Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiarapr
cum anguis,e lignea columna elapsus,terrorem fugamque in regia xcitavisset,ipsius tarquinii regis pectus pavore perculit. ............
1
12 nov 2009, 14:23

pikkolafarfalla
1 Επει, αποθνησκοντος του Λυσανδρου, εφευγον οι αλλοι προς το ορος, εδιωκον ερρωμενως οι Θηβαιοι 2 Ουτος δηλος εστι φθονων, οτι τουτου βελτιων ειμι πολιτης 3 Επειδη ηδη μεσον ημερας ην και οι εφορμουντες ολιγωρως ειχον και ενιοι ανεπαυοντο, εξεπλεον εξω του λιμενος 4 Και Αριαιος ετυγχανε εφ αμαξης πορευομενος διοτι ετετρωτο 5 Οι Αθηναιοι, ως ουδεν εδυναντο διαπρασσεσθαι κατ ισχυν, επειθον τινας των Βυαζαντιων προδιδοναι την πολιν
2
11 nov 2009, 10:32

nausika
Ragazziii......devo fare l'analisi del testo di questa lirica di Bernart de Vventadorn. devo indicarei significati dell'allodola, il significato dello sguardo, i parallelismi con altri autori a lui contemporanei e gli aspetti più originali di questa lirica....non ne vengo fuori! aiutoooo please.....:thx
1
12 nov 2009, 07:18

_Michelina_
Riassunto e ex su "IL FIGLIO CAMBIATO" DI LUIGI PIRANDELLO.... E' urgentee grz
2
11 nov 2009, 21:25

Dario93
Salve. Parlando di Democrito, e la sua teoria dell'atomismo, si è arrivato a parlare di "horror vacui". Ma cosa è esattamente l'horror vacui e qual'è il collegamento tra quest'ultimo e la teoria di Democrito? In attesa di chiarimenti, vi ringrazio in anticipo.
7
9 nov 2009, 15:22

Erme
a scuola la professoressa ha spiegato le infinitive.. ma non ci ho capito niente sopratutto sul rapporto di contemporaneita posteriorità e anteriorità.. non ho capito proprio come devo tradurre il verbo.. avevo questo due frasi: Domitianus dominum se et deum primus appellari iussit domiziano ordinò che il padrone e il dio chiamessero lui per primo (secondo me non è gista) poi la seconda era in italiano: I romani non sapevano che le loro truppe sarebbero state sconfitte a ...
1
11 nov 2009, 20:12

_Michelina_
Relazione de consegnare alla preside sul regolamento d'istitutooo.. Me la preparate? Grz
1
11 nov 2009, 21:26

UrbanSchool
Uff non c'è la faccio più devo fare una mappa concettuale sulle crociate, e da due ore che la porto avanti, non mi va di farla...se per caso qualcuno mi posterebbe la successione dei fatti in breve, numerata. Es. 1.Conquista di Baghdad 2.jhgufgerewgrt... Grazie a chi lo fa.
1
11 nov 2009, 16:56

volpe9tails
Liceo Scientifico 5° anno Fornire una definizione del fenomeno Imperialismo in relazione alle circostanze economiche e politiche che lo hanno determinato. Ringrazio in anticipo chiunque mi darà una mano.
4
27 ott 2009, 19:49

serenina.
Domani come compito avrei da svolgere il seguente tema. La traccia è questa: " il computer uno strumento che ha rivoluzionato il modo di produrre di comunicare, di vivere dell'uomo.Ogni novità, tuttavia, porta vantaggi e timori si rifletta sulle opportunità dell'uso generalizzato dei computers ha offerto,sulle interessanti ma anche su qualche aspetto preoccupante che una coscienza accorta e sensibile può non avvertire" Dev essere lungo quattro colonne!! Grazie mille!!
1
11 nov 2009, 13:05

caciux
Ragazzi aiutatemi...mi serve il riassunto di 'Dessert',l'autrice si chiama Daniela Losini.Grazie...:dozingoff
1
11 nov 2009, 14:37

Cl@
Ciao ragazzi. Mi servirebbe la stesura di un saggio breve, argomento: Il senso della storia...entro venerdì...i documeti vanno da Cicerone " De Oratore" " La storia è testimone dei tempi, luce della verità, maestra di vita, annunciatrice di antichità. ", A.Manzoni " Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia ", Popper " La società aperta e i suoi nemici", E.Montale "La Storia", F.De Gregori "La storia siamo noi" a Baudrillard " Le illusioni della storia". Datemi un ...
2
Cl@
5 gen 2009, 09:26

cucciola93
c'e qualcuno ce potrebbe aiutarmi sul'analisi del testo di italo svevo..(LA COSCIENZA DI ZENO-IL FUMO) 1-che cosa dice il padre,quando questi lo sorprende con il suo panciotto in mano???2-quali ricordi emergono dalla coscienza del protagonista???3-chi riece a fumare piu sigarette in cantina?4-che cosa accade al protagonista quando esce dalla cantina???
2
11 nov 2009, 14:23

matty96_juve
allora mi servirebbe una sintesi con - quando è stato costruioto - da chi - breve storia su Pantheon Colosseo S.Pietro Cappella Sistina e anche Montecitorio. raga forse ho dimenticato dei monumenti se ne conoscete altri importanti metteteli grz a tt
1
11 nov 2009, 18:26

franks3097
Ragazzi aiuto, mi serve la spiegazione scritta (strofa per strofa) di tutta la poesia Marzo 1821 di Manzoni. GRAZIE!
2
11 nov 2009, 13:49

cristy_89
ciao a tutti sono nouva appena iscritta:lol ho bisogno di un piccolo aiutino....esposizione su dante alighieri... vorrei piu informazioni sulla vita privata di Dante (il matrimonio, qualche spetegulessss) grazie ;)
2
11 nov 2009, 15:52

shadowman
Ciao, Quali sono gli elementi + importanti , che si DEVONO sapere della vita,del pensiero e della poetica di: -Ugo Foscolo -A. Manzoni ? Vi prego di rispondermi senza rimandarmi a ricerche e appunti la cui maggiorparte non sono sintetici e/o sono contradittori rispetto a questi argomenti.
2
11 nov 2009, 15:40

morPhine
Ormai mi sn rassegnata...prendo sempre 6...:cry Non sò più cosa inventarmi...capiamoci non sn di certo una persona meno colta degli altri....ma il mio contenuto è sempre di 6!!!!!!!! Domani ho un compito in classe...testo argomentativo quali sn le chiavi x svolgere un buon tema? buona fortuna a voi:lol
3
9 nov 2009, 16:52

veryangel
E' da oggi che cerco di fare questa versione ma nulla..perfavore aiutatemi domani ho l'interrogazioen e ho studiato tanto...mi serve solo una bella traduzione.. L'autore è Diodoro siculo (il mio libro è ellenistì se serve..) του ιασονος ερωμενη μηδεια,του αιητου βασιλεως των κολξων θυγατηρ ουσα καθηγειτο τοις αργοναυταις προς το του αρεως τεμενος,ου εφυλαττετο το χρυσουν δερας. προσερxομενη δε ταις πυλαις νυκτος προσεφονει τους φρουρους.οι μεν στρατιοται ανοιγουσι προθυμως ως βασιλεος ...
0
11 nov 2009, 18:26

kristus
TITOLO: Anche i nemici possono essere generosi VERSIONE: Cum Athenienses, post bella contra Persas, Graeciae et Asiae urbibus tributum imposuissent, soli Heracleenses, ob Persarum amicitiam, collationem abnuerunt. Missus est itaque ab Atheniensibus Lamachus cum exercitu ut extorqueret tributa denegata. Sed ille, postquam ad Heracleensium litora appulerat, naves in litore reliquit et dum agros vastat, propter repentinam tempestatem, classem cum maiore parte exercitus naufragio amisit. Tum ...
1
11 nov 2009, 13:52