Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ev@
la versione di cui vorrei la traduzione in italiano è di diodoro siculo e il titolo è La battaglia di Mantinea: i cavalieri ateniesi riescono a riequilibrare lo scontro. inizio:αμα μεν γαρ κατα την αποχωρεσιν fine:παλιντροπον εποιησε την μαχην grazie, in anticipo a chi mi aiuterà.
0
ev@
29 lug 2013, 22:11

Lunapazza95
Versione da cicero Miglior risposta
Quid dicam p.scipionis moribus facillimis?de pietate in matrem,liberalitate in sorores,bonitate in suos,iustitia in omnes ? nota sunt vobis. Quam autem civitati carus fuerit,maerore funeris iudicatum est. Quid igiturhunc paucorum annorum accessio iuvare potuisset? Senectis enim,quamvis non sit gravis,tamen aufert eam viriditatem,in qua etiam nunc erat Scipio. Quamobrem vita quidem talis fuit,vel fortuna,vel gloria ,ut nihil posset accedete. Moriendi autem sensum celeritas abstulit. Hoc tamen ...
1
28 lug 2013, 11:48

Eli_712
versione Spectacula assidue magnifica et sumptuosa edidit non in amphitheatro modo, verum et in circo; ubi praeter sollemnes bigarum quadrigarumque cursus proelium etiam duplex, equestre ac pedestre, commisit; at in amphitheatro navale quoque. Nam venationes gladiatoresque et noctibus ad lychnuchos; nec virorum modo pugnas, sed et feminarum. Praeterea quaestoriis muneribus, quae olim omissa revocaverat, ita semper interfuit, ut populo potestatem faceret bina paria e suo ludo postulandi, eaque ...
2
28 lug 2013, 17:11

Angela1999
io sono timida e per altro anche straniera a settembre andro in prima superiore e vorrei diventare rappresentante di classe... dite che ne ho la possibilità?
1
25 lug 2013, 15:45

alespampi_
Ciao a tutti nel libro delle vacanze di 2a Media c'è da sviluppare la trama di un racconto. Questa trama è gia iniziata e noi la dovremmo continuare: Un aereo perde quota e il pilota è costretto a un atterraggio d'emergenza... nel bel mezzo di una foresta tropicale. Passa il tempo e i soccorsi non arrivano... Tra la fitta vegetazione tropicale compare.. Cala la notte... Si odono degi spari... Arrivano i soccorsi e... Alla fine... Aiutatemi per favore, grazie mille
2
28 lug 2013, 16:59

simone.c.
L'esperienza dei Comuni in italia finisce nella prima metà del Trecento? ( si parla di Signorie, Storia )
1
29 lug 2013, 08:59

Lunapazza95
Versione da nepo Miglior risposta
Testularum sufgragiis,e civitate eiectus Themistocles ad Artaxerxem venisse traditur atque his verbis epistulam misisse;"Themistocles veni ad te ,qui plurima mala omnium graiorum in donum tuam intuli,quamdiu.mihi necesse fuit adversum patrem tuum bellare patriamque meam defendere. Idem multo plura bona feci,postquam in tuto ipse et ille in periculo esse coepit. Nam cum in Asiam reverti vellet proelio apud Salamina facto,litteris eum certiorem feci id agi,ut pons,quem in Hellesponto ...
1
26 lug 2013, 11:39

elnino98
Versione da tradurre per favore Plebs Romana aliquando iniussu consulum in sacrum montem secessit, trans anienem amnem . ibi , sine duce , per aliquot dies nihil fecit nisi res necessarias ad victum . in Urbe magnus erat metus patrum , quia parvam concordiae some habebant . Tum legatum Menenium Agrippam miserunt , facundum virum et plebi carum , qui fabulam ventris et artuum narravit : sic pax reducta est Inter patres et plebem , et pernicies belli civiis vitata est .
1
27 lug 2013, 15:33

elnino98
Versione da tradurre per favore Ad Aesculapium Apollinis filium praeclarum medicum, ex omnibus orbis terrarum regionibus multitudo aegrotum veniebant, Aesculapius, vir mirae prudentiae, non solum omnes sanabat, sed interdum etiam mortui in lucem ab eo revocabantur ; quare (perciò) iram Plutonis, lnferorum regis ,suscitait. Ita Pluto ipse cum love fratre questus est (si lamentò): "Aesculapius medicus naturae ordinem turbat, quia nullum timorem deorum hominibus rit, si vitae mortisque ...
1
27 lug 2013, 15:19

pagioti@alice.it
calcolare a quanti grammi corrispondono 35 , 37 per 10 alla 23 atomi mercurio
3
25 lug 2013, 05:53

bioele
RICHERCA su camillo benso conte di cavour o mazzini o garibaldi per medie circa 2-3 pag.
1
25 lug 2013, 09:17

Secchione95
Su internet non c'è molto materiale prova qui: http://2000battute.wordpress.com/2013/07/25/perche-le-nazioni-falliscono-daron-acemoglu-james-robinson/ http://giuseppeferrari.wordpress.com/libri/sociologia/perche-le-nazioni-falliscono-acemoglu-d-e-robinson-j-a/
0
24 lug 2013, 17:51

Blake98
Come tutti gli anni anche quest'anno il mio prof ha dato come compito per l'estate raccogliere una notizia a settimana,presa da giornali o telegiornali, particolarmente importante e poi spiegarne il perchè... Sono in ritardo e avrei bisogno di qualche dritta a partire dalla prima settimana di luglio fino a questa... Cosa è successo??? grazie in anticipo mi salvate:)
2
24 lug 2013, 17:26

francescaperoni
ho bisogno del riassunto del libro "Amici Virtuali" di David Conati
2
26 lug 2013, 10:25

Lunapazza95
Versione c.nep Miglior risposta
Eumenes,profectus regius,qui on custodiam Antigoni iussu datus erat,cum diutius in vinclis esset,ait Onomarcho,penes quem summa imperii erat custodiae,se mirari,quare iam tertium diem sic teneretur;non enim hoc convenire Antigoni prudentiae,ut sic deunteretur victo,quin aut interfici aut missum fieri iuberet. Hoc cum ferocius Onomarcho loqui videretur;"quid?tu-inquit-animo si isto eras,curnon in proelio cecidisti potius quam in potestatem inimici venires?". HuicEumenes;"Utinam quidem istud ...
1
26 lug 2013, 11:15

ev@
la versione è di PLUTARCO, e il titolo è questo: LA RIBELLIONE DI SPARTACO! Grazie, in anticipo a chi mi aiuterà!
1
ev@
23 lug 2013, 19:17

camillatono
Versione per favore:( Miglior risposta
versione per favore :(
1
25 lug 2013, 20:58

peppefriso2000
mi potete aiutare a scrivere una lettera ad un amico raccontandogli tutto quello che ho fatto per l' estate ( compito dElle vacanze)
2
23 lug 2013, 12:38

secchione1999
Chi mi darebbe una mano con i compiti delle vacanze ? D:
1
25 lug 2013, 14:10

elnino98
Potete tradurmi questa versione ? 6) versione: Celia, una ragazza coraggiosa. Porsenna, Etruscorum rex, inter obsides Romanos cloeliam virginem habebat. Idem rex obsides dure tractabat , ideoque coelia fugere statuit . Castra eiusdem regis non longe a Tiberi erant. Custodes facile a virgine eusae sunt, ad flumen ea pervenit aliis virginibus, id tranavit omnesque eas virgines Romam duxit . Primo Porsenna, iratus, legatos ad Romanos misit et virgines repetebat ; Romani ipsi vero cloeliam ...
1
25 lug 2013, 12:19