Spettro di emissione o di assorbimento?

collimarco
Facciamo l'esempio di una maglietta che assorbe tutti i colori eccetto il rosso che viene riemesso. Quello che otterremmo si definisce "spettro di emissione" o "di assorbimento"?

Io direi assorbimento dato che non è la maglietta a produrre il rosso ma semplicemente trattiene gli altri colori.. voi che ne dite?

Grazie!

Risposte
Everett14
Vi allego la mia piccola ricerca sull'argomento.

dodda
non conosco l'argomento ma su internet ho trovato che non sono la stessa cosa:
- lo spettro di emissione può essere o uno spettro continuo (che è caratteristico di tutti corpi incandescenti, sia liquidi che solidi); oppure il classico spettro di emissione dei gas incandescenti: in tali spettri non si osserva alcuna successione di colori sfumati, ma solo righe nette, colorate e su fondo nero.. essi sono tipici di gas incandescenti a bassa pressione. Il numero di righe, il loro colore e la loro lunghezza d'onda variano al variare del gas considerato.

- gli spettri di assorbimento invece quando un gas o un vapore, a temperatura inferiore di quella della sorgente di luce bianca, viene interposto tra la sorgente stessa e lo spettroscopio: esso presenta una o più righe nere ( di assorbimento ) su un fondo colorato continuo.

Confrontando lo spettro di emissione a quello di assorbimento di una stessa sostanza si vede che le righe nere nello spettro di assorbimento cadono nella stessa posizione delle righe colorate dello spettro di emissione. I due spettri si corrispondono come una foto al proprio negativo.

ciao! :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.