Mi aiutate a svolgere questi problemi di chimica?
1) Calcolare la temperatura a cui viene portato un gas in un recipiente chiuso inizialmente a 20° C e ad 1 atm, se la pressione finale è di 4 atm.
2) Il primo passaggio del processo di Ostwald per la produzione di acido nitrico consiste nell'ossidazione aerobica dell'ammoniaca ad ossido di azoto ed acqua. Calcolare la quantità in grammi di O richiesta dalla stechiometria ed il volume di NO gassoso prodotto a 27° e a 1 atm nell'ossidazione di 170 g di ammoniaca.
3) Un elemento debole di forma B3A si dissocia negli ioni B+ e A-3 secondo l'equilibrio :
B3A 3 B+ + A-3
Calcolare la costante di dissociazione sapendo che, avendo sciolto 0,10 moli di composto in 0,50 L di soluzione, le moli di A+ sono 0,02.
4) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 7,5 g di diidrogenoortofosfato di sodio in 250 ml di una soluzione 0,20 M di acido ortofosforico. La costante di prima dissociazione dell'acido ortofosforico è K1=6,91 X 10^-3 mol/l
5) 2,5 g di urea (PM = 60) sciolti in 100 g di canfora provocano un abbassamento del punto di gelo di 16,5°C. Una seconda soluzione contenente 1,7 g di una sostanza molecolare incognita disciolta in 150 g di canfora congela a 177.3°C. Sapendo che il punto di congelamento della canfora pura è di 452,95 K calcolare il peso molecolare della sostanza incognita.
6) Scrivere l'espressione della legge di azione di massa in funzione delle pressioni parziali e delle concentrazioni calcolando le due costanti a 50°C per la reazione:
3A (g) + 2B (g) C (g) + 2D (g) sapendo che avendo posto a reagire 1,00 moli di A e 0,50 moli di B (in un recipiente chiuso di volume incognito), quando si raggiunge l'equilibrio si sono formate 0,20 moli di C e che la pressione totale nel recipiente è di 1,5 atm.
7) Mescolando 200 ml di HCl 0,1 M con 300 ml di KOH 0,075 M, quale sarà il pH della soluzione risultante?
8) Calcolare quanti grammi di glicerina (CsHgOs) si devono sciogliere in 300 g di tkO per avere una soluzione in cui il punto di gelo sia -2°C. Determinare la pressione osmotica a 25°C della soluzione ottenuta sapendo che la sua densità risulta essere di 1,15 g/L e che Kcr = 1,86 grado mol/Kg. (la densità dell'acqua pura si assume uguale a 1).
9) A T costante, in un recipiente evacuato vengono introdotte 12,2 atm di NC^. Stabilitesi l'equilibrio:
2NO2 > N2O4, la pressione totale nel recipiente è 8,2 atm. Determinare la percentuale in volume dei due gas all'equilibrio.
10) Il fosforo bianco (¥=4) può essere ossidato dall'acido nitrico, che si riduce a biossido d'azoto (NO2), ad acido ortofosforico (H3PC>4). Bilanciare la reazione e calcolare quanti litri di biossido d'azoto a c.n. si ottengono quando si pongono a reagire 1,5 g di fosforo bianco con 1000 ml di acido nitrico 0,1 M.
11) Calcolare il pH al punto equivalente quando 25 mi di un acido debole HAc (Ka - 1,4^-5) vengono titolati con 50 mi di NaOH 0,1 M.
12) L'acido ipofosforoso (H3PO2) viene ossidato ad acido fosforico (H3PO4) dallo ione bicromato (Cr2O7^-2) che si riduce a Cr^+3. Bilanciare la reazione in ambiente acido e calcolare quante moli di Cr^-3 si formano a partire da 2,94 g di bicromato di potassio e 0,5 g di acido ipofosforoso.
13) Avendo a disposizione una soluzione di HCl 0,3 M e 200 ml di una soluzione 0,5 M di una base debole (Kb = 1,2 X 10^-6 M) si vuole preparare una soluzione tampone a pH = 7,78. Trovare il volume di soluzione di HCl che occorre aggiungere ai 200 ml di base.
14) Riscaldando a 500 K in un recipiente chiuso da 0,5 L un campione di 0,0172 moli di HI, si ottiene una miscela gassosa di equilibrio che risulta contenere oltre H2 ed I2 anche 1,90 g di HI. Calcolare:
a) la Kc;
b) la P totale del sistema all'equilibrio.
15) 10 g di un campione organico incognito di formula C3H2Cl viene sciolto in 80 g di benzene dando una soluzione che congela a 1,20°C. Sapendo che il benzene puro congela a 278,70 K e che la sua Kcr è 5,12 K Kg mol^-1, calcolare:
a) il suo esatto peso molecolare;
b) la sua formula molecolare.
2) Il primo passaggio del processo di Ostwald per la produzione di acido nitrico consiste nell'ossidazione aerobica dell'ammoniaca ad ossido di azoto ed acqua. Calcolare la quantità in grammi di O richiesta dalla stechiometria ed il volume di NO gassoso prodotto a 27° e a 1 atm nell'ossidazione di 170 g di ammoniaca.
3) Un elemento debole di forma B3A si dissocia negli ioni B+ e A-3 secondo l'equilibrio :
B3A 3 B+ + A-3
Calcolare la costante di dissociazione sapendo che, avendo sciolto 0,10 moli di composto in 0,50 L di soluzione, le moli di A+ sono 0,02.
4) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 7,5 g di diidrogenoortofosfato di sodio in 250 ml di una soluzione 0,20 M di acido ortofosforico. La costante di prima dissociazione dell'acido ortofosforico è K1=6,91 X 10^-3 mol/l
5) 2,5 g di urea (PM = 60) sciolti in 100 g di canfora provocano un abbassamento del punto di gelo di 16,5°C. Una seconda soluzione contenente 1,7 g di una sostanza molecolare incognita disciolta in 150 g di canfora congela a 177.3°C. Sapendo che il punto di congelamento della canfora pura è di 452,95 K calcolare il peso molecolare della sostanza incognita.
6) Scrivere l'espressione della legge di azione di massa in funzione delle pressioni parziali e delle concentrazioni calcolando le due costanti a 50°C per la reazione:
3A (g) + 2B (g) C (g) + 2D (g) sapendo che avendo posto a reagire 1,00 moli di A e 0,50 moli di B (in un recipiente chiuso di volume incognito), quando si raggiunge l'equilibrio si sono formate 0,20 moli di C e che la pressione totale nel recipiente è di 1,5 atm.
7) Mescolando 200 ml di HCl 0,1 M con 300 ml di KOH 0,075 M, quale sarà il pH della soluzione risultante?
8) Calcolare quanti grammi di glicerina (CsHgOs) si devono sciogliere in 300 g di tkO per avere una soluzione in cui il punto di gelo sia -2°C. Determinare la pressione osmotica a 25°C della soluzione ottenuta sapendo che la sua densità risulta essere di 1,15 g/L e che Kcr = 1,86 grado mol/Kg. (la densità dell'acqua pura si assume uguale a 1).
9) A T costante, in un recipiente evacuato vengono introdotte 12,2 atm di NC^. Stabilitesi l'equilibrio:
2NO2 > N2O4, la pressione totale nel recipiente è 8,2 atm. Determinare la percentuale in volume dei due gas all'equilibrio.
10) Il fosforo bianco (¥=4) può essere ossidato dall'acido nitrico, che si riduce a biossido d'azoto (NO2), ad acido ortofosforico (H3PC>4). Bilanciare la reazione e calcolare quanti litri di biossido d'azoto a c.n. si ottengono quando si pongono a reagire 1,5 g di fosforo bianco con 1000 ml di acido nitrico 0,1 M.
11) Calcolare il pH al punto equivalente quando 25 mi di un acido debole HAc (Ka - 1,4^-5) vengono titolati con 50 mi di NaOH 0,1 M.
12) L'acido ipofosforoso (H3PO2) viene ossidato ad acido fosforico (H3PO4) dallo ione bicromato (Cr2O7^-2) che si riduce a Cr^+3. Bilanciare la reazione in ambiente acido e calcolare quante moli di Cr^-3 si formano a partire da 2,94 g di bicromato di potassio e 0,5 g di acido ipofosforoso.
13) Avendo a disposizione una soluzione di HCl 0,3 M e 200 ml di una soluzione 0,5 M di una base debole (Kb = 1,2 X 10^-6 M) si vuole preparare una soluzione tampone a pH = 7,78. Trovare il volume di soluzione di HCl che occorre aggiungere ai 200 ml di base.
14) Riscaldando a 500 K in un recipiente chiuso da 0,5 L un campione di 0,0172 moli di HI, si ottiene una miscela gassosa di equilibrio che risulta contenere oltre H2 ed I2 anche 1,90 g di HI. Calcolare:
a) la Kc;
b) la P totale del sistema all'equilibrio.
15) 10 g di un campione organico incognito di formula C3H2Cl viene sciolto in 80 g di benzene dando una soluzione che congela a 1,20°C. Sapendo che il benzene puro congela a 278,70 K e che la sua Kcr è 5,12 K Kg mol^-1, calcolare:
a) il suo esatto peso molecolare;
b) la sua formula molecolare.