Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo rispondere a 2 domande e la risposta non deve superare le 15 righe.
Gli argomenti sono:
Descrivi la struttura dei fosfolipidi, specificando le aree polari e quelle non polari; spiega anche perché sono così diffusi.
Spiega la straordinaria complessità delle grandi biomolecole organiche, ma anche la loro relativa semplicità dovuta all'aggregazione, tramite condensazione, di molecole più semplici.
Devo fare anche un tema argomentativo:
Tutti gli idrocarburi utilizzati per scopi ...
Mi potete spiegare per favore la fotosintesi,in particolare:i fotosistemi 1 e 2 e la fotofosforilazione?Grazie

per favore... mi potete dire le fasi della MEIOSI con una breve spiegazione GRAZIE COMUNQUE...
Non riesco proprio a capire il legame DATIVOOOOOOO e IL LEGAME covalente polarizzato :( aiutatemi pleaseeeee :( ho verifica domani e non li capiscoooo
ragazzi dmn ho la simulazione d'esame ho alkune domande qlk1 puo aiutarmi??se si fatemi sapere ke poste le domande!!Grazie
cosa si fa al liceo scientifico ? è difficile??? risp. pleas3

prepara l'1 esino(scrivere la reazione)dall 1,2 dicloro esene!!!
scrivere la reazione tra il 3 metil 1 pentene e l'acido nitrico(HNO3)
scrivere la reazione di idratazione dell'etene
aiutooooooooooooo non ho capito.chi mi spiega come si fanno gli esercizi!

Dove si sono formate le prime molecole organiche e come si sono organizzate?

Mi servirebbe la risposta a questa domanda:
Sono state fornite 10'000 cal a 1Kg di acqua (calore specifico 1 cal/g°C) a 20°C. Le stesse calorie vengono fornite a 1Kg di ferro (calore specifico 0.12 cal/g °C) che si trova alla stessa temperatura iniziale. Se dopo il riscaldamento tocchi entrambi, nel primo caso non ti scotti, nel secondo caso sì. Sai dare una spiegazione al fatto e indicare anche quale temperatura raggiungerà l'acqua e quale il ferro dopo il riscaldamento?
Grazie mille !! :)
ciao!sto studiando la forza ionica e l alegge di debye huckel ma ho un pò di dubbi:
la forza ionica dipende solo dall'elettrolita indifferente che aggiungo ad un equilibrio di saturazione? io penso che questo sia valido solo se la solubilità del sale sia molto bassa ,ma se nn fosse così le concentrazioni degli ioni posso essere calcolate dal ks assumendo che le attività e le concentrazioni siano identiche,e utilizzo queste concentrazioni nel calcolo della forza ionica.a questo pumto per ...

raga siccome sto facendo ripetizione di chimica ci sono alcuni argomenti che non riesco a capire chi mi da le giuste definizioni??????
ALCANI
PROPRIETA FISICHE E CHIMICE DEGLI ALCANI!!!!!!!!

raga mi servirebbe una relazione sui tumori che tratti:
-come nascono
-diversi tipi di tumori
-come prevenire
-come curare
...
grazie 1000
ciao a tutti mi servono dei video sulla luna.. delle animazioni o dei video proprio cn la lezione sulla luna xk devo presentarlo a scuola....mi potete aiutare in fretta è x mercoledì-giovedì ma devo intanto portarlo lunedì....vi pregooo in fretta...

raga siccome sto facendo ripetizione di chimica ci sono alcuni argomenti che non riesco a capire chi mi da le giuste definizioni??????
ALCANI
PROPRIETA FISICHE E CHIMICE DEGLI ALCANI!!!!!!!!

Mi sapete dire qualcosa sugli anfibi? ho guardato sugli appunti ma non c'è quello che mi interessa... aiutatemi
legame ionico,covalente polare,e formule di struttura su alcani,alcheni,alchini.potrei avere delle spiegazioni su questi argomenti per piacere?