Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusatemi ho un riassunto da fare di religione che nn so proprio come fare :satisfied:
Non tutte le religioni sono uguali,e sappiamo che Cristo si è mostrato all'uomo come salvatore;ma tutte testimoniano la ricerca di Dio.In modo diverso-come appare in queste >
Islam
Buddhismo
Qualcuno mi potrebbere scrivere la coniugazione tedesca!
del verbo sehen(vedere) e del verbo nehmen(prendere)
:noaiutatemi per questo problema dato che sono all'inizio con la chimica.
un pezzo di ottone a sezione rettangolare: 4,95cm- 2,45 cm, ha un volume di 15,3 cm cubici, qual'è il suo spessore?
mi potete chiarire anche il concetto di densità? grazie a tutti
chi mi sa risolvere questo problema per domani?
In una bottiglia contenente 0.5 L. di acqua, viene disciolto del sale da cucina. la massa totale della bottiglia, contenente l'acqua e il sale, è di un kg. calcola:
la massa dell'acqua contenuta nella bottiglia (espressa in unità del SI) assumendo la sua densità 1g/cm cubici;
la massa del sale aggiunto, se la bottiglia vuota ha una massa di 250 g.
non ne capirò mai nulla di chimica!!!!!:cry:cry:cry:cry

devo calcolare la massa di un dm3 di mercurio sapendo che la densità a 20°C (g/cm3) è di 13.6
come devo fare?
qualcuno sa spiegarmi il procedimento?vi ringrazio in anticipo, un bacio a tutti
Ragazzi sapete spiegarmi cm si risolvono questi 2 problemi di chimica?!
1)Calcolare la massa formula di un composto sapendo che 0,237 mol pesano 9,95g.
2)Calcolare le moli di ammoniaca sapendo che essa è presente nella quantità di 2,06 g nell'amminoacido di colanina.
Non ho i risultati xkè ce li ha dettati la prof.A me,però,interessa sapere soprattutto il procedimento!!!
Ragazzi qualcuno m può spiegare in che modo è suddivisa la tavola periodica?!Purtroppo ogni volta ke cerco un elemento mi perdo!!!Se sapete altre cose sulla tavola (tipo la storia,ki l'ha inventata,ecc.) me lo potete scrivere?!Sapere qualcosa in + nn fa mai male!!!Grazie mille a tt!:zomp

Buongiorno a tt.. Per lunedì ho da fare una relazione di kimica analitca. il titolo è determinazione di una miscela di composti d natura basica. la miscela alcalina composta daidrossido disodio e carbonato di sodio. di conseguenza aggiungendo la fenoftaleina all'inizio e poi titoland cn HCl si ha la titolazione completa dell'idrossido è metà carbonato. Con l'aggiunta del, metilarancio invece il carbonato è titolato completamente. ora mia kiedo: so k l'HCL è u acido forte.. xò k ttolazioen ...

Ragazzi compito immminente sulle ere geologiche e creazione della terra in generale... vorrei una descrizione delle ere geologiche e li avvenimenti + importanti delle varie ere, i vari periodi e una sintesi ( ma dettagliata ) della formazione della terra soffermandovi sui momenti + significanti :S
Se chiedo trp scusate ma nn ho cpaito molto... :S
grz in anticipo
ciao a ttt x domani devo fare una relazione in scienze su qst argomenti ( devo scrivere le informazioni x ogni punto ad es: 1. il moto apparente del sole............. 2. inquinamento luminoso........ e così via) :
1.moto apparente del sole
2.inquinamento luminoso
3.i pianeti del sistema solare
4. distanza delle stelle e sfera delle "stelle fisse"
5. costellazioni in generale
6. fasi lunari
7. movimenti della terra(rotazione e rivoluzione)
urgentissimo vi prego plsss

Salve a tutti,
sto' disperatamente cercando qualcosa di consistente sulla pittura metafisica e il suo esponente De Chirico, dato che in rete di arte non si trova molto materiale...Grazie
Scusate mi potreste dare un aiuto a fare un programma in c++ adesso vi scrivo il programma.
Dati tre valori se il primo è interno ad un generico intervallo, il secondo e il terzo sono minori di di un generico valore calcolare il prodotto e la media dei valori pari e il prodotto dei dispari, in caso contrario calcolare il prodotto dei multipli di 5 e la somma di quelli che non sono multipli di 5.
Questo è il problema e dovrei risolverlo solo con il ciclo if/else per favore è per domani e non ...
CIAO A TUTTI!!K M POTREBBE AIUTARE..A FARE LA RELAZIONE DI..MUSIKA?? "IL ROMANTICISMO IN EUROPA" GRAZIE A KI RISP...BACIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!CIAUUUU GRZ 1000
Ciao ragazzi ho bisogno di una grande mano nella risoluazione di questo esercizio.
Potreste abbozzarlo su paint o su altro simile e inviarmelo o via mail o linkarmelo..
grazie questa è l'immagine del esercizio.:
http://www.flickr.com/photos/11651128@N06/2987518670/sizes/o/
nell immagine mancano V 2 E V 1 chi è esperto sa cosa intendo .
grazie mille a tutti
allora ragazzi giakkè ho perso la lezione di kimica x qnt riguarda la trasformazione da cm cubi a litri..volevo sapere se qlk1 me lo poteva spiegare:) grazie:) domani ho l interrogazione..

mi servirebbe la parafrasi del primo canto dell'iliade dal verso 101 al verso 246.... (LA LITE, L'IRA - ACHILLE VUOLE TORNARE IN PATRIA - L'INTERVENTO DI ATENA)...vi prego aiutatemi...è importante... grazie... baci

:satisfied,che cortesiemente mi potreste darmi un o più siti per cercere sul reciclaggio della plastica
Mi servirebbe la relazione di un esperimento di chimica...il titolo è: PREPARAZIONE DI UNA SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mi servirebbe
-procedimento
-osservazioni
-dati e calcoli
-conclusoni
PERFAVORE AIUTATEMI Eì X LUNEDI' MATT

salve raga x dmn dorei komporre una sorta di breve trattato sui rapporti k intercorrono al giorno d'oggi tra etica e scienza...
vi prego di aiutarmi kn qualsiasi spunto xke sto davvero alla frutta!
grazie in anticipo!