Qualche buona anima che mi da una mano a tradurre?
Vi prego aiutatemi a tradurre sto impazzendo
UNITÀ 1 SUPPLEMENTARE
Columbae, gallinae, aviculae puras aquas potant, ibique alas, plumas, pennas lavant. In silva olim poetae fingebant deam Dianam, ornatam pharetra et sagittis, aut nympharum choreas. Diana cervas timidasque dammas agitabat, nymphae magna cum laetitia saltabant atque canebant. Agricolae innumeras hostias in Dianae aris immolabant et puellae deae aediculas rosarum et violarum coronis exornabant.
UNITÀ 2 SUPPLEMENTARE
Inter beluas dicati erant Neptuno equus et delphinus, inter plantas sacra erat pinus. Multa loca, praesertim maritima, sub Neptuni praesidium posita erant: ut Corinthus, Athenae et multae insulae Aegei. Graeci et Romani Neptunum pie sancteque colebant; pelagi deo templa atque aras aedificabant plerumque in promunturiis et in oris maritimis, statuas autem praecipue in stadio et in circo ponebant, ubi rapidi equi certabant; in sacrificiis denique praesertim robustos tauros Neptuno immolabant.
UNITÀ 3 SUPPLEMENTARE
Rami cum multis et iucundis pomis ante oculos pendebunt sed, si Tantalus brachium sublevabit, venti arboris ramos ad altas caeli nubes extollent. Ideo supplicium famis et sitis Tantalum in palude Stygia in perpetuum excruciabit. Praeterea saxum immensum, perpetuae minae, miseri capiti impendebit.
UNITÀ 4 SUPPLEMENTARE
Nam dexteram manum super foculum ad sacrificium accensum posuit, ibique constanti vultu tenuit donec carbones ardentes totam concremaverunt. Tum Porsena, aliarum insidiarum uiuscemodi terrore impulsus, iuvenem dimisit atque ab oppugnatione destitit. Romani postea Mucio, dexterae usu orbato, Scevolae nomen indiderunt.
UNITÀ 5 OBBLIGATORIO
Romani Tarentinis, quia legatos offenderant, bellum indixerunt. Tarentini, in summa difficultate, Pyrrhum in auxilium vocaverunt, celebrem Epirotarum regerm. Pyrrhus in Italiam cum ingenti exercitu venit Romanosque apud Heracleam et Ausculum vicit; in pugnis tamen complures milites amisit, Romani contra clades forti animo toleraverunt et gravia damna brevi tempore reparaverunt. Pyrrhus igitur per Cineam legatum, virum acris ingenii et magna eloquentia praeditum, pacem aequis condicionibus senatui proposuit. Senatus sententia iam ad pacem inclinabat, propter Cineae eloquentiam, cum Appius Claudius, senex et caecus, in curiam venit pacemque gravi oratione dissuasit.
UNITÀ 5 SUPPLEMENTARE
Itaque senatus respondit: “Nulla foederis spes inter Romanos et Epirotas erit, nisi antea Pyrrhus ab Italia discesserit.” Post senatus responsum Pyrhrus aciem in Sicilia contra Carthaginienses instruxit, inde rursus exercitum in Italiam duxit. Tum Romani contra Epirotas Curium Dentatum cum ingenti exercitu miserunt. Curius Pyrrhi copias apud Beneventum graviter profligavit atque cecidit; tum denique Pyrrhus in Graeciam recessit.
UNITÀ 1 SUPPLEMENTARE
Columbae, gallinae, aviculae puras aquas potant, ibique alas, plumas, pennas lavant. In silva olim poetae fingebant deam Dianam, ornatam pharetra et sagittis, aut nympharum choreas. Diana cervas timidasque dammas agitabat, nymphae magna cum laetitia saltabant atque canebant. Agricolae innumeras hostias in Dianae aris immolabant et puellae deae aediculas rosarum et violarum coronis exornabant.
UNITÀ 2 SUPPLEMENTARE
Inter beluas dicati erant Neptuno equus et delphinus, inter plantas sacra erat pinus. Multa loca, praesertim maritima, sub Neptuni praesidium posita erant: ut Corinthus, Athenae et multae insulae Aegei. Graeci et Romani Neptunum pie sancteque colebant; pelagi deo templa atque aras aedificabant plerumque in promunturiis et in oris maritimis, statuas autem praecipue in stadio et in circo ponebant, ubi rapidi equi certabant; in sacrificiis denique praesertim robustos tauros Neptuno immolabant.
UNITÀ 3 SUPPLEMENTARE
Rami cum multis et iucundis pomis ante oculos pendebunt sed, si Tantalus brachium sublevabit, venti arboris ramos ad altas caeli nubes extollent. Ideo supplicium famis et sitis Tantalum in palude Stygia in perpetuum excruciabit. Praeterea saxum immensum, perpetuae minae, miseri capiti impendebit.
UNITÀ 4 SUPPLEMENTARE
Nam dexteram manum super foculum ad sacrificium accensum posuit, ibique constanti vultu tenuit donec carbones ardentes totam concremaverunt. Tum Porsena, aliarum insidiarum uiuscemodi terrore impulsus, iuvenem dimisit atque ab oppugnatione destitit. Romani postea Mucio, dexterae usu orbato, Scevolae nomen indiderunt.
UNITÀ 5 OBBLIGATORIO
Romani Tarentinis, quia legatos offenderant, bellum indixerunt. Tarentini, in summa difficultate, Pyrrhum in auxilium vocaverunt, celebrem Epirotarum regerm. Pyrrhus in Italiam cum ingenti exercitu venit Romanosque apud Heracleam et Ausculum vicit; in pugnis tamen complures milites amisit, Romani contra clades forti animo toleraverunt et gravia damna brevi tempore reparaverunt. Pyrrhus igitur per Cineam legatum, virum acris ingenii et magna eloquentia praeditum, pacem aequis condicionibus senatui proposuit. Senatus sententia iam ad pacem inclinabat, propter Cineae eloquentiam, cum Appius Claudius, senex et caecus, in curiam venit pacemque gravi oratione dissuasit.
UNITÀ 5 SUPPLEMENTARE
Itaque senatus respondit: “Nulla foederis spes inter Romanos et Epirotas erit, nisi antea Pyrrhus ab Italia discesserit.” Post senatus responsum Pyrhrus aciem in Sicilia contra Carthaginienses instruxit, inde rursus exercitum in Italiam duxit. Tum Romani contra Epirotas Curium Dentatum cum ingenti exercitu miserunt. Curius Pyrrhi copias apud Beneventum graviter profligavit atque cecidit; tum denique Pyrrhus in Graeciam recessit.
Miglior risposta
Tradotto qualcosa, ma per il resto devi provare a fare un po' tu! Se hai bisogno di aiuto, o hai dubbi sulla traduzione, chiedi pure.
Nettuno, figlio di Saturno e Rea, aveva il comando della acque: perciò era signore e padrone non solo del mare, ma anche dei fiumi, dei torrenti, degli stagni e delle lagune; il regno più importante del dio era il mare ampio e profondo. La casa di Nettuno era in un palazzo azzurro, decorato da splendide gemme. Il re portava la corona regia e guidava un carro trainato da cavalli marini; nella mano sinistra teneva le redini, nella destra non uno scettro, ma un tridente, simbolo di potere. L'animo di Nettuno non era tranquillo, ma sempre volubile: ora irato, ora sereno, scatenava o calmava improvvise tempeste nel vasto mare; inoltre spesso scuoteva le terre col tridente, e faceva spuntare o distruggeva isole fra le onde.
Tantalo è il re dei Lidi, famoso fra gli uomini per la sua grande ricchezza e caro a dei e dee. Quindi spesso Giove invita Tantalo sull'Olimpo e lo ammette ai banchetti degli dei celesti. Ma Tantalo sente le decisioni di Giove in cielo e le annuncia agli uomini in terra; inoltre ruba l'ambrosia e il tettare divino. A causa di delitti tanto grandi Giove caccia Tantalo dall'Olimpo, lo getta negli inferi e lo punisce con una terribile punizione. Tantalo starà nella palude stigia per l'eternità, ma arderà per la sete: infatti se avvicinerà la bocca all'acqua, l'acqua immediatamente si ritrarrà.
Porsenna, re degli Etruschi, teneva assediata (lett. chiusa in assedio) Roma con un grandissimo esercito. Non il timore dei nemici, ma la scarsità di cibo affliggeva i Romani: infatti gli Etruschi avevano ostruito tutte le uscite e impedivano l'accesso e il passaggio di cibo (non nel testo). Allora C. Mucio, giovane di nobile origine, col consenso del senato, cambiato l'abito, entrò nell'accampamento dei nemici e quindi nella tenda del re. Qui tuttavia, per un errore dell'abbigliamento e dell'ornamento, quasi uguali, uccise con un colpo di pugnale uno scriba al posto del re. Subito le guardie del corpo del tiranno presero il giovane che aveva cercato di uccidere il re (colui che tende un agguato, lett.), ma non l'adolescente romano non temette né le minacce né i volti feroci dei nemici, anzi, al cospetto di Porsenna mostrò un incredibile disprezzo per le (lett. delle) torture e per la (lett. della) morte.
Nettuno, figlio di Saturno e Rea, aveva il comando della acque: perciò era signore e padrone non solo del mare, ma anche dei fiumi, dei torrenti, degli stagni e delle lagune; il regno più importante del dio era il mare ampio e profondo. La casa di Nettuno era in un palazzo azzurro, decorato da splendide gemme. Il re portava la corona regia e guidava un carro trainato da cavalli marini; nella mano sinistra teneva le redini, nella destra non uno scettro, ma un tridente, simbolo di potere. L'animo di Nettuno non era tranquillo, ma sempre volubile: ora irato, ora sereno, scatenava o calmava improvvise tempeste nel vasto mare; inoltre spesso scuoteva le terre col tridente, e faceva spuntare o distruggeva isole fra le onde.
Tantalo è il re dei Lidi, famoso fra gli uomini per la sua grande ricchezza e caro a dei e dee. Quindi spesso Giove invita Tantalo sull'Olimpo e lo ammette ai banchetti degli dei celesti. Ma Tantalo sente le decisioni di Giove in cielo e le annuncia agli uomini in terra; inoltre ruba l'ambrosia e il tettare divino. A causa di delitti tanto grandi Giove caccia Tantalo dall'Olimpo, lo getta negli inferi e lo punisce con una terribile punizione. Tantalo starà nella palude stigia per l'eternità, ma arderà per la sete: infatti se avvicinerà la bocca all'acqua, l'acqua immediatamente si ritrarrà.
Porsenna, re degli Etruschi, teneva assediata (lett. chiusa in assedio) Roma con un grandissimo esercito. Non il timore dei nemici, ma la scarsità di cibo affliggeva i Romani: infatti gli Etruschi avevano ostruito tutte le uscite e impedivano l'accesso e il passaggio di cibo (non nel testo). Allora C. Mucio, giovane di nobile origine, col consenso del senato, cambiato l'abito, entrò nell'accampamento dei nemici e quindi nella tenda del re. Qui tuttavia, per un errore dell'abbigliamento e dell'ornamento, quasi uguali, uccise con un colpo di pugnale uno scriba al posto del re. Subito le guardie del corpo del tiranno presero il giovane che aveva cercato di uccidere il re (colui che tende un agguato, lett.), ma non l'adolescente romano non temette né le minacce né i volti feroci dei nemici, anzi, al cospetto di Porsenna mostrò un incredibile disprezzo per le (lett. delle) torture e per la (lett. della) morte.
Miglior risposta
Risposte
Ciao,
innanzitutto credo che la tua richiesta di traduzione sia un po esagerata.
Ti consiglio di pubblicare una traduzione alla volta e di
provare con una tua traduzione.
Saluti :-)
innanzitutto credo che la tua richiesta di traduzione sia un po esagerata.
Ti consiglio di pubblicare una traduzione alla volta e di
provare con una tua traduzione.
Saluti :-)