Clausius-Clapeyron in chimica
Relazione di Clausius-Clapeyron in chimica.
Criteri di spontaneità di una reazione chimica.
Criteri di spontaneità di una reazione chimica.
Risposte
Penalty + link (dal quale è stata copiata-incollata la risposta di Antrhax) assente; ecco il link:
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20120221033028AA3GqMJ
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20120221033028AA3GqMJ
Per calcolare la costante dei avere un valore di P in funzione di T calcolati all'equilibrio tra 2 fasi per lo stesso composto . Sui manuali chimica , chimica fisica e/o ingegneria puoi facilmente trovare le tabelle P=f(T) all'equilibrio ( per es. liq -vap)
Vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_spontaneo
Vedi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Processo_spontaneo