Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommyna94
ciao a tutti io fra neance un mese dovrò affrontare gli esami di 3 media... dobbiamo fare le tesine ma mi manca un argomento... il lavoro: storia : il lavoro nel tempo antologia : 2 brani che abbiamo fatto durante il corse dell'anno:il disoccupato e i muratori letteratura : rosso malpelo geografia : brasile tecnica : incidenti sul lavoro scienze : corpo umano o energia????? inglese : New York musica: jazz francese: parigi arte : ...
6
26 mag 2008, 17:00

911
Sto cercando qualcosa riguardante le trasformazioni culturali e religiose dell'europa cristiana,riformatori ed eretici,il ritorno alla cultura classica,le scuole monastiche,episcopali e le unversità..grazie
1
911
30 mag 2008, 16:15

Fred747
Ciao raga domani ho l'ultima interrogazione di latino decisiva...se va bene mi salvo se no mi becco il debito...queste frasi nn le riesco porprio a fare....vi prego aiutatemi.... 1.Leges a scelere deterrent,praecepta in officium adhortantur 2.Quidam vitiis gloriantur 3. Fortuna in omni re dominatur 4. scio me, inquit Pompeius, paene incredibilem rem polliceri 5. Omne mortalium genus vis pestilentiae depopulabatur GRAZIE 1000
3
30 mag 2008, 15:28

marily
al terzo e al quarto per prendere 6 punti di credito ci voleva la media del 8.01 ma quest'anno ke sono di quinto per prenderne 8 ci vuole sempre la media del 8.01 o del 8.51 ? thanks!
2
30 mag 2008, 17:23

Creative
mi serve urgentemente la traduzione di questa versione grazie Cum quidam ex Dionysii amicis, nomine Damocles, commemoraret in sermone copias tyranni,opes, maiestatem dominatus, rerum abundantiam, magnificentiam aedium regiarum negaretque umquam beatiorem quemquam fuisse,Dionysius dixit: "Visne igitur, o Damocles, quoniam te haec vita delectat, tu ipse eam degustare et fortunam meam experiri?" Cum ille se cupere dixisset, Dionysius conlocari iussit Damoclem in aureo lecto. Tum pueri delecti ...
2
29 mag 2008, 18:16

Noel
Ciao raga,volevo chiedervi se c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi i passaggi x calcolare quest'imposta.. praticamente io so trovare l'imponibile lordo e l'imponibile netto però mi inchiodo nelle DETRAZIONI(cn tutti quei oneri deducibili,family area,no tax area ecc..) e la parte delle addizionali regionali e comunali,solo questi due passaggi qui insomma.. grz a chi risponde
1
30 mag 2008, 16:13

Laba93
Ciao a tutti sono un utente che partecipa ad easyzone e guardando un pò di profili mi cade l' occhio su questo utente.. https://www.skuola.net/easyzone/m=details&id=5858 ha 26 voti, la pagina non ha nemmeno un contenuto.. adesso volevo sapere.. o lui si è autovotato, creando molti account (guardate anche i commenti ci sono nickname davvero assurdi, che sembrano stati creati apposta per votare e basta) oppure cosa? Controllate pure l' ip delle persone votanti.. Poi ultima cosa.. ...
34
22 mag 2008, 15:17

ele_piccola_94
aiutatemi devo fare la parafrasi della poesia di dorothy law nolte "i bambini imparano quello che vivono"...vi prego aiutatemi...
2
29 mag 2008, 12:17

Toxicity
1 Auspiciis cognitis, tantus timor exercitum invasit ut omnium mentes animosque occuparet. 2 Milites nostri tam celerem impetum in hostes fecerunt ut eos fugaverint eorumque castra deleverint. 3 In civibus Romanis tantus erat amor libertatis ut saepe sine timore mortem oppeterent ut rem publicam libertatemque defenderent. 4 Nostri milites tam repente Venetorum(popolazione delle Gallia)castra petiverunt ut hostes maluerint scuta manu mittere et fuga. //// 1 Il poeta Esiodo era tanto onorato ...
1
30 mag 2008, 16:11

kokka91
raga ho bisogno di un favore enorme...nn riesco a tradurre questi 2 pezzi di versione sn proprio due frasette x favore aiutatemi mi servono x l'int decisiva di domani... allora unoa è questa annuis magistratibus iudicia ke nn riesco a capire cosa voglia dire l'altra è Maximo senibus honore dato,Lacedemoniorum urbs ob Lycurgi voluntatem senectutem celebravit...x favore è x doma...grazieeeeee
2
30 mag 2008, 15:32

orny___91
ciao raga!!!...favorino!-----> in due righi mi esponete le linee principali del pensiero rinascimentale...poi qll di ariosto e machiavelli!!! grazie a tt qll ke mi risponderanno!!!!:)
3
28 mag 2008, 19:44

elisa90
qualcuno mi può dare la parafrasi e il commento di o capitano mio capitano di walt whitman???? rispondete urgente mi serve per domani!!!! vi ringrazio in anticipo
1
29 mag 2008, 13:48

stellina_angel
da cosa deriva il nome di ludovico il pio??xke qst nome?? grazi grazie
1
29 mag 2008, 15:19

kiadim
ciao!mi servirebbe sapere cosa è il "dualismo genetico" di popper. devo consegnare una tesina per domani e mi manca da inserire quest'argomento. grazie!!!!!!!!!! chiara
1
29 mag 2008, 15:09

rosy1989
ciao ragà mi dovete fare 1 riassunto sulla restaurazione e sul quarantotto xkè dmn ho interrog. quì ho cercato ma nn c'è niente vi prego è urgentissimo :thx:thx:thx,ok :hi
1
30 mag 2008, 13:49

HDMI
1)ceres laeta filiam invenit et natura reflorescit 2)cum uxor e vita decessit, magnum fuit orphei dolor 3)helvetii, e finibus suis migratori, oppida sua incenderunt 4)athenienses, suscepta expeditione, theseo duce, thebas ceperun lo so che ormai è arrivata l'estate ma vi chiedo quest'ultimo aiuto grazie per la disponibilità
3
30 mag 2008, 14:48

nebraska
ciao... vorrei sapere quali sono le differenze tra terenzio e plauto, per esempio le differenze nello stile, personaggi, metrica usata ecc... Domani ho interrogazione e ho urgentemente bisogno d'aiuto...!!! grazie 1000 a chi risponde, ciaooo:hi
2
28 mag 2008, 11:56

xXx_kikka_92_xXx
Mi servirebbe con urgenza un aituo per spiegare al meglio le figure retoriche presenti nella poesia di D'Annunzio "Il vento scrive" questa è la poesia: Su la docile sabbia il vento scrive con le penne dell'ala; e in sua favella parlano i segni per le bianche rive. Ma, quando il sol declina, d'ogni nota ombra lene si crea, d'ogni ondicella, quasi di ciglia su soave gota. E par che nell'immenso arido viso della pioggia s'immilli il tuo sorriso. le figure retoriche sono la ...
0
30 mag 2008, 14:49

luigi
ecco qualche frase da tradurre domani ho interrogazione quindi vorrei fare bella figura 1)in columnis et arcubus romani ducum militumque victorias mire sculpserunt 2)in portubus naves,post longum et difficile iter,tutae consistent 3)cras domi erimus tuumque adventum exspectabimus 4)senatus auctoritati consules domi bellique parebant 5)ex arcibus milites arcubus et sagittis hostium impetum strenue sustinebunt 6)iussu imperatoris augusti ovidius poeta romam,magno cum dolore,relinquere ...
3
30 mag 2008, 13:14

911
mi serve del materiale riguardo La struttura della chiesa gotica e anche sull'impressionismo e sul quadro di Manet "colazione sull'erba".non vorrei fare un monologo quindi mi servirebbe qualcosa che sia chiaro ma non lunghissimo..spero possiate aiutarmi
3
911
26 mag 2008, 15:32