Distillazione e cristallizzazione
Spiegami che cosa accade chimicamente nella distillazione e nella cristallizzazione.
Miglior risposta
Sono metodi pratici per separare i componenti di un miscela.
La distillazione sfrutta la diversa temperatura di ebollizione, quindi si può attuare usando il calore. L'esempio più pratico è quello del vino. Pensa di mettere il vino su una fiamma, sai che la temperatura di ebollizione dell'alcool etilico è meno di 80°, mentre quella dell'acqua è 100°.
Riscaldando a poco a poco la tua miscela, il vino (fatto da alcool e acqua prevalentemente), avrai che arrivata alla temperatura di 80° l'alcool passerà alla fase vapore, mentre nel contenitore ti resterà solo dell'acqua.
Ovviamente con metodi raffinati si può recuperare l'alcool etilico, e metterlo da parte.
In questo modo hai separato le componenti.
La cristallizzazione è un metodo di separazione che si utilizza con le soluzioni saline più che altro. I sali infatti sono sostanze che poste a determinate condizioni possono precipitare e formare dei cristalli. In questo modo puoi separarli da una soluzione in cui erano disciolti indistintamente. Metti di avere acqua e sale, con il metodo della cristallizzazione puoi separare l'acqua dal sale.
Può bastare?
La distillazione sfrutta la diversa temperatura di ebollizione, quindi si può attuare usando il calore. L'esempio più pratico è quello del vino. Pensa di mettere il vino su una fiamma, sai che la temperatura di ebollizione dell'alcool etilico è meno di 80°, mentre quella dell'acqua è 100°.
Riscaldando a poco a poco la tua miscela, il vino (fatto da alcool e acqua prevalentemente), avrai che arrivata alla temperatura di 80° l'alcool passerà alla fase vapore, mentre nel contenitore ti resterà solo dell'acqua.
Ovviamente con metodi raffinati si può recuperare l'alcool etilico, e metterlo da parte.
In questo modo hai separato le componenti.
La cristallizzazione è un metodo di separazione che si utilizza con le soluzioni saline più che altro. I sali infatti sono sostanze che poste a determinate condizioni possono precipitare e formare dei cristalli. In questo modo puoi separarli da una soluzione in cui erano disciolti indistintamente. Metti di avere acqua e sale, con il metodo della cristallizzazione puoi separare l'acqua dal sale.
Può bastare?
Miglior risposta