaaaa perfavore fatelo sul calcio,basket.....quello che volete
1
16 feb 2018, 18:36

antonella.fabozzi80
Descrizione Testo soggettivo Mia figlia deve una descrizione testo soggettivo allego foto chi mi puo aiutare. grazie mille x chi mi risponderà
3
18 feb 2018, 17:41

Gwendalina
Salve a tutti! Qualche giorno fa studiando francese mi è venuto un dubbio, nell'esposizione io dicevo la frase "il s'inspire aux canevas de la comédie italienne" ma poi guardando il libro ho notato che li non utilizz aux bensì des "il s'inspire des canevas..." Forse la mia forma è troppo italianizzata, ma dal punto di vista grammaticale non capisco dove sia l'errore, qualcuno potrebbe spiegarmelo? Grazie in anticipo!
3
18 feb 2018, 12:42

Manuela1103
Monosaccaridi,dubbio Miglior risposta
Sto studiando i monosaccaridi ed in particolare la struttura ciclica in acqua. Sul libro dice che tra la forma aperta e quella ciclica esiste un equilibrio che è notevolmente spostato verso la forma ciclica. Cosa vuol dire?
1
16 feb 2018, 16:27

NikyRipy
Ciao ragazzi mi servirebbe la parafrasi de "L'avèrla" di Umberto Saba solo che sul forum non la trovo.. Ora posto il testo S'innamorò un fanciullo d'un'avèrla. // Vago del nuovo - interessate udiva di lei, dal cacciatore, meraviglie - quante promesse fece per avérla. L'ebbe: e all'istante l'obliò. La trista nella sua gabbia alla finestra appesa, piangeva sola e in silenzio, del cielo lontano irraggiungibile alla vista. Si ricordò di lei solo quel giorno che, per noia o ...
2
26 apr 2008, 08:53

Auroraaaaa17
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato?
1
17 feb 2018, 12:01

Auroraaaaa17
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato?
0
17 feb 2018, 11:59