Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bebe
ciao ragazzi se qualcuno ha del materiale o dei link dove poso guardare grazie in anticipo....miraccomando in inglese!!!
1
26 feb 2008, 17:19

indovina
avete qualcosa sul rapporto tra lucrezio e cesare e cicerone come uomini e letterati?
1
26 feb 2008, 18:51

Giuly*Bimba*
Ho bisogno urgentemente di un vostro aiuto... Devo fare un piccolo testo in cui descrivo un fenomeno naturale attraverso il quale hai potuto cogliere un segno della potenza della natura... oppure un secondo testo in cui un aspetto naturale sia colto in modo "impressionistico" Vi prego è importante..è per domani..e sn impiccata..!! Vi prego.. grazie in anticipo..!!
2
26 feb 2008, 21:30

rufus
aiuto! vi prego mi serve la differenza tra leopardi e manzoni cercando di inserire la sua poetica in un più ampio contesto storico e culturale. aiuto!:cry:cry:cry
3
24 feb 2008, 10:22

Camillo
Determine the limit : $ lim_(k to oo ) sin^2kx $ in $ D'(RR) $
3
26 feb 2008, 17:14

Giova94
Ciao, sono nuovo, appena presentato...potete darmi un consiglio? Tanto per iniziare a capire.... In prima quanto tempo impiegate per lo studio? Riuscite a coltivere le attività extra, tipo uno sport a livello agonistico ?
42
5 feb 2008, 19:56

.::Jackie04::.
Ehi raga...Cm tutti i quattordicenni (o quasi...) sn entrata al liceo!!! e nn sento grande nostalgia della scuola media, xkè trovo molto + bello il liceo in quanto mi da + libertà e mi fa confrontare anke cn ragazzi molto + grandi di me...e voi k ne pensate??? Rispondete al sondaggio e giustificate la vostra risposta!!! Ciao a tutti...:hi:hi:hi
9
26 feb 2008, 15:19

.::Jackie04::.
ehi raga...Cm pensate k si prospetti qst anno di scuola riflettendo sul primo quadrimestre trascorso e su come vi presentate al secondo??? dite la vostra...
11
25 feb 2008, 16:15

M-Stile
Salve a tutti, vorrei la parafrasi dell'iliade "L'ira funesta" va da rigo 1 al 35.. E' per domaniaiutatemi subito!!
1
26 feb 2008, 15:09

La_Padrina_89
Allora, in 2 ore sono riuscita solo a capire una pagina del libro di filo,cioè quella relativa alla distinzione tra tempo della fisica e tempo della vita (=durata) ma non capisco delle cose! 1_ perché la vita spirituale è autocreazione e libertà e coincide col flusso della coscienza? c'é un qualche motivo valido o se l'è inventato lui?? 2_e lo slancio della vita? è una cosa a parte o solo un'espressione più carina per indicare tutto questo? uff,non li capirò MAI questi filosofi! Mi piace ...
5
26 feb 2008, 17:01

Sn00pN4t
Salve a tutti,mi servirebbe un grandissimo favore entro stasera...mi servirebbe un tema di storia che parla della FINE DEL MEDIOEVO,però si può parlare anche all'inizio del Medioevo in generale,ma soprattutto sulla FINE. Vi Aspetto!! grazie mille ciauuuu a tutti
3
26 feb 2008, 16:55

Lello88
ciao a tutti, per domani ho da compilare un paio di schede..e mi servirebbe che qualcuno mi aiutasse entro stasera perfavore.. innanzitutto mi serve la definizione completa di questi termini (p.s. ho una prof fissata coi termini e vuole sempre che noi si sappia la definizione di ogni cosa!!!): -Impero -Regno -Guerra di successione -Assolutismo -Monarchia costituzionale -Dispotismo illuminato e come seconda cosa mi servirebbero le risposte a queste 3 domande (belle esaurienti ...
1
26 feb 2008, 15:24

giorgia_sam93
perchè il rifermimento di ettore al destino può consolare andromaca?grz 1000!!
1
26 feb 2008, 18:56

Plaimixser
URGENTISSIMO!!!!!!! LEGGERE immagine, SEGUIRE PERFETTAMENTE L'ARGOMENTO. NE VALE DELLA MIA STESSA VITA!!!!!!!!
1
26 feb 2008, 19:07

°nana°
1- magis idoneum quam ego ad eam causam profecto reperies neminem (cicerone) 2-demosthenes tam dicax fuit quam facetus (cicerone) 3-necesse est minima maximorum esse initia (publilio siro) 4-minima apparatus missilium telorum cura fuit; quod saxa adfatim praebituram esse asperitatem locorum milites credebant (livio) 5-M. Lepidus Magnum Pompeium, clarissimum adulescentem, praestantissimi viri filium auctoritate adduxit ad pacem remque publicam sine armis maximo civilis belli periculo ...
6
26 feb 2008, 14:39

system90
Salve a tutti,spero che mi aiutate,mi serve per domani. LIBRO:Discipulus 2 PG.443 Autore:non si sa Titolo:la fuga di enea da troia Solamente con l'inganno i Greci espugnarono Troia;avendo ucciso molti cittadini,incendiarono la città.Due illustri Troiani,Enea e il padre Anchise,si salvarono con la fuga : con loro fuggi anche il piccolo Iulo,figlio di Enea.I Troiani superstiti prepararono venti navi nei pressi di Antandro ,città della Misia.così Enea,figlio di Venere,il vecchio padre ...
6
26 feb 2008, 16:38

lucyc92
mi servirebbe la traduzione di questa versione x lunedì... Filius eius Moyses fuit, quem praeter paternae scientiae hereditatem etiam formae pulchritudo commendabat. Sed Aegyptii, cum scabiem et vitiliginem afficerentur, responso moniti eum cum aegris, ne pestis ad plures serperet, terminis Aegypti pellunt. Dux igitur exulum factus sacra Aegyptiorum furto abstulit, quae repetentes armis Aegyptii domum revertere tempestatibus conpulsi sunt. Itaque Moyses, cum Damascenam, antiquam patriam, ...
1
26 feb 2008, 17:22

Nchk
Mi aiutereste a tradurre questa versione?Se vi può essere d'aiuto è dal libro SCRINIUM pag.60 num.3 : Animi et naturae plurimae virtutes in imperatore Constantino fulgebant. Gloriae militaris cupidissimus, in variis bellis fortunatissimus adsidue fuit. Attamen callidior in omnibus rebus quam fortunatior fuit. Post cruentum civile bellum, imperator Gothos omnino domuit et cum illis pacem fecit. Praeterea apud aliquas barbaras gentes memoriam sui pulcherrimam atque gratam reliquit. Artes ...
5
26 feb 2008, 14:32

_SwEet DoLLs_
ho letto le varie relazioni dei libri.. ma non c'è quella che serve a me.. mi servirebbe la relazione del libro "Il freddo dentro" di Lidia Ravera.. Io in questa relazione devo trattare gli aspetti psicologici presentati dal libro. Chi riuscisse a trovarmi anche solo la relazione,gliene sarei grato!
2
25 feb 2008, 16:06

Camillo
*Definition Let ${v_k} $ be a sequence of elements of $D(Omega)$ space and $ v in D(Omega)$. We say that ${v_k}$ converges to $v in D(Omega)$ when the following conditions are verified: a) It exists a compact $K sub Omega $ which includes the supports of all ${v_k}$. b) For each operator $ D $ of partial differentiation (of whatevere order $>=0$) we have : $lim_(k to oo) Dv_k(x) =Dv(x) $ uniformly in $Omega$. That is to say ...
4
2 feb 2008, 20:52