Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Analisi e traduzione frasi di Latino
Miglior risposta
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi ad analizzare con l'analisi logica le seguenti frasi? Se potete, potreste anche tradurmele? Grazie mille!
1) Scribonia, gravis femina, amita Drusi Libonis fuit, adulescentis tam stolidi quam nobilis.
2) Virtus non statuas nec laureas, sed stabiliora praemiorum genera desiderat.
3) Eloquentior Gracchorum fratrum fuit Caius.
4) Luce sunt clariora nobis consilia omnia.
5) Caspii maris aqua dulcior est ceteris maribus.
6) Quanto erat in dies gravior ...

Versione per domani, grazie.
Aggiunto 5 ore 39 minuti più tardi:
Urgente!!!
Aggiunto 12 ore 50 minuti più tardi:
?
COSTRUZIONE!
Miglior risposta
Potreste farmi la costruzione?
Non ego mendosos ausim defendere mores falsaque pro vitiis arma movere meis. confiteor -- siquid prodest delicta fateri; in mea nunc demens crimina fassus eo. odi, nec possum, cupiens, non esse quod odi; heu, quam quae studeas ponere ferre grave est! Nam desunt vires ad me mihi iusque regendum; auferor ut rapida concita puppis aqua. non est certa meos quae forma invitet amores -- centum sunt causae, cur ego semper amem. sive aliqua est oculos in humum deiecta ...
Pronome relativo
Miglior risposta
Devo completare queste frasi con il pronome relativo qui quae qod:
1) Vir .... ad villam suam it Iulius est.
2) Servi .... cum Iulio ad villam eunt sunt Syrus, Leander, Davus et Ursus.
3) Sacci .... Sirus et Leander portant magni sunt.
4) Vir .... servi ad villam vehunt est Iulius
5) Dominus servum, ....improbus est, baculo verberat.
6) Servus malus bcaculum .... dominus sumit timet.
7) Femina....Iulius in via videt est ancilla Cornelii.
8) Lectica... servi portant pulchra ...
Completare e tradurre frasi interrogative dirette
Miglior risposta
1.Fuit......tibi amicus Charmides?
2.......scis te a patre tuo huc adductum esse?
3......pontefices sunt?
4.......amicuum tuum iam vidisti an cras eum videbis?
5.......aedilis factus est?
6.......viro nupsisti?
7.......legione consul in Hispania profectus est?
8.......Romae vidisti?
9.......rhetoricam exercent an ingnorant?
10.......haec domus est?
11.......caedes eo proelio facta est?
12.......iter una facistis?
13.......hoc officium dare putas?
14.......te offendit?
Traduzione di una costruzione sintattica in latino
Miglior risposta
Salve,
sto traducendo una versione (Presagi funesti) e davanti alla frase "Hac re contempta" non ho più saputo tradurre.
Un aiuto?
Quale costruzione sintattica tipica del latino presenta?
Grazie a chi risponderà.
AIUTO!_PARTICIPIO PRESENTE/PERFETTO/FUTURO
Miglior risposta
Ciao,
qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente l'uso e la traduzione dei participi presente, perfetto e futuro?
Grazie mille :)
Versione latino di secondo anno
Miglior risposta
Versione latino di secondo anno
Aiuto nella traduzione di questa versione di latino secondo anno
Miglior risposta
Versione latino secondo anno
COME CAPIRE A CHE DECLINAZIONE APPARTIENE UN VERBO LATINO???
Miglior risposta
Come faccio a capire a che declinazione appartiene un nome latino?
Aiuto nella traduzione di questa versione di latino del secondo anno
Miglior risposta
Versione latino secondo anno
Versione latino secondo anno
Come faccio a capire a che declinazione appartiene un nome latino?
Perfetto passivo in latino
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe spiegarmi il perfetto passivo in latino, per favore?
Salve ragazzi! Ho bisogno dell analisi di questa versione : Tarquinio Prisco e l'acquila. Un'analisi de tipo, complementi, soggetto, le declinazioni' congiunzioni e tutto il resto. Ho allegato la foto, grazie!
Mi serve questa versione di latino
Repente in caelum nubes inusitata et magna a Vesuvio monte ascendebat,similis procerae arbori pini,candida interdum,interdum solida et
maculosa quia terram vel cinerem continebat. Iam cinis incidebat,calidus et densus,Iam pumices etiam nigrique lapides de cae-locadebant. Interim e vesuvio monte latae flammae altaque incendia relucebant;fulgor et claritas excitabantur tenebris noctis. Multi Pompeiani ad oram fugerant propter periculi magnitudinem et quia ...
Analisi versione Latino (Agricolae... illustres!)
Miglior risposta
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con l'analisi della versione? Al massimo la traduco io. Dovreste aiutarmi ad analizzarla con i casi e l'analisi logica. Grazie mille! :)
Romani vitam rusticam amant, quia vita in agris parsimoniae et disciplinae magistra est et multa oblectamenta et commoda praebet. Multa enim sunt exempla industriae magnorum virorum, qui aratrum et cetera instrumenta rustica non spernunt. Cincinnatus et marcus curius libenter agros colunt et praeclari sunt nn solum propter ...
Consigliatemi una versione di latino
Miglior risposta
Ciao a tutti! Martedì ho il compito di latino. Potete consigliarmi una versione da tradurre? Deve avere le proposizioni infinitive, consecutive e finali.
Purtroppo la mia prof ha la cattiva abitudine di assegnare versioni troppo semplici per casa e difficili per il compito, quindi molta gente si trova di solito in difficoltà durante le prove... quindi, per favore, vi chiedo anche di non trovarne una troppo "stupida". Grazie in anticipo!
Ovviamente potete anche scrivermi il titolo piuttosto ...
Versioni ablativo assoluto
Miglior risposta
Help meeeeeee
Domani ho la versione in classe di latino sull'ablativo assoluto... avrei bisogno di una versione per esercitarmi.
Chi mi può aiutare???
E' URGENTEEEEEE
Versione latino (234835)
Miglior risposta
mi aiutate a tradurre la seguente versione: Antiqui poetae deum Mercurium canebant et appellabant eum dolorum et astutiarum. mercurius filius erat lovis et Maiae, terrae dea. puerulus erat cum advolabat armenta sacra Phoebo. Minae dei puerum non terrebant et Phoebus iuvencas suas numquan inveniebat. postea Mercurius dolose advolabat magno deo etiam pharetram et saggittas, sed cum lyram inveniebat Phoebo donabat pro iuvencis. Mercurius etiam deus viarum et triviorum erat et advenas protegebat. ...