Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
nel diagramma a miscibilità completa stato liquido e parziale solido ho riportato una lega di composizione eutettica: sono presenti le fasi alfa e beta finemente mischiate l'una nell'altra. Nei punti 1 e 2 quali differenze ci sono? Le quantità di alfa e beta sono diverse, ma non so spiegare il motivo.
Fatemi sapere...grazie !!

Ciao a tutti, sto studiando gli effetti che alterano l'equilibrio di una reazione reversibile considerando fattori come la variazione di temperatura,pressione e concentrazione. Mi sono imbattuto quindi in un esercizio non difficile,ma siccome sono all'inizio ancora mi confondo un po con le definizioni che devo ancora assimilare svolgendo molti esercizi ecco qui :
In che direzione (diretta o inversa) si sposta la seguente reazione $2SO2+O2-----><-----2SO3+198kJ$ nei seguenti casi:
a)se si aumenta la ...

Ecco cosa dice l'esercizio:
Preparare una soluzione acquosa di Solfato di Calcio di 100 ml 1m(molarità):
Io procedo cosi:
$CaSO_4$
$Ca=40,08$
$S=32,06$
$O=16,00*4$
$Tot.=136,14$
E poi?Non so più andare avanti...
Salve ho una domanda semplice da porvi;
nel calcolo del ph di un acido debole ho trovato nel testo $pKa$ che sarebbe la forza di un acido e poi un altro simbolo di cui non chiarisce.
$pCa$ in cosa consiste ?
Ca dovrebbe essere la concentrazione dell'acido , ma pCa non saprei!
Grazie.

Ciao, volevo chiedervi delle delucidazioni su un'esperienza in laboratorio che ho fatto qualche giorno fa:
in pratica avevo 2 matracci da 10 mL il primo contenente una soluzione diluita con concentrazione: $0,985*10^(-4)[(mol)/L]$ mentre nel secondo matraccio una soluzione con concentrazione: $1,97*10^-5[(mol)/L]$. Inoltre la concentrazione della soluzione madre (quella non diluita) é pari a: $1,97*10^-4[(mol)/L]$.
Analizzando con uno spettrofotometro le tre soluzioni (facendogli analizzare le lunghezze ...

Sto studiando la duration, ed il libro mi espone come formula base la durata media finanziaria calcolata con un tasso istantaneo. Su internet ho trovato però, anche formule della duration con un normale tasso periodale. Ho provato a fare qualche esercizio ed ho notato che i risultati sono praticamente uguali sia che si usi il tasso istantaneo che quello periodale. Volevo sapere: esiste qualche reale differenza di fondo? Posso sempre applicare una duration con tasso istantaneo o l'equivalente ...
L'esercizio in questione è questo:
Sull'ossidoriduzione non ho problemi, riesco a bilanciarla. Ma non capisco come continuare.
Non riesco a capire perché nel testo c'è quella K davanti al cloro e all'altro composto, mentre nella reazione non compare in nessuna delle due molecole.
Magari sarà una domanda stupida, ma mi sono scervellato studiando più e più volte la teoria senza arrivare ad una conclusione.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Calcolare il numero di elettroni e la loro massa totale in 1 KG di S (16 elettroni 32 numero di massa)
Il risultato mi viene 87,7 per 10 alla -24
---------------------------------------------------
Quanti elettroni nell'atomo di Br (35 elettroni) hanno il numero quantico L=1?
Io facendo lo schema ho ottenuto come risultato 17 elettroni...ma penso ci sia un metodo piu' veloce per capirlo senza fare tutto sto schema!!
---------------------------------------------------
Calcolare ...

salve ho appena iniziato a studiare la teoria dei giochi e non riesco a capire quando una strategia è debolmente dominata e quando è fortemente dominata rispetto ad un altra!
Non riesco a capirlo soprattutto per un fattto pratico ad esempio ho questa matrice
$ ( ( I\II , L , C, R ),( T , (0,1) , (-1,3) , (1,3) ),( M , (0,2) , (1,1) , (2,0) ),( B , (1,0) , (1,-1) , (3,0 )) ) $ esistono strategie debolmente dominate? e strategie fortemente dominate??
ho la soluzione dell esercizio ma non riesco a capire perchè si fa cosi qualcuno puo darmi una mano?
GRAZIE

buonasera a tutti
sono uno studente al secondo anno di Matematica
Volevo un consiglio su un buon testo (anche corposo, non solo un'introduzione) di Teoria dei Giochi, qualcuno può aiutarmi??
Salve ho un esercizio semplice che non mi risulta;
Calcolare quanti grammi di idrossido di potessio $KHO$ sono contenuti in $200ml$ di idrossido di potassio a ph=10 .
vi propongo un idea della mia risoluzione , per correttezza!
allora
dal ph mi ricavo la concentrazione degli ioni + $10^(-10)= 1*10^(-10)$
e $OH^(-) = (10^(-14))/(1*10^(-10))= 1*10^(-4)$ [tex]mol/l[/tex] dove il numeratore è $Kw$ cioè costante di dissociazione dell'acqua .
da quì in poi non so procedere.
...
Salve;
Avrei da chiedervi a voi (chimici) chiarimenti per quanto riguarda un "semplice" esercizio di elettrochimica.
calcolare il tempo necessario per produrre 10 litri di $O_2$ ossigeno gassoso in condizioni normali per decomposizione elettrolitica dell'acqua, utilizzando una corrente di 0.5 Ampere.
Allora, procedo con la mia risoluzione;
incominciamo con il dire che al gas in condizioni standard equivalgono i seguenti parametri.
$ T=275 ^circK$ $0^circ C$ , ...

Calcolare i gr di NaOH da aggiungere ad 1 L di H₃PO₄ (questo pedice minuscolo sarebbe un 4) 0.1M per avere la soluzione risultante a pH=7,50. Calcolare inoltre il pH nei seguenti casi:
a) soluzione risultante + 20 m.moli di HCl
(H₃PO₄ : Ka1 = 7,5 x 10 ˉ ³ Ka2 = 6,2 x 10 ˉ ⁸ Ka3 = 2,2 x 10ˉ ¹³ )
La prima parte riesco a risolverla mi servirebbe un consiglio per il punto a. Dispongo dell'esercizio svolto ma non capisco perché all'impostazione fa reagire le 20 m.moli di HCl con le restanti ...

Salve a tutti!
Mi sto preparando per l'esame di Matematica Finanziaria ma ho esaurito gli esercizi consigliati dal professore.
Avete degli esercizi, o comunque conoscete dei siti, in cui sono presenti esercizi simili a questi?
In particolare nel primo esercizio ho trovato difficoltà a risolvere il punto (b); nel secondo (sul portafoglio di Markowitz) la soluzione era $\rho>=0.3$ e io sono caduta nel tranello perché ho risolto con $\rho=0.3$ ; il terzo esercizio con ...

ciao ragazzi ho una diffioltà quando mi viene chiesto di scrivere le reazioni di semicella e di cella per alcune celle elettrochimiche.
so la teoria e la pratica però alcune volte non capisco alcuni meccanismi:
ag/agcl/nacl/hg2cl2/hg
come la bilancereste? io vedo 2elettroni che si muovono nella seconda.
grazie davvero
Salve ho un esercizio di chimica , vorrei chiedervi una strada per la risoluzione.
Calcolare quanto $MnO_2$ si ottiene da $100 cc$ du $KMnO_4$ 0,1 Mol secondo la seguente reazione da bilanciare .
$Na_2 N_2 O_2 + KMnO_4+H_2O -> NaNO_3+ MnO_2+KOH$
ps: (Massa di $MnO_2= 87 g* mol^-1$ )
ovviamente bisogna vedere quanti moli di permanganato di potassio danno origine a moli di diossido di manganese . per fare ciò bisogna dapprima bilanciare;
sono arrivato fino ad ...

Ciao a tutti,
io avrei bisogno per un lavoro scolastico di informazioni di tutti tipi sul neoprene; ho cercato molto su internet, ma non trovo tanto riguardo ad esempio la produzione, la composizione chimica, e i vari utilizzi.
Volevo sapere se qualcuno ha qualche informazione riguardo il neoprene che mi può essere utile per una ricerca su questo materiale.
Grazie in anticipo

Qualcuno sa dirmi come si trovano gli equilibri di Nash bayesiani di un gioco finito a due giocatori in cui entrambi hanno due tipi con il principio di ottimalità condizionata? quando fisso il tipo del primo giocatore ad esempio, come faccio a calcolare i valori attesi? i payoff di quale matrice devo guardare? vi prego è urgente...aiutatemi!!! i giochi in cui solo uno dei due giocatori ha più tipi li so risolvere, ma non ho capito come si fa quando entrambi hanno più tipi...
GRAZIE!!!!

Salve professore,
avrei un dubbio, devo trovare la strategia cautelativa del 2giocatore che ha funzione $ g(xy)=-2y^2+xy-3x^2$ con $X=[0,1]$ e $ Y=[0,2]$
ho utilizzato il metodo grafico per risolverlo;ho proceduto trovando l'ascissa del vertice della parabola e ho distinto 3 casi per vedere com'è rispetto all'intervallo.
$Xv= y/6$
1) $ y/6 <0$ 2) $0<y/6<1$ 3) $y/6>1$ rispettando il vincolo Y[0,2]
i dubbi mi vengono quando devo ...

Ciao a tutti, sono una nuova iscritta.
Sto risolvendo alcuni esercizi di matematica finanziaria ma ho alcune difficoltà perché non tocco la materia da circa 3 anni.
Come si calcola questo rendimento composto r
con
C = 10000
t = $ 5/12 $
?
M = C (1+r) $ ^t $
Mi rendo conto che la domanda risulti particolarmente banale ma ho la mente poco fresca e ho bisogno di una spintarella...
Grazie a chiunque mi darà una mano!