Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Frasi latino traduzione urgente
Miglior risposta
"Mare tranquillam erat,sed repente undae saevis ventis agitatae sunt et mercator putavit navigium in magno periculo esse"
"Tum ad caelum palmas tetendit et neptunum,acquarum deum,sic oravit"
"Neptune,vitam nostram serva,tibi promitto multas optimas hostias in ara tua futuras esse:agnos,vitulos et tauros"
"Sed servus magno cum studio navis vela contraxit et domino dixit"
"Certe bonum est in periculis deos invocare,sed melius est brachia movere"
Analisi brevi frasi con res
Miglior risposta
14. Multos amicos in rebus secundis nuraeramus, in rebus adversis (multos) inimicos
1. Tyrannus, vir rerum novarum cupidus, rei publicae insidias tendebat.
3. in rebus secundis humiles erimus, et res adversas constanti animo tolerabimus.
4. Singulris rerum militarium scientia in Pompeio erat.
5. Caesar non solum rei militaris peritus erat, sed etiam litterarum
6. In prosperis rebus nimia est oblivio fragilitatis humanae.
7. Plato, Geaecus philosophus, clarum opus de republica ...

mi serve l'analisi del periodo del 3 e 4 paragrafo della prima catilinaria, dei tre compiti del perfetto oratore e della prosopopea (vuoto intorno a catilina). vi allego i testi:
PRIMA CATILINARIA
3. An vero vir amplissumus, P. Scipio, pontifex maximus, Ti. Gracchum mediocriter labefactantem statum rei publicae privatus interfecit; Catilinam orbem terrae caede atque incendiis vastare cupientem nos consules perferemus? Nam illa nimis antiqua praetereo, quod C. Servilius Ahala Sp. Maelium ...
Analisi logica versione pag 314 numero 1 vestigia
Miglior risposta
analisi logica versione latino
Analisi logica versione la democrazie di pericle
Miglior risposta
Pericles, egregia indole vir, multos annos Atheniensium rem pubblicam rexit; vir non solum magna eloquentia, sed etiam mira fides, acri ingenio et insigni virtute fuit. Athenarum cives omnes spem in Pericle ponebant, quia ille domi militiaeque prudenter agebat, Athenarum opes augebat neque umquam civibus suis nocuit. Nam et Athenis, in Graeciae capite, res bene gerebat, et rei militaris usu peritus in acie fortis dux erat. Athenae erant tunc libera civitas; ibi summa potestas populo erat ...
Analisi logica versione la democrazie di pericle (242559)
Miglior risposta
Pericles, egregia indole vir, multos annos Atheniensium rem pubblicam rexit; vir non solum magna eloquentia, sed etiam mira fides, acri ingenio et insigni virtute fuit. Athenarum cives omnes spem in Pericle ponebant, quia ille domi militiaeque prudenter agebat, Athenarum opes augebat neque umquam civibus suis nocuit. Nam et Athenis, in Graeciae capite, res bene gerebat, et rei militaris usu peritus in acie fortis dux erat. Athenae erant tunc libera civitas; ibi summa potestas populo erat ...

Mi serve urgentemente aiuto
Miglior risposta
Mi servirebbe urgentemente la traduzione di una versione di latino
Potreste aiutarmi con questa ultima frase?
"Senatus iussu Romani Africam petunt,ut Carthaginem deleant"
Potreste aiutarmi con questa ultima frase?
"Senatus iussu Romani Africam petunt,ut Carthaginem deleant"
Frasi latino con proposizione finale
Miglior risposta
Potete tradurmi questa frase?
"saguntini per multos menses oppugnationem propulsaverant ne hannibal saguntum urbem occuparet"
Indicare funzione logica queste espressioni
Miglior risposta
scusate ma non sono sul libro ma dettate dalla prof
indicare funzione logica queste espressioni in questo modo:
ILLIS TEMPORIBUS dativo/ablativo di tempo a quei tempi/in quei tempi
UNIUS VIRI
ILLAM MULIEREM
URBIS ATHENARUM
TOTIUS AGRI
NULLA RATIONE
ALTA SEDILIA
Traduzione di una frase (242416)
Miglior risposta
Ciao a tutti,
Dovrei tradurre la seguente frase "post Achillis mortem, Aiax Telamonius, frater patruelis, postulat a Danais arma Achillis".
Vorrei sapere come si traduce "a Danais" e per quale motivo si traduce in quel modo. Grazie mille in anticipo!
Parole derivate dal supino dei verbi! (Entro stasera se potete)
Miglior risposta
Ciao! Sul mio libro c'è un esercizio dove si deve cercare almeno un termine che deriva dal supino del paradigma di un verbo. Potreste aiutarmi? Mi servono parole derivate da:
MOTUM
DEPOSITUM
OBSESSUM
REPERTUM
GESTUM
RELICTUM
RESPECTUM
PROECEPTUM
INCISUM
OMISSUM
Grazie in anticipo!
Analisi frasi latino date dalla prof x domani
Miglior risposta
analisi 4 frasi latino date dalla prof
Caesar ,hac oratione habita ,exposcentibus militibus et studio pugnae ardenti bus ,tuba signum dat.
Re frumentaria comparata equitibusquedelectis,Caesar iter in ea loca fecit.
Commissa pugna ,Pyrrus auxilio elephantorumvictor exstitit.
Vicis aedificiisque hostium incensis frumentisque succisis ,milites fondamenta victoria ponebant.
Analisi frasi latino (242239)
Miglior risposta
analisi 4 frasi latino date dalla prof
Caesar ,hac oratione habita ,exposcentibus militibus et studio pugnae ardenti bus ,tuba signum dat.
Re frumentaria comparata equitibusquedelectis,Caesar iter in ea loca fecit.
Commissa pugna ,Pyrrus auxilio elephantorumvictor exstitit.
Vicis aedificiisque hostium incensis frumentisque succisis ,milites fondamenta victoria ponebant.
Analisi costrutti e tempi verbali latini di questi due passi di Livio
Aggiunto 50 secondi più tardi:
.
Analisi del periodo della seguente versione di latino perfavore, per oggi ? (242110) (242116)
Miglior risposta
Analisi del periodo e rilevazione dei vari costrutti ( perifrastiche, ablativi ass. ecc.)della seguente versione di latino perfavore ? 10 punti al migliore.
ORIGINALE:
Filius Croesi regis, cum iam fari per aetatem posset, infans erat et, cum iam multum adolevisset, item nihil fari quibat. Mutus adeo et elinguis diu habitus est. Cum hostis in patrem eius, bello victum, gladio educto, invadĕret, eum regem esse ignorans, diduxit adulescens os clamare nitens eoque nisu vitium nodumque linguae ...
Versione di latino (242005)
Miglior risposta
Un orso e una pantera osservavano un tenero agnello su un bel prato. L'agnello pascolava sereno davanti ai frandosi allori. L'orso diceva:"l'agnello sarà mia preda." Ma la pantera rispondeva:" prenderò l'agnello perché lo vedevo prima io." Allora cominciava una grande guerra tra l'orso e la pantera. Mentre le belve combattevano, l'agnello fuggiva nel bosco sotto gli scuri faggi.
so che ci stanno degli errori grammaticali in italiano ma ce l'ha detta la prof così.
Mi servirebbe la ...
Parole derivate (242071)
Miglior risposta
Ciao qualcuno mi può aiutare? Ho bisogno di sapere le parole che derivano da:
incola(abitante)
divitiae(ricchezza)
fera(bestia)
iniuria(offesa)
sententia(opinione)
copia(abbondanza)
pugna(battaglia)
procella(tempesta)
pecunia(denaro)
Analisi del periodo e rilevazione dei vari costrutti ( perifrastiche, ablativi ass. ecc.)della seguente versione di latino perfavore ?
ORIGINALE:
Filius Croesi regis, cum iam fari per aetatem posset, infans erat et, cum iam multum adolevisset, item nihil fari quibat. Mutus adeo et elinguis diu habitus est. Cum hostis in patrem eius, bello victum, gladio educto, invadĕret, eum regem esse ignorans, diduxit adulescens os clamare nitens eoque nisu vitium nodumque linguae rupit planeque et ...