Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Versione di latino! help
Miglior risposta
potete tradurmi questa versione? grazie in anticipo.
Illo tempore Cyrus, qui tunc Asiam Scythiam totumque Orientem armis pervagabatur, cunctis adversum quos ierat perdomitis, Assyrios et Babylonam petit, gentem urbemque tunc cunctis opulentiorem; sed impetum eius Gyndes fluvius, secundae post Euphraten magnitudinis, intercepit. Nam unum regiorum equorum candore formaque excellentem, transmeandi fiducia persuasum, qua per rapacem alveum offensi vado vertices attollebantur, abreptum ...
Riuscite a tradurmi questa versione?
Arachne (nom.), virgo ex Lydia oriunda, telas summo artificio texebat. Virginis peritia a tota Lydia magnis laudibus celebrabatur, et ea magna superbia ac arrogantia cum Minerva dea se comparabat. Okok publice sic adfirmat: «Minerva numquam certare mecum audebit; nam ne dea quidem me peritiā superat». Virginis verba a Minerva audiuntur; dea ad eam venit eique dicit: «Nulla mulier, Arachne (voc.), artificio tibi praestat; ego tantum te supero!». Arachne ...
Traduzione versione Latino "La storia di Aracne" (240379)
Miglior risposta
Riuscite a tradurmi questa versione?
Arachne (nom.), virgo ex Lydia oriunda, telas summo artificio texebat. Virginis peritia a tota Lydia magnis laudibus celebrabatur, et ea magna superbia ac arrogantia cum Minerva dea se comparabat. Olim publice sic adfirmat: «Minerva numquam certare mecum audebit; nam ne dea quidem me peritiā superat». Virginis verba a Minerva audiuntur; dea ad eam venit eique dicit: «Nulla mulier, Arachne (voc.), artificio tibi praestat; ego tantum te supero!». Arachne ...
ciao ragazzi vi ringrazio in anticipo mi servono disperatamente le analisi del periodo di alcuni paragrafi della prima e quarta catilinaria in quanto non sono molto brava. Naturalmente anche se non di tutti va bene anche anche solo qualche analisi sono veramente incasinata.
ecco qui i paragrafi: [5]
Castra sunt in Italia contra populum Romanum in Etruriae faucibus conlocata, crescit in dies singulos hostium numerus; eorum autem castrorum imperatorem ducemque hostium intra moenia atque adeo ...
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi la concordanza sostantivo e aggettivo in latino?
Epectasi latino
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe spiegarmi l'epectasi di latino?
Regi Iudicanti
senectutem venientem
equi currentis
canentium
cum puella oboedienti
effugientibus
animalia ludentia
lusciniae canentes
discentes
Amico sapienti
ancillarum
oboedientium
telum necans
Ciao a tutti, mi potete tradurre queste due versioni, il più presto possibile. Grazie mille a chi mi aiuterà!!
Mi serve la traduzione di questa versione, per favore!
Miglior risposta
Grazie mille
E dai però....
Miglior risposta
genitivo di joseph
Aggiunto 2 minuti più tardi:
scusate ma qualcuno mi può dire il genitivo di Joseph. in latino, naturalmente!!!
Qualcuno che mi da una mano a tradurre?? 10pt
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi a tradurre sto impazzendo
UNITÀ 1 SUPPLEMENTARE
Columbae, gallinae, aviculae puras aquas potant, ibique alas, plumas, pennas lavant. In silva olim poetae fingebant deam Dianam, ornatam pharetra et sagittis, aut nympharum choreas. Diana cervas timidasque dammas agitabat, nymphae magna cum laetitia saltabant atque canebant. Agricolae innumeras hostias in Dianae aris immolabant et puellae deae aediculas rosarum et violarum coronis exornabant.
UNITÀ 2 SUPPLEMENTARE ...
Qualche buona anima che mi da una mano a tradurre?
Miglior risposta
Vi prego aiutatemi a tradurre sto impazzendo
UNITÀ 1 SUPPLEMENTARE
Columbae, gallinae, aviculae puras aquas potant, ibique alas, plumas, pennas lavant. In silva olim poetae fingebant deam Dianam, ornatam pharetra et sagittis, aut nympharum choreas. Diana cervas timidasque dammas agitabat, nymphae magna cum laetitia saltabant atque canebant. Agricolae innumeras hostias in Dianae aris immolabant et puellae deae aediculas rosarum et violarum coronis exornabant.
UNITÀ 2 ...
Riuscireste a tradurre: "comanda il tuo alter ego" in latino?
Latine In II mensibus
Miglior risposta
Salve, prestissimo mi iscriverò in un liceo scientifico in classe terza.
So che dovrò sostenere un esame integrativo dato che non provengo da un liceo (dunque non so ancora nulla di latino, nonostante il vivo interesse che nutro ultimamente verso questa lingua) perciò vorrei sapere se in 2 mesi con l'aiuto di un eventuale professore privato oltre alla cortese assistenza data in questo forum io riesca ad avere una preparazione sufficiente per poter cominciare l'anno e piano piano raggiungere il ...

Aiuto (238847)
Miglior risposta
liceo classico europeo help potrei avere il testo della versione di Livio?

Sbarco di cesare in Britannia
Miglior risposta
ho bisogno di aiuto con una versione. His rebus gestis, Labieno in continente cum duabus legionibus et equitatu relicto ad portus tuendos et rem frumentariam providendam, Caesar cum quinque legionibus et parvo equitum numero, circa solis occasum naves solvit. Leni Africo provectus, media nocte vento intermisso, cursum tenere nequivit et, longius delatus aestu, orta luce, sub sinistram Britanniae litus conspexit. Tum, aestus commutationem secutus, remis adhibendis ad eam partem insulae pervenit, ...

Salve ho bisogno di un analisi del periodo di una frase di un passo di Cicerone . Il passo è questo : tum contra te dedit arma hic ordo consulibus reliquisque inmperiis et potestatibus : quae non effuggisses , nisi te ad arma caesaris contulisses.

ciaooo... per favore potete aiutarmi con queste due versioni?!?
le scrivo qui...
1) "L'inattività è cosa innaturale" da Cicerone
inizio: Plane perspicua nec dubitanda indicia naturae sunt, maxime...
fine: sed motus solutos et vagos, a natura sibi tributos, requirunt.
2) "Necessità della filosofia, cioè della saggezza" da Seneca
inizio: Non est pholosophia populare artificium nec ostentationi paratum...
fine: ut fortunae contumaciter; haec docebit ut deum sequaris, feras ...
Aiuto urgente per la tesina!
Miglior risposta
Ho bisogno di un aiuto per la tesina dell'esame di stato.. quale autore latino posso collegare al tema dell'indecisione?
Buongiorno a tutti. Ho finito il ripasso generale e vorrei chiedere delle precisazioni su piccoli dettagli, mi scuso per le tante domande:
1)Periodi ipotetici: Nel periodo ipotetico di II tipo, della possibilità, c'è un modo per tradurlo il più letterale possibile? Io uso molto il "qualora", che mi permette di usare il congiuntivo (quindi per esempio usando il qualora nel I tipo, converto l'indicativo in congiuntivo), ma ho un po' di difficoltà in quello del II tipo; per esempio:
Si hoc ...