REDOX
Ciao, volevo chiedervi cortesemente se potreste aiutarmi per la risoluzione di questa Redox..... forse il problema sta nel bilanciamento...
Cr2O7^2- + Fe^2+ ====> Cr^3+ + Fe^3+
a me viene così il bilanciamento:
Cr2o7^2- + 3 Fe2^+ ====> 2 Cr^3+ + 3 Fe^3+
potreste gentilmente spiegarmi tutti i passaggi per capire dove sbaglio?
Grazieee :D
Cr2O7^2- + Fe^2+ ====> Cr^3+ + Fe^3+
a me viene così il bilanciamento:
Cr2o7^2- + 3 Fe2^+ ====> 2 Cr^3+ + 3 Fe^3+
potreste gentilmente spiegarmi tutti i passaggi per capire dove sbaglio?
Grazieee :D
Risposte
wow! ecco povera me, meno male che ci sei tu!
il problema era tutto in quella carica, che è 6 e non 3 perché ci sono 2Cr.
grazie infiniteee
:thx
il problema era tutto in quella carica, che è 6 e non 3 perché ci sono 2Cr.
grazie infiniteee
:thx
Il problema sta nel determinare le cariche, è vero.
Calcoliamo i numeri di ossidazione...
Cr2O7 (-2)
Ossigeno ha numero di oc (-2) x 7 volte = - 14
Il cromo non deve controbilanciare completamente le cariche dell'ossigeno, ma ne deve lasciare 2 scoperte, quindi 14 - 2 = 12
Dato che ci sono 2 atomi di cromo ognuno avrà numero di ossidazione + 6
Cr (+3)
Molto facile, numero di ossidazione + 3
Semireazione
Cr2O7 (-2) -----> Cr(+3)
Bilanciamo la massa
Cr2O7 (-2) -----> 2Cr (+3)
Dalla parte dei reagenti manca l'ossigeno, allora lo aggiungiamo con l'acqua.
Abbiamo 7 O, quindi dobbiamo aggiungere 7 H20.
Cr2O7 (-2) -----> 2 Cr (+3) + 7 H20
Dalla parte dei reagenti manca l'idrogeno, e lo aggiungiamo come 14 H+
14 H+ + Cr2O7 (-2) ----> 2 Cr (+3) + 7 H20
Abbiamo detto che il cromo passa da un numero di ossidazione +6 ad un numero di ossidazione + 3. Acquista elettroni e in particolare 3 elettroni per ogni cromo, quindi in tutto 6 elettroni
14 H+ + Cr2O7 (-2) + 6 e- ---> 2 Ce (3+) + 7 H20
Lasciamo perdere per un attimo il cromo.
Il discorso del ferro è facile
Fe (2+) ----> Fe (+3)
Il ferro perde un solo elettrone
Fe (2+) ----> Fe (3+) + 1 e-
--------------------------------------------------
Ripeschiamo le nostre due reazioni
14 H+ + Cr2O7 (-2) + 6e- -----> 2 Cr (3+) + 7 H20
Fe (2+) -----> Fe (3+) + 1 e-
Dato gli elettroni che le specie acquistano devono essere uguali a quelli che si perdono, dobbiamo moltiplicare per 6 l'equazione del ferro.
Dato che da un po la funzione copia e incolla non è più possibile, spero che tu capisca anche se tralascio questo passaggio.
Dopo che hai moltiplicato, elimini gli elettroni ceduti e persi, perchè si equiparano e l'equazione bilanciata è
14 H+ + Cr2O7 (-) + 6 Fe( 2+) ----> 2 Cr(+3) + 6 Fe (3+) + 7 H20
Che te ne pare?
Calcoliamo i numeri di ossidazione...
Cr2O7 (-2)
Ossigeno ha numero di oc (-2) x 7 volte = - 14
Il cromo non deve controbilanciare completamente le cariche dell'ossigeno, ma ne deve lasciare 2 scoperte, quindi 14 - 2 = 12
Dato che ci sono 2 atomi di cromo ognuno avrà numero di ossidazione + 6
Cr (+3)
Molto facile, numero di ossidazione + 3
Semireazione
Cr2O7 (-2) -----> Cr(+3)
Bilanciamo la massa
Cr2O7 (-2) -----> 2Cr (+3)
Dalla parte dei reagenti manca l'ossigeno, allora lo aggiungiamo con l'acqua.
Abbiamo 7 O, quindi dobbiamo aggiungere 7 H20.
Cr2O7 (-2) -----> 2 Cr (+3) + 7 H20
Dalla parte dei reagenti manca l'idrogeno, e lo aggiungiamo come 14 H+
14 H+ + Cr2O7 (-2) ----> 2 Cr (+3) + 7 H20
Abbiamo detto che il cromo passa da un numero di ossidazione +6 ad un numero di ossidazione + 3. Acquista elettroni e in particolare 3 elettroni per ogni cromo, quindi in tutto 6 elettroni
14 H+ + Cr2O7 (-2) + 6 e- ---> 2 Ce (3+) + 7 H20
Lasciamo perdere per un attimo il cromo.
Il discorso del ferro è facile
Fe (2+) ----> Fe (+3)
Il ferro perde un solo elettrone
Fe (2+) ----> Fe (3+) + 1 e-
--------------------------------------------------
Ripeschiamo le nostre due reazioni
14 H+ + Cr2O7 (-2) + 6e- -----> 2 Cr (3+) + 7 H20
Fe (2+) -----> Fe (3+) + 1 e-
Dato gli elettroni che le specie acquistano devono essere uguali a quelli che si perdono, dobbiamo moltiplicare per 6 l'equazione del ferro.
Dato che da un po la funzione copia e incolla non è più possibile, spero che tu capisca anche se tralascio questo passaggio.
Dopo che hai moltiplicato, elimini gli elettroni ceduti e persi, perchè si equiparano e l'equazione bilanciata è
14 H+ + Cr2O7 (-) + 6 Fe( 2+) ----> 2 Cr(+3) + 6 Fe (3+) + 7 H20
Che te ne pare?
si il problema sta essenzialmente nelle cariche, potresti cortesemente aiutarmi a capire? anzi, sono sicura ci sia un problema nelle cariche che non riesco a comprendere, perché le altre redox mi vengono tutte.
Il problema sta nelle cariche. Dimmi quali elettroni si spostano da chi a chi..
io ho imparato con il metodo degli elettroni, però il prof ci aveva spiegato quello delle semireazioni.
quale dei due pensi sia più semplice?
non riesco ad andare avanti perché dopo aver calcolato il numero delle cariche non riesco a bilanciare con un tot di molecole di acqua...non mi trovo.
:thx
quale dei due pensi sia più semplice?
non riesco ad andare avanti perché dopo aver calcolato il numero delle cariche non riesco a bilanciare con un tot di molecole di acqua...non mi trovo.
:thx
E i passaggi? Cosi li correggo.
Devi utilizzare il metodo delle semireazioni, o quello degli elettroni. ;)
Devi utilizzare il metodo delle semireazioni, o quello degli elettroni. ;)
a me viene così il bilanciamento:
Cr2o7^2- + 3 Fe2^+ ====> 2 Cr^3+ + 3 Fe^3+
ma non lo so, oddio...poi provavo ad andare avanti, ma non mi ritrovo più :(
Cr2o7^2- + 3 Fe2^+ ====> 2 Cr^3+ + 3 Fe^3+
ma non lo so, oddio...poi provavo ad andare avanti, ma non mi ritrovo più :(
Fammi vedere come la bilanci...
Domani vedo di postarti il bilanciamento.
Domani vedo di postarti il bilanciamento.