Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

:hi Mi servirebbe un aiutino per un saggio breve sul consumismo, mi potreste dare una mano? Gli spunti che il mio libro mi da riguardano in particolare i nuovi beni di consumo, i bambini burattini del consumismo, teenage ignorano la crisi e suicommercianti... Vi prego aiutatemi!!! grazie mille in anticipo!
chiedo aiuto mia figlia deve fare delle frasi con le parole eclittiche e prolittiche io non riesco ad aiutarla

Ciao a tutti...siccome sono rimasto indietro con le lezioni sulla divina commedia poichè ebbi la febbre ed un altro giorno recuperai il compito di italiano, non ho avuto occasione di chiedere gli appunti alle mie amiche (sempre se me li davano). Su internet non ho trovato niente solo parafrasi, ma a me serve l'analisi retorica non so come spiegarmi: es. figure retoriche, latinismi, allegorie. Per favore mi serve urgentemente affinchè possa recuperare le lezioni precendenti. Grazie ...

ciao...come si fa a mettere l'accento ritmico su una poesia?? e che differenza c'è tra accento tonico e ritmico??
grazie...x favore è urgente...domani interrogazione
inventa una storia partendo da una delle tracce proposte:
un no che ha fatto soffrire inutilmente
un'occasione in cui sarebbe stato meglio un no
un no che è diventato si dopo molte trattative
x favore è urgentissimooooooooooooooooooo
grazie in anticipoooooo

Phaedri patria macedonia fuit. Romanorum captīvus, Augusti servus fuit; Augusto acuto ingenio et magnā sapientiā carus erat; in Phaedro praecipua erat scientia et litterarum Latinarum peritia. Poëta erat et fabŭlas parvas pulchrasque, Romanis, caras, praesertim pueris et puellis, creabat. In Phaedri fabŭlis mira vitae praecepta et mgnum iustitiae desiderium erant et sunt. GRAZIE!
Vorrei se e possibile la traduzione delle frasi.
1.Aequitas, probitas et fides numquam desint iis qui deliguntur ut rei publicae praesint. 2.marcus piso, orator praeclarus, saepe praedixerat servis qui domesticis negotiis praeerant ut tantum ad interrogata responderent. 3.Eodem fere tempore Caesar, quod, omni Gallia pacata, Morini Menapiique supererant in amis, arbitratus bellum celeriter confici posse, eo exercitum duxit. 4. Aemilia Lepida, quam iuveni Druso nuptam rettulli, crebis ...

ieri nn mi ha risposto nessuno...domani ho un'interrogazione per ricuperare il 4
vi prego aiutatemi
Cum in Bratanniam navigaturus esset,Caesar Labienum legatum in continenti cum legionibus tribus et duobus milibus equitum reliquit ut portus tuerentur.Praeterea Labieno imperavit ut consilium pro re caperet. Ipse cum quinque legionibus et pari numero equitum ad solis occasum naves solvit. Nam navigandum noctu esse putabat ne ab hostibus naves conspicerentur ubi ad insulae litus, in quo ...
raga la prof mi ha dato qst domanda ma nn so rx la domanda è qst: quali sono i tratti caratterizzanti della figuradu virgilio?che rapporto c'è fra il suo essere poeta e il suo intervento a favore di Dante?che sentimenti e che reazione manifesta Dante quando lo riconosce e perche?scrivi su questo testo un testo di una pag e mezza...
poi un'altra dmanda individua nel canto della selva oscura tutti gli elementi (luoghi, animali, oggetti...)che hanno un valore allegotico e spiegalo sinteticamente, ...

Salve,
in Athenae sunt cunae doctrinae
perchè hanno usato cunae se è un accusativo?
Grazie!

Per favore mi servirebbe una mano per questo tema.
Traccia:SULLO SCHEMA SEGUENTE SCRIVI UN RACCONTO NEL QUALE LA NARRAZIONE SEGUA LA SUCCESSIONE TEMPORALE DEGLI AVVENIMENTI.
-Una ragazza ama profondamente un luogo che costituisce il suo rifugio segreto.
-Un giorno quel luogo è scoperto o viene distrutto.
-La ragazza per il dolore si ammala.
-Finale a tua scelta.
Grazie in anticipo.:hi

Ditemi il commento di giacomo leopardi "A Silvia" xfavore.:dontgetit
1-Perchè troviamo sei preposizioni relative?Spiegane la funzione
2-Quali sono le inversioni sintattiche (iperbato) e perchè ci sono?
3-Perchè ha un'andamento circolare?(Inizia e finisce con elementi simili)
4-Perchè usa due tempi verbali differenti?Futuro e passato remoto.
Sono nuova..=)
Help..io l'ho letta e studiata la poesia, ma proprio non riesco a dare risposta

mi serve una descrizione accurata caratteriale di Renzo
ve ne sarei tanto grata:hi
TRADUZIONE FRASI E ANALISIIIIIII (verbi, costrutti e subordinate..) GRAZIE MILLE
1) Υδατος δε γενομενης πολλης, τον ποταμον διαβηναι ου ραδιον ην.
2) Οι βαρβαροι, ακουσαντες τον θορυβον, ουχ υπεμειναν· ομως δε των βαρβαρων οι μεν απεθανον, οι δε εαλωσαν.
3) Περσαι οσακις ετολμησαν υπερβηναι τους της Ασιας ορους ου μονον υπερ της αρχης, αλλα και περι σφων αυτων εκινδυνευσαν.
4) Οι αιχμαλωτοι αποδραναι μεν εσπευδαν και τον ποταμον διαβαινοντες εφθησαν τους διωκοντας.
7) Ως δ' ην ηλιος επι ...

aiutoooooooooooo ragazzi qualkuno sa dirmi dove posso trovare una ricerca sulle malattie provokate dai grassi e dai zuccheri????urgente...ricerca è x dmn aiutooooo
Ciao...non è che mi potreste tradurre queste 12 frasi...perchè non credo le mie abbiano senso...lo so che sono tante ma se poteste aiutarmi almeno in alcune...
1) Quisnam est illa quam ducis uxorem? Quaenam importuna domina in domo tua erit?
2) Domum nostram diligimus; ecquid dulcius est?
3) Ecquis amicior quam frater fratri?
4) Numquae trepidatio, numqui tumultus fuit? Numquid seditiosius?
5) Quisnam es, mulier, quae interrumpis sermonem meum? Quaenam confidentia te movit? Numquis te ad ...
Buonasera a tutti!
Mi servirebbe un aiuto da qualche parlante -ma soprattutto scrivente- francese.
Ho un testo (già tradotto in francese) da correggere ortograficamente in tempi piuttosto brevi (uno due giorni) se qualcuno può mi lasci la mail.
Grazie mille!

1 Υμιν εφη ο Θρασυβουλος ω εκ του αστεως ανδρες, συμβουλευω εγω γνωναι υμας αυτους
2 Αυτοι οι τριακοντα, ουκετι νομιζοντες ασφαλη σφισι τα πραγματα, εβουλοντο Ελευσινα εξιδιουσθαι ινα σφισιν ειη καταφυγη
3 Τω διω Οδυσσει η δε κρηδεμνον εδιδου, αυτη δε αψ εις ποντν εδυετο μελαν δε ε κυμα
εκαλυπτεν
4 Εγω Πεισωνα ηρωτων ει Βουλοιτο με σωσαι χρηματα λαμβανων εδοκει μοι αναγκαιτατον ειναι πιστιν παρ αυτου λαμβανειν

salve raga avrei bisogno di un kiarimento riguardo la dialettika trascndentale di kant e in partikolare riguardo :
-l'attività k svolge la facoltà da cui poi nasce la dialettica trascendentale cioè la ragione(vernunft)
- le forme pure e a priori attraverso kui opera la ragione(vernunft)
- la scienza k si può erigere su tale facoltà
per far kapire meglio kosa cerko faccio l'esempio x qnt riguarda la facolt dell intelletto ke
-è un attivita spontanea attiva k sintetizze e sussume in se i ...