Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bargi1981
cosa è la mole?
1
11 apr 2010, 17:38

mariSTAR..
Scusate mi vorrei togliere questo dubbio..i macrofagi sono particolari globuli rossi che fagogitano i microrganismi patogeni? Grazie in anticipo.. Marianna
1
8 apr 2010, 15:10

catez93
duplicazione dna
1
10 apr 2010, 14:25

ciarde
Ciao a tutti, devo fare la tesina di maturità su rita levi montalcini e il nerve growth factor (ngf) che è quello per cui ha preso il premio nobel, solo che non so ne come organizzarla ne dove trovare delle informazioni un po' piu chiare che non solo sui suoi libri. qualcuno mi può aiutare? grazie mille!
1
9 apr 2010, 18:59

Stars<3
i punti che devo trattare sono: tesina: introduzione in cui bisogna dire di cs si parlerà introduzione storica: scoperta dell'elemento origine del nome sviluppo storico del mercutrio caratteristiche:metallo/nn metallo dv'è nlla tavola stato di conservazione configuraz. elettronica il suo comportamento chimico Apllicazione dell'elemento:descrivere le tecnologie,gli usi che si fanno nel quotidiano Aggiunto 4 giorni più tardi: grazie milleeeeeee
1
2 apr 2010, 11:24

skeggiaenascondino
salve sto facendo la mia tesina x l'esame di maturità....e mi servirebbero appunti,sintesi..ecc quello che potete consigliarmi....e mi servibirebbero sugli idrocarburi!!!!!!!!!grazie Aggiunto 2 ore 5 minuti più tardi: per favore rispondete......ho bisogno di aiuto!!!!!!!
1
31 mar 2010, 12:57

cucciolina949
1)i linfociti sono: a) un particolare tipo di globuli rossi... b) un tipo di globuli bianchi... c) un vasi del sistema ninfatico? 2)come si chiama l'arteria che parte dal ventricolo sinistro? 3) come si chaimano le vene che riversano il sangue nell'atrio destro? 4)a quale sistema appartengono i linfonodi? 5)quali vasi sanguigni sono provvisti di una parete muscolare molto robusta ed elestica? 6)qual'è il nome delle parti inferiori del cuore? 7)qual'è il nome delle valvole che ...
1
30 mar 2010, 14:51

brothh
Soluzioni Miglior risposta
ciao volevo chiedervi una cosa...devo fare un esercizio di chimica che dice: determina la normalità delle seguenti soluzioni: a)HNO3 0,100 M b)H3PO4 0,022 M c)KCL 0,178 M d)Na2SO4 0,254 M me lo potete risolvere spiegando come si fa? grazie[/U Aggiunto 15 minuti più tardi: i risultati? Aggiunto 28 secondi più tardi: si Aggiunto 7 minuti più tardi: :) 0,100 N; 0,066 N; 0,178 N; 0,508 N. Aggiunto 2 ore 10 minuti più tardi: perfavore track ...
2
29 mar 2010, 15:55

giulietta tira calci94
quante molecole di dna a doppia elica sono contenute in una cellula in G2?
1
27 mar 2010, 14:24

Matteus91
domanda numero 1 Nella molecola dell'acqua,gli atomi sono legati con un legame: a)Covalente omopolare b)covalente eteropolare c)covalente dativo d)ionico domanda numero 2 Il legame dipolo-dipolo si forma tra: a)due atomi b)due ioni c)due molecole apolari d)due molecole polari Aggiunto 23 ore 29 minuti più tardi: Grazie ciaoooo
3
26 mar 2010, 19:39

Emaguerra
1) calcola i pH di una soluzione di acido acetico 0.7 M sapendo che la Ka dell'acido acetico è 1.8 x 10 -5 mol/L , 2) calcola il Ph di una soluzione di ammonio nitrato NH4No3 0.340 M sapendo che Kb di NH3 è 1,75 x 10 -5 mol/L 3) 3.25 grammi di Ba(OH)2 vengono disciolti in 4.30 litri di H2O. Calcolare il pH della soluzione. 4) Calcola la quantità in grammi di NaOH puro necessaria x preparare 750 mL di 1 soluzione a pOH = 1.37 Vi ringrazio, e vi chiedo magari una breve spiegazione su ...
1
22 mar 2010, 15:58

homer 101
ci sarebbe un metodo chiaro e pratico per scrivere le formule di struttura? c'è qualche sito che le spiega bene ? io non ho capito gran che con quei legami....
1
25 mar 2010, 14:48

dininnoluca94
proprieta' chimica che differenzia i metalli dai non metalli
1
25 mar 2010, 18:14

dencer
salve a tutti....ho un dubbio riguardo la configurazione elettronica....dopo aver studiato la teoria ho provato a fare degli esercizi ma leggendo qst che vi scrivero' a momenti mi e' sorto un dubbio: un elemento ha la seguente struttura elettronica 1s2 2s2 p6 3s2 p6 4s2 3s10 4p3 determina di che elemento si tratta,qual'e' il suo numero atomico e a che gruppo appartiene l'elemento e' l'arsenico(As) e il numero atomico e' 33....il gruppo qual e'???...come faccio a ...
3
17 mar 2010, 18:40

imad
chi mi sa spiegare distillazione secca del legno passo per passo? oppure mi accontento pure di una relazione di laboratorio sulla distillazione secca del legno grz...
1
21 mar 2010, 14:12

dodda
mi aiutate a fare questo esercizio però spiegandomi perchè e come bisogna fare per riconoscere se è polare o no? io sapevo che bisognava fare la differenza di elettronegatività però mi sa che sbaglio qualcosa..mi aiutate perfavore..l'esercizio è questo: "stabilisci quali delle seguenti molecole sono POLARI" SO2 SO3 PH3 PCl3 BeH2 H2S.. grazie a tutti ..perfavore è importante.. :(
1
10 mar 2010, 16:21

xlmn
da dove si ricava la polvere da sparo?
2
12 mar 2010, 21:13

Sere 94
Qualcuno potrebbe dirmi la formula e le relative formule inverse della conservazione della massa ovvero la legge di Lavoiser?Vi ringrazio in anticipo
2
9 mar 2010, 19:41

red_alessia_red
Devo rispondere a questa domanda e la risposta non deve superare le 15 righe: Descrivi la struttura dei fosfolipidi, specificando le aree polari e quelle non polari; spiega anche perché sono così diffusi.
1
7 mar 2010, 18:16

Verino
fotosintesi
3
4 mar 2010, 21:24