Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
girasoleeeee
Il ferro può formare due ossidi con l’ossigeno: l’ossido ferroso e l’ossido ferrico. Da 5 g di ferro si ottengono 6,43 g di ossido ferroso. Da 5 g di ferro si ottengono 7,15 g di ossido ferrico. Calcolare il rapporto tra le masse di Fe e di O in entrambi i composti. In seguito calcolare il rapporto minimo tra le masse dei due composti secondo la legge di Dalton.
0
5 apr 2018, 18:20

ikaren99
Ciao a tutti. Sono al quinto anno di liceo e in preparazione agli esami mi sto preparando a scrivere qualche saggio breve. Negli ultimi tre anni le verifiche svolte in classe non sono state pessime, ma non mi sono mai sentita soddisfatta dai temi da me scritti. La mia prof dice che ho un po' di problemi a esporre la tesi, ma le cose sembrano non cambiare. Qualche dritta?
3
4 apr 2018, 19:52

Elenadm00
Una verifica interrotta per una prova antincendio si può annullare?
4
1 apr 2018, 20:59

Anonimo0000
Ciao. Sono ormai alla fine del terzo anno di liceo scientifico tradizionale. Tuttavia quest'anno é stato molto difficile tra professori compagni e voti. Mi sono accorta di essermi stufata di questa scuola dove contano solo quelli con la media alta. Non importa quanti sacrifici e quanti sforzi fai l'importante è ottenere ottimi risultati. Io sono una che studia molto studio tutti i pomeriggi tutto il tempo e mi da fastidio che nonostante i miei sforzi prendo un sei scarso se mi va bene. Vorrei ...
2
2 apr 2018, 20:00

Pino_S
ecco le frasi sono solo 3:
1
4 apr 2018, 17:05

Manusisto
Domanda (251048) Miglior risposta
Domanda Cosa é una pianura contina? Grazie.
1
4 apr 2018, 16:44

facchinidomenico009
URGENTE (251035) Miglior risposta
Salve avrei bisogno di uno spunto su una vicenda di traffico al semaforo(nel file allegato andate nell'ultima pagina e vedete il primo esempio
1
3 apr 2018, 18:03

love4giulia
Potreste scrivere una lettera di corrispondenza informale nella quale dovrei presentarmi, parlare della mia famiglia, Hobbie, quel che faccio solitamente in settimana ecc, chiaramente inventando, e alla fine salutare? Grazie mille
1
3 apr 2018, 14:17

Pino_S
ecco le frasi :
1
6 apr 2018, 19:44

Gwendalina
Salve a tutti!Leggendo un testo sono incappata nella seguente frase, ho tentato di tradurla prima in generale poi letteralmente per scandire bene tutte le parole ma mi fugge il senso vero e proprio. La frase è la seguente: Gothic novels aimed to arouse fear in the reader- a threat of the realisation of all the potentialities of one's mind beyond reason. con la prima parte non ho avuto problemi, l'ho tradotta così : I romanzi gotici erano diretti a far crescere la paura nel lettore...poi? So ...
2
30 mar 2018, 17:51

Asiamagnani
Ciao, ho tre materie sotto che non posso tirare su. tedesco, matematica e latino con il 5. Per tedesco forse potrei farcela, ma potrebbe anche essere che si abbassi. Quindi, vorrei sapere: con tre materie con il 5 vengo bocciata?
1
30 mar 2018, 11:16

Auroraaaaa17
Le labbra carnose sono determinate da un allele dominante (L), mentre le labbra sottili sono determinate da un allele recessivo (l). Qual è la probabilità che nasca un figlio con le labbra carnose dall’unione di una coppia in cui un genitore ha le labbra sottili e l’altro è eterozigote? (INSERISCI IL QUADRATO DI PUNNET) A. 0% B. 50% C. 75% D. 25% La risposta corretta è 50% l l L Ll Ll l ll ll
1
30 mar 2018, 12:23

Auroraaaaa17
Il ferro può formare due ossidi con l’ossigeno: l’ossido ferroso e l’ossido ferrico. Da 5 g di ferro si ottengono 6,43 g di ossido ferroso. Da 5 g di ferro si ottengono 7,15 g di ossido ferrico. Calcolare il rapporto tra le masse di Fe e di O in entrambi i composti. In seguito calcolare il rapporto minimo tra le masse dei due composti secondo la legge di Dalton.
0
30 mar 2018, 12:03

Lea23
Tema sull'adolescenza Miglior risposta
Mi serve questo tema il più prima possibile: L’adolescenza è un’eta trasformazioni fisiche psicologiche, un periodo critico e sicuramente decisivo per la formazione l’impostazione della tua vita, ma anche meravigliosamente ricco di gioie intense, condividi tale opinioni?
1
29 mar 2018, 16:44

girasoleeeee
Il colore degli occhi, che per semplicità distinguiamo in chiari e scuri, è determinato geneticamente. Gli occhi chiari sono dovuti a una coppia di alleli recessivi, omozigosi, mentre il colore scuro è effetto sia di una coppia di alleli per il colore scuro, omozigosi, sia di una copia in cui sia presente un allele dominante per il colore scuro con un allele recessivo per il colore chiaro, eterozigosi. Se da una coppia di genitori entrambi con gli occhi scuri nasce un figlio con gli occhi ...
3
29 mar 2018, 16:08

girasoleeeee
Le lentiggini sono una caratteristica determinata da un allele recessivo (l), l’assenza di lentiggini è determinata da un allele dominante (L). Qual è la probabilità che da due genitori con lentiggini nasca un figlio senza lentiggini? A. 100% B. 25% C. 50% io ho fatto il quadrato di pannet - l l l l l l l l la risposta corretta è A giusto? potete controllare grazie se ci sono errori potete controllare e magari per eventuali errori correggere
1
29 mar 2018, 16:24

delta800
Salve, vorrei sapere se le seguenti frasi in latino "scritte" da me siano corrette. Atqui ego resisto (vorrei significasse: "comunque io resisto" ) Lumen in tenebris (vorrei significasse: "(una) luce nelle tenebre" ) Grazie mille!
1
28 mar 2018, 22:00

fiore17
Il ferro può formare due ossidi con l’ossigeno: l’ossido ferroso e l’ossido ferrico. Da 5 g di ferro si ottengono 6,43 g di ossido ferroso. Da 5 g di ferro si ottengono 7,15 g di ossido ferrico. Calcolare il rapporto tra le masse di Fe e di O in entrambi i composti. In seguito calcolare il rapporto minimo tra le masse dei due composti secondo la legge di Dalton.
2
28 mar 2018, 16:25

fiore17
Le lentiggini sono una caratteristica determinata da un allele recessivo (l), l’assenza di lentiggini è determinata da un allele dominante (L). Qual è la probabilità che da due genitori con lentiggini nasca un figlio senza lentiggini? A. 100% B. 25% C. 50%
3
28 mar 2018, 16:37

fiore17
Il colore degli occhi, che per semplicità distingueremo in chiari e scuri, è determinato geneticamente. Gli occhi chiari sono dovuti a una coppia di alleli recessivi, omozigosi, mentre il colore scuro è effetto sia di una coppia di alleli per il colore scuro, omozigosi, sia di una copia in cui sia presente un allele dominante per il colore scuro con un allele recessivo per il colore chiaro, eterozigosi. Se da una coppia di genitori entrambi con gli occhi scuri nasce un figlio con gli occhi ...
1
28 mar 2018, 16:34