Esercizi greco secondo anno 191919

xani1616
Esercizio 12 numeri 1,2,3 esercizio 13 1,2,3,4. Mi aiutereste molto se metteste in evidenza costrutti e complementi e scriveste la frase tradotta sia con l'ordine della frase in greco sia con la costruzione italiana. Vi ringrazio in anticipo se mi aiuterete mi avrete salvato la il secondo quadrimestre.

Miglior risposta
Natalia_M
Ciao Xani, ecco il primo esercizio. Più tardi posterò anche il secondo. Cari saluti.

Esercizio 12
Frase 1.
Traduzione letterale parola per parola:
Affinché esattamente sappiate (finale), o signori giudici, che non io di questo colpevole sono ma questi, dall’inizio a voi narrerò le cose che sono state fatte (participio sostantivato).
Traduzione:
Signori giudici, affinché sappiate esattamente che non io sono colpevole di ciò ma questi, vi narrerò dall’inizio i fatti.

Frase 2.
Traduzione letterale parola per parola:
[Le] virtù persegui. E infatti chiunque tra i mortali malvagio è (proposizione relativa con ἄν e congiuntivo: fatto possibile in dipendenza di un tempo principale; ottativo senza ἄν, in dipendenza di un tempo storico), [lo] puniscono gli dei.
Traduzione:
Persegui [le]virtù. E infatti gli dei puniscono chiunque dei mortali sia malvagio.
ATTENZIONE: πεφύκῃ è perfetto di φύω. Questo verbo è transitivo al presente, futuro e aoristo primo (=produrre, generare, nascere, crescere etc.), mentre è intransitivo all’aoristo terzo e al perfetto (= essere per natura).

Frase 3.
Traduzione letterale parola per parola:
Antonio la testa (complemento oggetto) di Catilina in città affinché essendo stati persuasi (participio congiunto) [del fatto che] egli fosse morto non più temessero i cittadini, mandò.
Antonio mandò in città la testa di Catilina affinché i cittadini, persuasi del fatto che egli fosse morto, non temessero più.
Note: “affinché non temessero più” = finale
“che egli fosse morto” = infinitiva

Aggiunto 8 ore 18 minuti più tardi:

Esercizio 13
1. A. Gli dalla città abitanti di Giacinto essendo stati mandati (participio congiunto) ai Lacedemoni dicevano quali cose avessero patito (ottativo perfetto perifrastico) da parte di Timoteo (complemento d’agente).
B. Gli abitanti di Giacinto che erano stati inviati ai Lacedemoni dicevano quali cose avessero patito da parte di Timoteo.
2. A. Alessandro raduna pochi tra i barbari (genitivo partitivo) e da loro venne a sapere che (enunciativa) gli nella regione Indiani presso Abisare erano fuggiti (ottativo perfetto perifrastico; ottativo obliquo).
B. Alessandro raduna pochi barbari e da loro venne a sapere che gli Indiani nella regione erano fuggiti presso Abisare.
3. A. I Siracusani dicevano che quelli con Demostene avevano tradito loro stessi.
B. I Siracusani dicevano che quelli che stavano con Demostene li avevano traditi.
4. A. Non potreste sapere (ἄν + ottativo =potenzialità) voi se (interrogativa indiretta disgiuntiva).siano cose vere o cose false quelle che dicono questi.
B. Voi non potreste sapere se ciò che questi dicono sia vero o falso.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.